Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa meglio gioventù di Ravello 25 anni fa: quando nel 1994 si pensò agli “Incontri con i Conservatori”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

La rassegna "Incontri con i conservatori" del 1994 fu organizzata con lo sforzo della meglio gioventù locale

La meglio gioventù di Ravello 25 anni fa: quando nel 1994 si pensò agli “Incontri con i Conservatori”

Le risorse impiegate furono quelle di sempre: l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco

Inserito da (redazionelda), martedì 23 aprile 2019 15:59:12

Riceviamo lettera a firma di Antonio Fraulo, già direttore di Produzione del Ravello Festival. E pubblichiamo

 

Gentile Direttore,

la scorsa settimana leggevo la presentazione della proposta artistica della Fondazione Ravello per questo 2019 che farà da corollario al Festival vero e proprio, cui è stato dato il titolo "La meglio gioventù". Di fatto si tratta di una rassegna di concerti di allievi dei conservatori per lo più campani, ad eccezione di due o forse tre altre partecipazioni di conservatori esterni alla nostra regione.

L'iniziativa, nell'articolo che riprende il comunicato stampa della Fondazione, viene presentata così: "Un grande sforzo organizzativo della Fondazione Ravello che allo stesso tempo asseconda la destagionalizzazione turistica e offre una concreta opportunità ai nuovi talenti musicali affidati alla bacchetta di direttori esperti, incoraggiando l'incontro tra formazione e professione."

Terminata la lettura dell'articolo non ho potuto fare a meno di telefonare all'amico Pasquale Palumbo, direttore della Società dei Concerti di Ravello, per chiedergli se conservava il file della programmazione di parte della stagione concertistica del 1994, anno in cui la sua organizzazione "Ravello Concert Society" ed Antares, società di servizi nata proprio per supportare le attività della società dei Concerti (due sodalizi partecipati da un gruppo di giovani tutti ravellesi), proposero alla fine della programmazione tradizionale del periodo estivo, una rassegna di concerti fuori stagione per il mese di ottobre che fu intitolata "Incontri con i Conservatori".

Conoscendo Pasquale ero sicuro che quel file, che ti invio e che vorrai pubblicare per una migliore comprensione di questa mia lettera, sarebbe stato ben conservato e disponibile. Nonostante si trattasse di un file creato con un programma risalente ad un quarto di secolo fa, il giorno successivo alla mia telefonata con la puntualità che lo contraddistingue, Pasquale mi ha inviato il programma di quel mese di ottobre del 1994. Rileggendolo ho avuto la certezza che, la ragione che aveva mosso la mia curiosità di rivedere quella proposta, andasse condivisa e fosse lo spunto per un momento di riflessione minima.

La rassegna "Incontri con i conservatori" del 1994 fu organizzata con lo sforzo della meglio gioventù locale in un momento storico dove l'abusato termine destagionalizzazione credo non fosse mai stato ancora pronunciato da nessuno. Storicamente quella stagione precedeva addirittura la prima presenza di Domenico De Masi a Ravello, come assessore al Turismo nel 1995, che fu il primo a parlare di destagionalizzazione. Ricordo che tra noi si discuteva di concerti fuori stagione. Le risorse impiegate furono quelle di sempre: l'entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco.

Questo stesso gruppo di persone, capitanato dall'estro di Pasquale Palumbo, diede vita poi anche al primo concerto all'alba, oggi diventato un must della programmazione del Festival a matrice Fondazione, che nel programma del Ravello Festival 2019, lo propone in due date, snaturandolo dalla sua unicità ed esclusività. Circa un mese fa, incuriosito dall'arrivo del neo Commissario della Fondazione Ravello il Dott. Mauro Felicori, partecipai ad un incontro pubblico tenutosi in Villa Rufolo. Tra le tante cose ascoltate apprezzai la dichiarazione con la quale raccontava l'intento di essere, in questa prima fase del suo mandato, attento all'ascolto di tutte le realtà socio-economiche del territorio per meglio calibrare le azioni della Fondazione. In quello stesso incontro ricordo anche un elogio minimo alla Società dei Concerti, realtà considerata virtuosa nell'ambito della proposta culturale locale.

Sorprendentemente, disattendendo questo principio pregevole e meritorio, il programma della rassegna "La meglio gioventù" della Fondazione Ravello, si sovrappone in molte date alla programmazione della Società dei Concerti che presenta, promoziona e pianifica i suoi concerti con un anno di anticipo. Non so se si tratta di distrazione, di incapacità di relazionarsi al territorio o di pressappochismo, sicuramente so che la premessa di ascolto del territorio e di coordinamento delle attività sullo stesso, in questo caso è stata assolutamente tralasciata.

Il nuovo corso della Fondazione è stato capace, attraverso le intelligenze di due personalità della cultura come il laureato in Filosofia Dott. Mauro Felicori e il Maestro in tromba e trombone Antonio Marzullo di partorire e proporre una rassegna che, quando nel 1994 (cito dai rispettivi curricula) erano rispettivamente già membro dello staff del Sindaco di Bologna per la Presidenza di Eurocities il primo e Direttore Artistico dell' Orchestra Filarmonica Salernitana "G. Verdi" il secondo, una parte della meglio gioventù ravellese, offrì già come proposta culturale, senza l'ausilio dei potenti mezzi di una Fondazione, probabilmente in modo addirittura più virtuoso atteso che la presenza dei conservatori a quella rassegna era a carattere nazionale e non solo regionale.

Quella meglio gioventù per fortuna esiste e resiste ancora nonostante il continuo passaggio sul territorio di intelligenze considerate da qualcuno strategiche per il bene di una comunità come la nostra, ma che fortunatamente sempre più spesso risultano essere meteore.

>Leggi anche:

Ravello 2019: dal 17 aprile al 12 ottobre suona "La meglio gioventù"

Antonio Fraulo, da Ravello alla notte degli Oscar [FOTO]

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

File Allegati

La meglio gioventù di Ravello 25 anni fa: quando nel 1994 si pensò agli “Incontri con i Conservatori”
Incontri-con-i-Conservatori-1994.pdf

rank: 1086189103

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...