Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetVenerdì a Caserta si inaugura il Salone Industria Casearia e Conserviera

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Caserta, fiera, inaugurazione, Agricoltura, Regione Campania, talk show

Venerdì a Caserta si inaugura il Salone Industria Casearia e Conserviera

Taglio del nastro con l’assessore Nicola Caputo e le Istituzioni Laboratori di Caseificazione Talk Show con Banco Alimentare Campania

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 20 ottobre 2022 08:33:50

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

Taglio del nastro venerdì mattina, 21 ottobre 2022 alle ore 11, per il Salone Industria Casearia e Conserviera SIC - Biennale delle Tecnologie per la Trasformazione Agroalimentare, il più importante evento sull'innovazione tecnologica promosso da I. Com. Advertising, dedicato ad uno dei comparti trainanti dell'economia campana.

All'inaugurazione interverranno: Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania; Nicola Palmieri, Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina; Tommaso De Simone, Presidente Camera di Commercio Caserta; Davide Minicozzi, Presidente Allevatori della Campania e del Molise; Domenico Raimondo, Presidente Consorzio Tutela Mozzarella Bufala Campana; Pasquale Crisci, Vicepresidente Provincia di Caserta; Gabriele Cicala, Sindaco di San Marco Evangelista (CE).

"Il SIC è un fiore all'occhiello per il Mezzogiorno d'Italia per i livelli di tecnologia e automazione raggiunti, tali da suscitare anche l'attenzione in ambito internazionale - sottolinea Angelo Coda di I. Com. Advertising - La trasformazione agroalimentare domina il Pil della Campania e del Made in Italy, è tra segmento di maggiore rilievo per i flussi economici del nostro territorio e per l'indotto occupazionale. Siamo molto felici ed orgogliosi della presenza delle istituzioni per il taglio del nastro della 13esima edizione del Salone e speriamo che, in futuro, possano manifestare sempre maggiore attenzione per il SIC. Siamo alle 13esima edizione della Biennale, nata nel lontano 1999. È stata una sfida che è andata consolidandosi negli anni, fino ad imporsi come un riferimento per un settore trainante dell'economia in Italia, ed in particolare al Sud: attraverso le nuove tendenze e anche le evoluzioni tecnologiche, il SIC offre l'opportunità di rendere sempre più competitivo e all'avanguardia l'industria per la trasformazione agroalimentare".

Dopo i saluti istituzionali, è previsto il brindisi collettivo che segna l'apertura ufficiale del Salone Industria Casearia e Conserviera SIC - Biennale delle Tecnologie per la Trasformazione Agroalimentare, in programma dal 21 al 23 ottobre 2022 (presso il Polo Fieristico A1Expò di Caserta, Viale delle Industrie, 10 - Z.I. San Marco Evangelista), che attira centinaia di aziende da tutta Italia e decision makers del comparto nell'area espositiva di circa 10mila mq: un'occasione di confronto B2B riservata a un pubblico specializzato, competente, che opera nel settore e interessato a fare investimenti. Un'occasione per condividere le proprie conoscenze, acquisire capacità d'innovazione, stringere contatti di filiera e di business e scoprire le ultime innovazioni del settore, in un'edizione che si preannuncia particolarmente ricca, in risposta alle esigenze di trasformazione digitale, automazione e digitalizzazione, ma soprattutto per scoprire nuovi scenari dove investire, nuovi mercati emergenti, nuovi trend.

"L'evento rappresenta una grande opportunità di confronto e sviluppo per il comparto che raffigura per tutta Terra di Lavoro un'eccellenza da tutelare e salvaguardare - evidenzia Pasquale Crisci, Vicepresidente Provincia di Caserta - Ringrazio l'organizzazione che con grande rispetto e competenza, porta in alto un settore che trova nella provincia di Caserta l'espressione massima della qualità ed è il fiore all'occhiello dell'economia della nostra amata Terra Felix. Ritengo, inoltre, che l'apporto di una tecnologia sempre più all'avanguardia a sostegno dell'industria casearia e conserviera, non alteri minimamente le caratteristiche dei prodotti nostrani. Questo grazie ad un approccio che è consapevole dell'enorme patrimonio che le nostre terre ed i nostri allevamenti producono attraverso l'eredità delle tradizioni che continuano a mettere al centro del progetto la genuinità dei nostri alimenti".

L'area espositiva è affiancata da un cartellone eventi che prenderà il via alle ore 13.30 con il Laboratorio di Caseificazione sulla "Filatura della Mozzarella di Bufala Campana" e alle ore 15 Laboratorio sulla lavorazione del latte, per la preparazione di dolci, ricotte aromatizzate e semifreddi.

Alle ore 15.30 il workshop "Cercasi Casaro", mentre alle ore 16 si svolgerà il primo dei Talk Show, a cura della conduttrice Enza Ruggiero, dal titolo "Jobs & Opportunity nel mondo della filiera lattiero casearia". Tra i protagonisti dell'incontro anche il Direttore del Banco Alimentare Campania, Roberto Tuorto che sensibilizzerà sui temi dello spreco alimentare, nell'ambito del Salone che per l'edizione 2022 si focalizza sui valori Green e Sostenibilità.

"Siamo lieti di partecipare a questo importante evento - esordisce il Direttore Roberto Tuorto - La collaborazione con le aziende agroalimentari è di fondamentale importanza per il Banco, impegnato tutti i giorni a recuperare il cibo e ad evitare gli sprechi alimentari. Siamo una risorsa per le aziende: donando le eccedenze alimentari, le aziende restituiscono loro un valore economico. Da un lato, contengono i propri costi di stoccaggio e di smaltimento e dall'altro, offrono un contributo in alimenti a persone bisognose, ricevendone anche benefici fiscali. Inoltre le aziende, collaborando con il Banco, non vedono sprecato il frutto del loro lavoro quotidiano: prodotti alimentari ancora buoni per l'alimentazione vengono recuperati e non diventano rifiuti, ritrovando così la loro originale destinazione e finalità. Il recupero degli alimenti ancora perfettamente commestibili impedisce che questi divengano rifiuti. Recuperare ed evitare lo spreco ha un valore ambientale. Difatti tutto ciò che recuperiamo andrebbe in discarica, nonostante sia cibo buono. Prima di differenziare occorre non sprecare".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108324109

Gourmet

SorrentoGnocchiDay incorona Nicoletta Gargiulo miglior maître dell'anno e le assegna il Premio Aldo Guida

È Nicoletta Gargiulo, restaurant manager e già miglior sommelier d'Italia, alla guida del ristorante stellato O me o il mare assieme al marito, lo chef Luigi Tramontano, ad essersi aggiudicata il titolo di maître dell'anno, con l'assegnazione del "Premio Aldo Guida", nel corso della quarta edizione di...

Non solo una cena a quattro mani: il 6 maggio Aristarco e Ortolani raccontano un sogno al 'Caruso' di Ravello

Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

Pasquetta al "Caruso" di Ravello: brunch tra mare e monti con vista sull’infinito

Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...