Tu sei qui: Lettere alla redazioneMinori, “Villa Amena indietro tutta”
Inserito da (redazionelda), sabato 2 gennaio 2021 16:26:54
Riceviamo lettera a firma di Ulderico Leone, cittadino di Minori, della località Villa Amena, già assessore comunale, che evidenzia alcune lacune del territorio. E pubblichiamo.
Il 2020, anno tragico, è appena andato via e a Minori il borgo di Villa Amena tra Minori e Ravello è ancora
completamente isolato e si barcamena tra lockdown viario, blackout natalizio (4 giorni al buio) e crolli vari, con le istituzioni del tutto latitanti.
Son passati due mesi dall'incendio nelle vecchie e storiche cartiere, che ha causato la definitiva chiusura
dell'unica stradina agricola, rotabile, che collegava il paese a una zona interna del Borgo. A causa delle
infiltrazioni d'acqua, parte delle case intorno alla fabbrica, si sono adagiate addirittura nel greto del fiume; risultato finale: zona recintata e transennata, chiusa, con grave pericolo per le persone che purtroppo non rispettano il divieto di transito.
Figli di un Dio minore i residenti del Borgo Villa Amena, cittadini Minoresi di serie B, hanno fatto un salto
indietro di un secolo: tutti a piedi, malati e vecchi chiusi in casa.
Tutto sommato un buon sistema per tenere lontano il Covid 19.
Scherzi a parte, l'alternativa c'è, solo se, colui che è preposto a curare l'interesse di tutti i cittadini,
prendesse in considerazione il completamento della via dal Cimitero- Monte-Villamena, in parte già costruita per il primo tratto nel 2009, da allora sotto l'attuale amministrazione, non è stata prolungata di un metro.
L'attuazione dell'originale progetto del 1995, già approvato e finanziato con fondi della Comunità Europea darebbe la possibilità concreta di realizzare quella famosa via alternativa mare-montagna anche con la realizzazione della funivia Villa Amena Ravello con impatto ambientale zero in un impluvio naturale fino a Ravello.
Dopo tante promesse elettorali, in tre mandati, non mantenute e rispettate, e addirittura un tentativo di
cambiare il tracciato originale della strada, sarebbe ora di porre rimedio a una situazione che per gli abitanti di Villa Amena si sta facendo ogni giorno più insostenibile.
Ulderico Leone
cittadino di Villa Amena
>La replica:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101965104
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...