Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: LibriCetara, 23 agosto Graziella Anastasio presenta il suo libro sui dialetti da Salerno alla Costa d’Amalfi tra quotidianità e teatro

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Libri

Cetara, Costiera amalfitana, libro, dialetti, lingua

Cetara, 23 agosto Graziella Anastasio presenta il suo libro sui dialetti da Salerno alla Costa d’Amalfi tra quotidianità e teatro

Reduce dal premio MarediCosta 2022, il libro “Da Cae[di]taria a Venere Citarea” della professoressa Graziella Anastasio sarà presentato martedì 23 agosto a Cetara, nella piazzetta sotto la Torre (alle 20)

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 agosto 2022 09:24:49

Reduce dal premio MarediCosta 2022, il libro "Da Cae[di]taria a Venere Citarea" della professoressa Graziella Anastasio sarà presentato martedì 23 agosto a Cetara, nella piazzetta sotto la Torre (alle 20).

La pubblicazione, che analizza i dialetti da Salerno alla Costa d'Amalfi tra quotidianità e teatro, è stata voluta e finanziata dalla Pro Loco di Cetara nella persona del Presidente Cav. Antonio De Santis.

Dopo i saluti del sindaco Fortunato Della Monica, del presidente della Pro Loco, del consigliere delegato alla Cultura Cinzia Forcellino e del consigliere delegato al Turismo Luigi D'Elia, interverranno l'avvocato Costantino Montesanto, cultore di storia locale; il professor Guido Iorio, docente ordinario di storia medievale, la giornalista Mafalda Bruno, il professor Francesco Criscuolo, già preside del liceo "Marini-Gioia" di Amalfi. Modera il professor Dario Luca Mattia, Giornalista de "La Città".

 

IL LIBRO

Il libro si apre con una panoramica sul sistema linguistico italiano e sulla varietà dei dialetti che danno vita alla particolarissima e vastissima frammentazione linguistica del Bel Paese, già attestata da Dante nel De Vulgari eloquentia nei primissimi anni del Trecento.

Argomento centrale è la varietà del dialetto parlato a Cetara, di matrice napoletana, con evidenti differenze dal parlato del resto della costiera, soffermandosi, in particolare, su Maiori, Minori e Tramonti.

Il titolo ripercorre due dei toponimi scelti dall'autrice, contro il più diffuso e popolare Cetaria grosso cetaceo. Ce(di)taria, infatti significherebbe pertinenza della caedita, luogo disboscato di interesse fondiario mentre Venere Citarea, più fantasioso e poetico, rimanderebbe alla fecondità delle acque per cui è noto il paese. Altro toponimo significativo è sicuramente l'arabo Jetaràs, accampamento.

Infatti Cetara, isolata dal resto della Costiera, fu Ribat saraceno a partire dalla prima metà del IX secolo. Molte le testimonianze storiche in tal senso. Tratto tangibile dell'insediamento arabo permane ancora oggi nella parlata locale dove si sentono ancora molti arabismi, poi italianizzati, come arrassà, carràfa, fùnneco, mammòne, suricigno, coffa, sciaveca, passando per i termini appartenenti soprattutto al gergo marinaresco esclusivamente cetaresi come cantàro, Casbàna, caparràis, jalera, majazzeno.

Il libro propone anche molte curiosità e tradizioni del posto come la festa patronale, i proverbi, i soprannomi e le superstizioni popolari.

Interessante è la digressione letteraria del dialetto salernitano nell'opera seicentesca di Vincenzo Braca. L'autore propone in modo carnevalesco le divergenze tra salernitani e cavesi nelle Farse Cavaiole, in cui i cavesi vengono dipinti con tratti caricaturali.

Il libro si chiude con l'interessante appendice dell'Avvocato Costantino Montesanto, storico locale, in cui ripercorre le tracce arabe nel dialetto di un paese di chiara fondazione saracena.

Alla fine della presentazione sarà donata una copia del libro ai soli presenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105451100