Tu sei qui: Lettere alla redazioneGino Di Palma, docente dell'università della vita
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 marzo 2020 18:54:17
di Giuseppe Mormile
Mentre cercavo di sfruttare al meglio gli strumenti e le occasioni che questo drammatico momento ci sta offrendo, questa mattina ho ricevuto la notizia della morte di Gino.
Con freddezza ho riflettuto sui legami tra le persone che nella vita sono determinati dal cuore e dalla ragione e non dal sangue e dalla carne.
Un rapporto tra due amici, tra uno studente e un suo professore, tra un alunno e un suo maestro può essere di gran lunga più profondo e solido rispetto a un semplice legame di parentela.
Gino è stato un amico, un professore, un grande maestro a cui ho voluto profondamente bene, e i suoi insegnamenti resteranno per sempre cicatrizzati dentro di me.
Quanti aneddoti potrei raccontare, quanti confronti, quanti suggerimenti, quanti sorrisi...
Se penso alla ristrutturazione dell'hotel Caruso con gli amici di avventura, l'architetto Passerotti, il geometra Luchi, il direttore Girasoli, nelle lunghe riunioni con la committenza dei lavori (a quei tempi Orient Express) non c'era volta che i nostri ragionamenti non passassero, se pure un attimo, per Gino american'.
Gli incontri da Pasqualino Cappuccio con mastro Armando, gli affari, i progetti, le strategie, le prospettive future... la sua visione del domani, mai oggi, la lungimiranza, l'eleganza, lo hanno reso unico.
Sono stato a fargli visita in occasione del Natale e avevamo programmato tutta una serie di attività. Era contento di avermi eletto suo allievo migliore, avendolo anche attestato con una pergamena che mi aveva consegnato il mese prima.
Quando nella vita perdi un punto di riferimento, tutto diventa instabile ma, se il tuo punto di riferimento ti ha donato le giuste dritte, allora riuscirai a riprendere facilmente il tuo equilibrio grazie a quanto è stato capace di trasferirti.
Un abbraccio fin lassù, Gino. Grazie di tutto.
>Leggi anche:
Lutto a Ravello: addio a Pantaleone Di Palma, "Gino'o 'mericano"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109868105
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...