Tu sei qui: Lettere alla redazioneInsieme ce la faremo, perché grande è il Cuore di Ravello
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 gennaio 2021 19:36:14
di Salvatore Ulisse Di Palma*
Stamane altri 70 tamponi molecolari per svincolo e/o controllo di contatti diretti sono stati eseguiti.
Sembra che la fase critica sia superata.
Non vi nascondo un cauto ottimismo.
Sento che avremo buone notizie (molti guariti).
Ho rivisto i vostri volti provati anche se un timido sorriso non l' avete mai fatto mancare.
Solo chi vive questa malattia da Covid 19 può sapere quanto sia devastante.
Una infermiera che lavora con me presso l'Ospedale di Mercato San Severino colpita da Covid-19 e ricoverata per oltre 40 giorni presso un reparto Covid della nostra Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno mi ha detto che questa è la malattia della solitudine dell' anima e, che in tutto quel tempo attaccata al respiratore, alle flebo e alle tante cure farmacologiche praticate, aveva imparato a voler bene a questo virus, a questo killer, a parlargli e, a capire, che bisognava rallentare, fermarsi per riflettere sui valori veri della vita e, soprattutto pregare.
Oggi avverto la necessità interiore di rendere pubblica una tranquillità che spero possa essere mantenuta il più a lungo possibile.
Allo stesso modo mi sento di dirvi che non va abbassata la guardia difronte a questo subdolo pericolo, capace di mutazioni continue.
Stiamo tranquilli, ma restiamo allertati, anche perché dall'inizio di questa pandemia e, ancora adesso, non so cosa sia prevalso in me, se il Medico o il pubblico amministratore, attesa la necessità di fare bene l' uno e l'altro, perché entrambe le funzioni dovevano essere esercitate con prontezza, decisione e prudenza.
Molto onestamente devo ritenermi soddisfatto dei risultati fin qui raggiunti, sempre e solo nella logica di preservare la mia comunità, la mia gente.
Devo ringraziare tutti coloro che si sono adoperati responsabilmente affinché questo iniziale traguardo fosse raggiunto, in particolar modo i miei colleghi dell' USCA di Maiori a partire dal mio amico Gino Giordano.
Come i confini geografici della nostra amata città sono di per sé barriera naturale e di aiuto a preservarci, così stringiamoci tutti in una sola grande Famiglia e, sicuramente ce la faremo perché Grande è il Cuore di Ravello.
Un forte abbraccio.
*vicesindaco del Comune di Ravello, assessore alla Sanità
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100270103
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...