Tu sei qui: Lettere alla redazioneChiusura Statale Amalfitana: «La Costiera è viva, non un luogo deserto». L'incredulità di Mario Ruggiero
Inserito da (Admin), martedì 22 agosto 2023 18:12:49
Riceviamo e con piacere pubblichiamo missiva a firma dell'ex vice sindaco di Maiori, Mario Ruggiero, attuale consigliere di minoranza, in merito alla chiusura della SS163 Amalfitana, dalle ore 8 alle ore 16, dal Km 39,350 al Km 39,600, per consentire i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso interessato dall'incendio dello scorso 13 agosto.
Le Decisioni Inconsapevoli
Da domani, per circa 45 giorni, la Statale Amalfitana, arteria di vitale importanza per l'intero territorio della Costa D'Amalfi, sarà chiusa alla località Capo D'Orso nel Comune di Maiori per lavori di messa in sicurezza.
Decisione questa, presa nel corso di una non bene precisata riunione operativa, a cui sembra aver partecipato il COMUNE di MAIORI, committente dei lavori, l'impresa CARDINE S.R.L. affidataria dei lavori, la Società ANAS S.P.A. gestore della S.S. 163.
I soggetti direttamente coinvolti hanno ben pensato di garantire alla ditta CARDINE S.R.L. l'esecuzione dei lavori nel pieno confort, evitando anche fastidi gestionali alla Società ANAS S.P.A. lasciando nell'incredulità noi residenti, ormai abituati a scellerate e inconsapevoli decisioni, prese da chi di costiera non sa nulla e non rispetta nulla.
Hanno pensato a tutti i lavoratori pendolari che ogni giorno vengono in costiera o dalla costiera raggiungono i paesi vicini?
Hanno pensato agli studenti pendolari che dal 13 settembre dovranno raggiungere gli Istituti di Salerno e Cava de' Tirreni? Hanno pensato agli studenti universitari?
Hanno pensato ai tanti trasportatori di derrate alimentari e non, che ogni giorno raggiungono la costiera per rifornire negozi e attività ricettive?
Hanno riflettuto sul periodo di alta stagione turistica e le conseguenze sul comparto?
No. Non l'hanno pensato!
Altrimenti la decisione sarebbe stata diversa! Avrebbero potuto pensare di lavorare a fasce orarie, come peraltro già fatto altrove, ma forse sarebbe stato più oneroso per la ditta appaltatrice.
Avrebbero potuto pensare di procedere a "step" consecutivi, chiudendo dapprima la strada per una settimana - nel corso della quale si sarebbero potute concentrare le lavorazioni più delicate di taglio e disgaggio - chiedendo alla ditta di utilizzare più squadre da alternare durante il giorno, prolungando così l'orario lavorativo bel oltre le 16:00, e successivamente imporre un senso unico alternato gestito da stazione semaforica per consentire la coesistenza del cantiere con la viabilità.
Forse questo è chiedere troppo?
È chiedere troppo pensare di gestire i cantieri tenendo a mente che la Costiera è viva e non un luogo deserto?
A voi le valutazioni!!!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1070191109
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...
Ancora un episodio di inciviltà e disturbo nel cuore di Ravello, stavolta denunciato pubblicamente tramite le nostre pagine da una cittadina esasperata. A segnalare quanto accaduto nella serata di ieri, 4 agosto, è Clelia Mansi, che racconta di essere stata vittima di un gesto vandalico da parte di un...