Tu sei qui: GourmetThat’s Panaro apre a Sorrento, l’amore per il Cilento in un panaro
Inserito da (LdA Journals), mercoledì 8 giugno 2022 19:51:21
Non uno street food, neanche un ristorante. Ma qualcosa di più: un fast gourmet. Multiforme, sì, e con un'attitudine tutta contemporanea. E' così che a Sorrento, That's Panaro - il progetto dell'imprenditrice cilentana Martina Di Bartolomeo - prende vita. Lo store sarà nel cuore della città, in Corso Italia, da sabato 11 giugno alle 18:00, per proporre, in uno spazio urban-chic, l'atmosfera e la tipicità del sud Italia, attraverso prodotti d'eccellenza, del Cilento e della Campania, in un pack innovativo e cool, un panaro "moderno". La scelta del nome racchiude tutto lo studio e le radici di questa idea imprenditoriale. Alzando gli occhi al cielo, nei vicoli della città partenopea, è facile ritrovare ancora oggi i cesti di vimini che vengono calati da un balcone, per il trasporto soprattutto di alimenti. Ma That's Panaro non è solo tradizione, è anche amore per il territorio, è legame con i produttori e gli artigiani del gusto che forniscono le materie prime. L'utilizzo di prodotti tipici e di ingredienti di prima scelta, è il fondamento su cui poggia tutto il progetto, il punto di partenza che assicura l'equazione per cui ciò che è buono, da That's Panaro, è bello e sano.
Tra i prodotti utilizzati in cucina, trovano spazio le diverse eccellenze e i presidi slow food che compongono il variegato territorio campano. Come la mozzarella nella mortella, il caciocavallo dell'emigrante, le Alici di Menaica, i pomodori di Sorrento e tanto altro. A fonderli in ricette gourmet sono stati Martina Di Bartolomeo e lo chef GianMarco Carli, del ristorante il Principe Pompei.
That's Panaro è un format innovativo nel suo genere. «E' un concept nato dalla voglia di far vivere un'esperienza a 360° al consumatore che vuole provare e scoprire i gusti tipici della tradizione enogastronomica cilentana e in generale campana», spiega Martina Di Bartolomeo, 31 anni, laureata in Business Communication & Public Relation, con un Master in Marketing Management e con una grande passione per il settore agroalimentare italiano. Il legame con il settore è iniziato con l'attività agricola di famiglia, Le Starze a Vallo della Lucania nel Parco Nazionale del Cilento, azienda fortemente legata alle tradizioni del territorio del Cilento, con un impegno costante verso la sostenibilità ambientale e sociale.
Un'equazione perfetta con la tradizione campana che si fonde con l'innovazione, fast ma gourmet. Il menu, creativo ed originale, soddisfa anche vegani e vegetariani, ed è servito nel classico panaro di vimini, che pende da una carrucola, come vuole la tradizione.
That's Panaro è un Take-away in store gourmet, con servizi di delivery ed e-commerce. Un locale accogliente, dal design curato e trendy, progettato dall'architetto Libia Cuomo, che accompagnerà i clienti in un viaggio esperienziale tra l'atmosfera calorosa e conviviale tipica partenopea e i sapori della Dieta Mediterranea.
Per informazioni visitare il sito www.thatspanaro.com, i canali social Instagram e Facebook.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102046102
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...
Sarà Nicola Pansa, volto della storica Pasticceria Pansa di Amalfi, a rappresentare la Costiera Amalfitana alla finale del Campionato del Bergamotto, in programma sabato 19 luglio 2025 sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. Un appuntamento di rilievo nel panorama dell'alta pasticceria italiana,...
Di Emilia Filocamo La voce di Oliver Glowig, Chef stellato del Ristorante Tre Olivi di Paestum, è pacata, tranquilla. Bisogna tener conto subito di questo dettaglio. Di questa voluta lentezza che rasserena e permette di scandire bene ogni parola, ogni pausa che le separa. Il suo accento, che tradisce...