Tu sei qui: Lettere alla redazioneRavello, soppressione Monastero Santa Chiara: "affronto" alla tradizione religiosa e culturale di Ravello
Inserito da (redazionelda), domenica 28 febbraio 2021 16:49:44
Riceviamo lettera a firma dell'imprenditore ravellese Gino Schiavo in merito alla paventata soppressione del Monastero di Santa Chiara di Ravello. E pubblichiamo.
La notizia della possibile soppressione del Monastero di Santa Chiara ha colto amaramente di sorpresa tanti ravellesi. Se è vero che in qualche ambiente la voce girava da tempo, è ancora più vero che si sperava fosse solo una bufala o comunque da immaginare per un futuro molto lontano.
Infatti a parte Suor Maria Cristina, cara ai tanti ravellesi che ha accompagnato negli anni dell'infanzia nelle scuola materne, le altre Sorelle non sono certo in età avanzata e perciò idonee a offrire ancora a lungo il prezioso servizio a favore del Monastero.
Nè sussistono motivi di carattere economico considerate le rendite che il complesso monastico annovera. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi, a mio avviso infondata, che proprio la consistenza patrimoniale di Santa Chiara possa essere utile all' Ordine delle Clarisse per sostenere altri Conventi in difficoltà economiche e/o bisognosi di urgenti interventi di manutenzione.
Insomma, un tesoretto indispensabile per le necessità di carattere generale e indifferibili dell'Ordine delle Clarisse fondato da Santa Chiara. E del resto per l'ubicazione e l'entità del complesso la proposta troverebbe facile mercato. L'auspicio è che queste siano solo malevoli fantasie e che a Ravello sia evitato questo ulteriore "affronto". Perchè tale sarebbe non solo nei confronti del patrimonio religioso, storico e culturale della città, ma per tutti o tanti ravellesi che al Monastero di Santa Chiara sono legati da sempre, anche nel ricordo degli anni della prima fanciullezza che tante generazioni hanno vissuto in quegli ambienti.
Confesso di non sapere cosa si possa fare per evitare la sciagurata possibile soppressione, ma so e spero che qualcosa si possa tentare sollecitando e provocando la sensibilità dei concittadini per una corale e tempestiva azione di salvaguardia di una istituzione religiosa cara a Ravello e che vanta ben sette secoli di vita. Per cui l'invito, tramite il Vescovado, ai tanti concittadini colpiti da questa notizia a unirci e impegnarci per tutto quanto sia nelle nostre possibilità per scongiurare che diventi triste realtà.
Gino Schiavo
Nella foto una classe dell'asilo infantile delle Suore clarisse di Ravello nei primi anni Cinquanta del secolo scorso.
>Leggi anche:
Crisi delle vocazioni: dopo 724 anni Monastero Santa Chiara di Ravello rischia la soppressione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109897100
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...