Tu sei qui: Lettere alla redazioneRavello, soppressione Monastero Santa Chiara: "affronto" alla tradizione religiosa e culturale di Ravello
Inserito da (redazionelda), domenica 28 febbraio 2021 16:49:44
Riceviamo lettera a firma dell'imprenditore ravellese Gino Schiavo in merito alla paventata soppressione del Monastero di Santa Chiara di Ravello. E pubblichiamo.
La notizia della possibile soppressione del Monastero di Santa Chiara ha colto amaramente di sorpresa tanti ravellesi. Se è vero che in qualche ambiente la voce girava da tempo, è ancora più vero che si sperava fosse solo una bufala o comunque da immaginare per un futuro molto lontano.
Infatti a parte Suor Maria Cristina, cara ai tanti ravellesi che ha accompagnato negli anni dell'infanzia nelle scuola materne, le altre Sorelle non sono certo in età avanzata e perciò idonee a offrire ancora a lungo il prezioso servizio a favore del Monastero.
Nè sussistono motivi di carattere economico considerate le rendite che il complesso monastico annovera. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi, a mio avviso infondata, che proprio la consistenza patrimoniale di Santa Chiara possa essere utile all' Ordine delle Clarisse per sostenere altri Conventi in difficoltà economiche e/o bisognosi di urgenti interventi di manutenzione.
Insomma, un tesoretto indispensabile per le necessità di carattere generale e indifferibili dell'Ordine delle Clarisse fondato da Santa Chiara. E del resto per l'ubicazione e l'entità del complesso la proposta troverebbe facile mercato. L'auspicio è che queste siano solo malevoli fantasie e che a Ravello sia evitato questo ulteriore "affronto". Perchè tale sarebbe non solo nei confronti del patrimonio religioso, storico e culturale della città, ma per tutti o tanti ravellesi che al Monastero di Santa Chiara sono legati da sempre, anche nel ricordo degli anni della prima fanciullezza che tante generazioni hanno vissuto in quegli ambienti.
Confesso di non sapere cosa si possa fare per evitare la sciagurata possibile soppressione, ma so e spero che qualcosa si possa tentare sollecitando e provocando la sensibilità dei concittadini per una corale e tempestiva azione di salvaguardia di una istituzione religiosa cara a Ravello e che vanta ben sette secoli di vita. Per cui l'invito, tramite il Vescovado, ai tanti concittadini colpiti da questa notizia a unirci e impegnarci per tutto quanto sia nelle nostre possibilità per scongiurare che diventi triste realtà.
Gino Schiavo
Nella foto una classe dell'asilo infantile delle Suore clarisse di Ravello nei primi anni Cinquanta del secolo scorso.
>Leggi anche:
Crisi delle vocazioni: dopo 724 anni Monastero Santa Chiara di Ravello rischia la soppressione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101697109
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...