Tu sei qui: Libri"I favolosi 60", una galleria di personaggi famosi (e non) raccontati da Gabriele Bojano
Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), sabato 29 maggio 2021 20:11:55
di Sigismondo Nastri
"I favolosi 60" di Gabriele Bojano. Lo sfoglio, qualcosa non mi convince. Non mi convince l'affermazione di Antonio Polito che c'è il ritratto di sessanta persone. Come Didimo, tentato di mettere il dito nella ferita del Cristo, vado a contare: non sono sessanta, ma sessantuno. Mi piacerebbe sapere chi c'è entrato di straforo o, come si dice in gergo calcistico, in zona Cesarini. No, quale straforo? Ele è fuori elenco. «E' la mia metà», sottolinea Gabriele e l'omaggio è doveroso. Se mai, a voler essere pignolo, devo aggiungerci proprio lui, l'autore, che non s'è limitato a descrivere i personaggi presi in esame (in ordine alfabetico), ma se n'è reso protagonista, anzi "il" protagonista, dato che li usa per raccontare sé stesso. E su questo ha ragione Polito: Gabriele l'ha azzeccata. L'idea di raccontarsi, attraverso gli altri, è un vero colpo di genio.
Ma torno all'aggettivo "favoloso" applicato ai 60. Che pure è intrigante. Sessanta rimanda ai soggetti descritti, nati nel '60, quindi sessant'anni fa, giunti quasi in contemporanea all'età di sessant'anni. Un po' complicato per chi, come me, nel ‘60 ne aveva già venticinque e viveva da adulto - ma non per questo distrattamente - quel periodo favoloso, rappresentato da icone che avevano il nome di Grace Kelly, Brigitte Bardot, Jacqueline Kennedy. E - accidenti!, me ne stavo dimenticando (che brutti scherzi fa la vecchiaia) - Marylin Monroe, affacciatasi prepotentemente in quel decennio e poi sparita, dopo un anno e mezzo, come un arcobaleno.
Il sottotitolo, a mo' di catenaccio, mi lascia perplesso: "Troppo giovani per tirare i remi in barca Troppo vecchi per tirare la barca a remi". A ottantasei anni la mia vita scorre densa di sorprese, di emozioni. Azzardo ancora progetti. Gabriele mi deve credere: non si è mai troppo vecchi, se i lumi nel cervello restano accesi.
Quanto ai sessanta/sessantuno, le cui storie s'intrecciano con quelle di altri personaggi, che pure sono citati, mi accorgo che ne ho conosciuto solo qualcuno: Antonio Adiletta (anche Lelio Schiavone, del Catalogo, con i quali ho avuto contatti al tempo delle mostre a Salerno curate da Massimo Bignardi), Luciano Alfano (credo di averlo incontrato una volta, tanto tempo fa: mi diede il suo biglietto da visita), Tino Iannuzzi (perso di vista dopo l'elezione in parlamento), Diego Armando Maradona (col quale stetti una sera a cena al Giardiniello di Minori), Oreste Mottola (collega, amico anche su facebook), Delio Rossi (che incontrai a Tramonti), Paolo Vuilleumier (unico rappresentante della Costa d'Amalfi nel libro). Ma io ho vissuto per lo più al di là di Capo d'Orso, appendice del mondo.
Non ho conosciuto Carol Alt, e me ne dolgo, ma sono stato a cena con Barbara Bouchet e ho preso il caffè con Edvige Fenech (e Montezemolo, ovvio) ad Amalfi. Mica male! Non ho avuto il piacere d'incrociare Franco Arminio. Per quanti sforzi faccia, non riesco a ricordarmi se ho mai scambiato parole con Stefano Caldoro (eppure, seguivo per il Giornale di Napoli l'attività politica di Carmelo Conte, quando era ministro, in Costiera amalfitana).
Gabriele Bojano, attraverso il racconto della sua lunga intensa e brillante carriera giornalistica, dalle prime esperienze in radio al Corriere del Mezzogiorno oggi, ricostruisce pagine di storia salernitana, e non solo: che abbracciano cronaca, spettacolo, politica, sentimenti, costume. Lo fa con una punta di amarcord, com'è giusto che sia, ma con un tono leggero, sorridente. Senza mai perdere di vista la felicità, che non è racchiusa in «attimi di dimenticanza», come diceva Totò e Fiorello conferma. La felicità è fatta anche di ricordo: che rimane «l'unico paradiso - scriveva Jean Paul nel ‘700 - dal quale non possiamo venir cacciati».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1039102104
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...