Tu sei qui: Lettere alla redazioneGino Di Palma, docente dell'università della vita
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 marzo 2020 18:54:17
di Giuseppe Mormile
Mentre cercavo di sfruttare al meglio gli strumenti e le occasioni che questo drammatico momento ci sta offrendo, questa mattina ho ricevuto la notizia della morte di Gino.
Con freddezza ho riflettuto sui legami tra le persone che nella vita sono determinati dal cuore e dalla ragione e non dal sangue e dalla carne.
Un rapporto tra due amici, tra uno studente e un suo professore, tra un alunno e un suo maestro può essere di gran lunga più profondo e solido rispetto a un semplice legame di parentela.
Gino è stato un amico, un professore, un grande maestro a cui ho voluto profondamente bene, e i suoi insegnamenti resteranno per sempre cicatrizzati dentro di me.
Quanti aneddoti potrei raccontare, quanti confronti, quanti suggerimenti, quanti sorrisi...
Se penso alla ristrutturazione dell'hotel Caruso con gli amici di avventura, l'architetto Passerotti, il geometra Luchi, il direttore Girasoli, nelle lunghe riunioni con la committenza dei lavori (a quei tempi Orient Express) non c'era volta che i nostri ragionamenti non passassero, se pure un attimo, per Gino american'.
Gli incontri da Pasqualino Cappuccio con mastro Armando, gli affari, i progetti, le strategie, le prospettive future... la sua visione del domani, mai oggi, la lungimiranza, l'eleganza, lo hanno reso unico.
Sono stato a fargli visita in occasione del Natale e avevamo programmato tutta una serie di attività. Era contento di avermi eletto suo allievo migliore, avendolo anche attestato con una pergamena che mi aveva consegnato il mese prima.
Quando nella vita perdi un punto di riferimento, tutto diventa instabile ma, se il tuo punto di riferimento ti ha donato le giuste dritte, allora riuscirai a riprendere facilmente il tuo equilibrio grazie a quanto è stato capace di trasferirti.
Un abbraccio fin lassù, Gino. Grazie di tutto.
>Leggi anche:
Lutto a Ravello: addio a Pantaleone Di Palma, "Gino'o 'mericano"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106468109
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...