Tu sei qui: Lettere alla redazioneMaiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»
Inserito da (Admin), sabato 5 luglio 2025 14:56:06
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale e accolta con interesse da cittadini e turisti. Tuttavia, come accade spesso quando si interviene nello spazio pubblico, non mancano le osservazioni costruttive.
È il caso di Mario Ruggiero, cittadino attento e profondamente legato alla sua città, che ha voluto condividere con la nostra redazione alcune riflessioni maturate durante le sue passeggiate sul lungomare.
«Trovo il progetto M.A.C. interessante e culturalmente stimolante - ci scrive - ma ritengo necessario intervenire su alcuni aspetti legati alla sicurezza. In particolare, segnalo la scarsa visibilità dei supporti metallici su cui poggiano alcune opere, soprattutto nelle ore serali. Si tratta di strutture sporgenti, a un’altezza che può risultare pericolosa per i pedoni, specialmente in assenza di un’adeguata illuminazione o segnalazione visiva».
Ruggiero sottolinea come sia consigliabile visitare le installazioni durante il giorno, quando sono pienamente fruibili e prive di rischi, mentre di sera sarebbe utile munirsi di una torcia o di una luce per evitarne l’urto accidentale. «Non tutti i passanti sono consapevoli della loro presenza, e il rischio di inciampare o urtarle è reale».
Una segnalazione che è stata già portata all’attenzione del Sindaco, il quale — ci riferisce lo stesso autore — si è detto d’accordo sulla necessità di trovare una soluzione.
«L’idea è buona, va solo rivista con maggiore attenzione alla fruibilità degli spazi pubblici. Basterebbe poco: una segnalazione più evidente, un riflettore, o magari una colorazione diversa dei supporti, affinché l’arte possa essere ammirata in sicurezza da tutti».
Una riflessione, quella di Mario Ruggiero, che nasce da un’osservazione concreta e da un forte senso civico. Un contributo prezioso, che speriamo possa essere accolto con lo spirito costruttivo con cui è stato proposto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10157103
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...
Una poesia che affonda le radici nella coscienza e sboccia tra le cime dell’Irpinia, dove il silenzio e le lucciole diventano metafora di un’intera generazione. Con "Lucciole e libertà", Claudio Rispoli (in arte Klaus di Amalfi) firma una riflessione poetica e civile che racconta, con parole salate e...
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...