Tu sei qui: LibriConca dei Marini, 25 giugno l’avvocato Costantino Montesanto presenta il suo libro “Ditto e scritto”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 giugno 2024 10:30:57
Il 25 giugno, ore 20, nella Chiesa di Santa Maria di Grado di Conca dei Marini, l'avvocato Costantino Montesanto presenterà il suo libro "Ditto e scritto: come si parla e si scrive in napoletano", edito da D'Amico Editore nella collana Le onde del Sebeto.
La presentazione sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco Pasquale Buonocore. Seguirà un dialogo tra l'autore e lo scrittore, storico e umorista Amedeo Colella. A condurre la serata sarà il giornalista Riccardo Christian Falcone.
Il libro di Montesanto nasce dall'indignazione verso il deterioramento della lingua napoletana: l'autore critica aspramente "poetastri, intellettuali di bassa lega e vari pseudo-culturali che trattano il napoletano come una lingua barbarica e disarticolata, riproducendone i suoni in maniera errata e superficiale".
Montesanto, figlio illustre della cittadina di Cetara e attento cultore della cultura campana, ha dedicato oltre 60 anni a ricerche meticolose sulla lingua napoletana. Il libro intende preservare e valorizzare la ricchezza della lingua napoletana, fatta di proverbi, canzoni, detti popolari e filastrocche, che rischia di andare perduta.
Nonostante l'autore specifichi che il volume non è un manuale di grammatica, è evidente la cura con cui ha trattato la lingua napoletana. Il libro offre una rassegna di vocaboli di uso corrente, corretta pronuncia e scrittura, e una dettagliata analisi grammaticale. Gli esempi tratti da canzoni, proverbi e modi di dire forniscono una guida pratica e divertente per comprendere e utilizzare correttamente la lingua napoletana.
La speranza di Montesanto è che il libro contribuisca a una presa di coscienza sul valore della lingua napoletana, invitando a un rispetto e a una precisione che essa merita.
L'evento di presentazione di "Ditto e scritto" promette di essere una serata ricca di cultura, storia e passione per la lingua napoletana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109246106
Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 20.30, in Largo Duchi Piccolomini ad Amalfi, si terrà il settimo appuntamento della quinta edizione del "Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta". Si parlerà di uno dei libri più venduti di questi mesi, Fratelli di Chat (ed. Paper First), che pubblica...
Sarà presentato sabato 5 luglio alle ore 19:00 presso la Torre Vito Bianchi di Marina di Vietri sul Mare il libro "Nudo", primo romanzo autobiografico di Andrea Picariello, edito da Saggese Editore. Il giovane giornalista salernitano, noto al pubblico per la sua attività nel giornalismo musicale e culturale,...
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...