Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneRavello senza spazi per il sociale: è il momento di pensare anche a noi stessi, a cominciare dai ragazzi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Ravello senza spazi per il sociale: è il momento di pensare anche a noi stessi, a cominciare dai ragazzi

Inserito da (redazionelda), venerdì 3 maggio 2019 07:37:54

di Salvatore Sorrentino*

Caro Direttore,

permettimi un brevissimo intervento sul problema:

"NOI BAMBINI DI RAVELLO DOVE DOBBIAMO GIOCARE?!?"

Anch'io, come Gino Schiavo, ho dei nipotini, in vero solo due.

Anch'io sento e vedo e soffro lo stesso problema.

Qualcuno potrebbe rimproverarmi, dicendo che sono stato sindaco di questo comune e di non aver affrontato e risolto il problema.

Potrei anche accettare il rimprovero, ma voglio far osservare la differenza enorme fra la situazione di allora e quella di oggi.

Allora, i bambini, più o meno legittimamente, giocavano nella Piazza Vescovado.

Addirittura, in certe occasioni, alcune volte l'anno, vi si giocava a Pallavolo, in tornei quasi ufficiali, in un rettangolo ricavato ad hoc nell'estremità nord occidentale della Piazza, a cura e spese dell'Amministrazione Comunale.

Allora i bambini, e non solo loro, potevano liberamente giocare sulle famose mattonelle, dove era stato ricavato e attrezzato, ugualmente a cura e spese dell'Amministrazione Comunale, un campetto quasi regolamentare di Pallavolo. E vi si giocava tutti i giorni.

Allora era a disposizione di tutti i bambini, e non solo ravellesi, il Campo da Tennis, messo a nuovo, secondo le migliori tecniche del tempo. E non vi si giocava solo a tennis, ma pure a Pallacanestro, e a Pallavolo, regolarmente, cioè con Campo regolamentare, ufficialmente riconosciuto e collaudato dal CONI, attraverso la FIPAV.

Allora, nacque pure, il Campetto dei Fratini, sempre a cura e spese dell'Amministrazione Comunale, quale struttura per l'Educazione Fisica della Scuola Media ivi allocata. In esso si giocava liberamente, tranne che nelle ore di lezione della Scuola Media: ma, a quell'ora, i bambini stavano, appunto, a scuola.

In pratica, per le esigenze del tempo, tenuto conto pure del fatto che si utilizzava, quasi alla pari con Scala, il Campo di Calcio nato in quel Comune, ci si accontentava di quanto si aveva. Ci si doveva accontentare. I nostri comuni, in quel periodo della storia italiana, avevano bisogno di ben altro. E i lettori, non bambini, mi comprendono.

Fatta questa autodifesa, vengo al problema attuale.

I tempi son cambiati. La Piazza, che pure si è liberata del traffico veicolare, vogliamo o non vogliamo, è stata interdetta al gioco dei bambini. Non solo, ma essa deve, dico deve, produrre al Comune fior di quattrini, altrimenti son guai, con le tasse! Ergo: niente gioco.

Le mattonelle? Eh; e chi si arrischia, oggi, a farli giocare lassù, senza una regolare protezione, per altro credo impossibile! Non sia mai uno cade e si fa veramente male, apriti cielo, e giustamente. Qualcosa ne sanno già l'Associazione Culturale La Ribalta e il Comune, per un incidente di questo genere.

Il rinnovato Campo da Tennis? Altro problema. Non vorrei mai trovarmi nei panni, oggi, del Sindaco Salvatore Di Martino. Che pesci dovrà prendere? Sono affari suoi.

Il Problema resterà: "NOI BAMBINI DI RAVELLO DOVE DOBBIAMO GIOCARE?!?"

Rinnovo il suggerimento che ho dato, tempo addietro, ugualmente sulle pagine di questo giornale; copio e incollo:

"...Di cammino Ravello ne può, e ne deve, ancora fare; e stavolta soprattutto a favore degli anziani e delle nuove, anzi nuovissime generazioni; mi spiego meglio: a favore dei giovanissimi, dei ragazzi. E degli anziani. Io ho la convinzione che queste due generazioni di ravellesi siano state, finora, un po' trascurate, a cominciare dalle mie stesse amministrazioni.

Alle ultime elezioni amministrative, a Ravello, è stato eletto sindaco l'avv. Salvatore Di Martino, persona anziana, già sportivo, già più volte amministratore comunale, chiaro e risaputo difensore e propulsore delle attività agricole.

Orbene, ritengo che egli possegga le qualità, oltre che il dovere, che servono oggi per la soluzione dei due problemi: da Sindaco, per altro anziano, lavori per quelle parti della popolazione che sono state trascurate nel passato, anziani e, in ispecie, ragazzi: locali per il tempo libero, per gli uni (quelli all'ingresso dell'area tennis, come ai tempi della sua giovinezza? Che gioia per gli anziani!!!), attrezzature per lo sport e il tempo libero, per gli altri. Il solo tennis non basta. E non può, non deve, servire per altre attività, ancorché sportive: è la sintesi della storia del tennis a Ravello. E, credo, in Costiera Amalfitana".

Posso fare una proposta pazzesca? Sulla Piazza del Vescovado (così mi piace chiamarla ancora), causa pure l'assegnazione ai locali pubblici (la quale porta bei soldini alle casse del Comune, e questo non può che farci piacere), è vietato, o impossibile, ai bambini andare in bici, tirar calci a un pallone, giocare a tamburello, organizzare giochi di gruppo, e via dicendo.

Ebbene, che ne dite se si organizzasse la prima piazzola del Parcheggio sotto la Piazza, per giochi e attività ludiche e anche culturali, all'aperto, a favore dei bambini di Ravello? Le auto? Si potrebbe utilizzare l'ultima piazzola in basso, ancora non sfruttata. Tanto sarebbe possibile realizzare subito, indipendentemente da ogni pur validissimo altro progetto (che dura, comunque, ormai da più amministrazioni).

Ne abbiamo veramente bisogno. Ne sentiamo veramente la necessità. Finora, abbiamo operato in particolar modo per offrire ai nostri tanti, tantissimi ospiti, un'accoglienza, una permanenza fra le migliori al mondo; pensiamo, adesso, un po' più anche a noi stessi, a cominciare, sì, dai ragazzi.

Ho finito. Caro Direttore, grazie per l'ospitalità.

*già Sindaco di Ravello

Leggi anche:

"Noi bambini di Ravello dove dobbiamo giocare?", spunta uno striscione di fronte al Comune [FOTO]

Ravello, spazi sociali mancanti: colpa degli adulti che a ragazzi di oggi pesa tanto

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1068204108

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...