Tu sei qui: Lettere alla redazioneRicordi di Ravello: quegli odori indimenticabili di Via Roma
Inserito da (redazionelda), domenica 16 agosto 2020 11:12:42
Carissimo Direttore,
Nei giorni scorsi, mentre assistevo ad una partita di tennis di bambini, mi sono tornati in mente molti ricordi. Siamo in una calda estate sul finire degli anni ‘80, "sul tennis" come si è soliti dire qui: sta terminando il corso per i bambini, saranno più o meno le 10 di mattina, orario ideale per fare una passeggiata nelle stradine di Ravello. Per noi venuti dalla città, il poter girare in piena autonomia per strada era un piacere indescrivibile, ti faceva sentire grande e libero. Finito il corso, scendevo le scale che conducono in piazza e da lì iniziava il rito della passeggiata tra i profumi di Via Roma.
Non so quanti ci abbiano fatto caso o lo ricordino ma quella strada, fino a pochi anni fa, aveva ancora quell'odore.
Il tour iniziava superando il Bar Calce: in quel tempo il laboratorio di pasticceria era dove oggi c'è il secondo ingresso del locale. Passando di lì il primo profumo che sentivi era quello dei dolci che cuocevano in forno. Ancora qualche metro e trovavi spesso sulla porta del suo bellissimo negozio di frutta e verdura una dolce signora, Rosa, oggi scomparsa. L'ingresso del negozio di ortofrutta era un trionfo di colori, e il profumo dei limoni ti dava il benvenuto.
Proseguendo la passeggiata, c'era il negozio di Mario Conte, un emporio pronto a trovare ogni soluzione alle richieste più disparate. Quel magazzino, seppur non esteticamente attraente, aveva in sé un fascino di altri tempi, passando di lì mi incantavo a guardare i barattoli di caramelle esposti sul bancone e trovavo spesso una scusa per entrare.
Quasi alla fine di Via Roma, ricordo altri due fortissimi odori: quello dei fiori del negozio Malafronte (spesso profumo di gigli) e quello della cucina di Cumpà Cosimo. Ho provato ancora a fare quella passeggiata, purtroppo la maggior parte di quei profumi non c'è più, come anche alcune persone care che ero solita incontrare lungo il cammino, inclusa la mia nonna, ormai anziana e anche un po' svampita, che mamma mi mandava dietro per compagnia. Ma questi ricordi di bimba mi accompagnano ancora ogni estate quando torno della Città del cuore.
Fabiana Dumont
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1077101106
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...