Tu sei qui: GourmetStruffoli e liquore al mandarino: l’abbinamento “per le feste” della Pasticceria Gambardella di Minori
Inserito da (Admin), martedì 27 dicembre 2022 19:57:07
Sono uno dei dolci della tradizione partenopea che rimandano inevitabilmente al Natale: piccoli, rotondi, dorati, veloci da preparare e ancora di più da gustare. Ampiamente diffusi nell'Italia meridionale, gli struffoli hanno un'origine molto antica, che risalirebbe addirittura ai greci: il nome, infatti, deriverebbe da "strongoulos" o "stroggulos", ossia "dalla forma tondeggiante". Altre teorie sostengono che la parola struffolo deriverebbe da "strofinare", il gesto che compie chi lavora la pasta, per arrotolarla a cilindro prima di tagliarla a tocchetti. Altri ancora, pensano che lo struffolo si chiami così perché "strofina" il palato, ovvero lo solletica con il suo dolce sapore.
In Costiera Amalfitana, la Pasticceria Gambardella di Minori propone una versione che esalta gli aromi inconfondibili degli agrumi locali, accompagnando queste golose palline al miele con un sorso di liquore al mandarino, dalle spiccate note intense e decise.
Ecco la ricetta degli struffoli di Natale della Pasticceria Gambardella.
Ingredienti:
(per l'impasto)
- 1Kg di farina 00;
- 2 uova;
- 20g di sale;
- 50g di zucchero;
- 15g di ammoniaca per dolci;
- 100g di sugna;
- 150g di latte;
- buccia grattugiata di arance e limoni della Costa d'Amalfi;
- 1 bicchierino di liquore al mandarino del Liquorificio Gambardella;
- acqua q.b.
(per la decorazione)
- miele di millefiori;
- scorzette candite intere o a cubetti;
- "riavulilli" colorati.
Una volta preparato l'impasto con tutti gli ingredienti, lavorarlo con cura, avvolgerlo in una pellicola trasparente e lasciarlo riposare per circa 3 ore. Dall'impasto ricavare tante striscioline dello spessore di 1cm, tagliare a tozzetti e trasferiteli su un vassoio ricoperto da un canovaccio. In una padella larga far riscaldare l'olio e immergere i tozzetti, rigirandoli di frequente. Appena risulteranno dorati, scolateli su un foglio di carta assorbente. Nel frattempo in un tegame mettere a bollire il miele (a cui aggiungere, eventualmente, altra scorza grattugiata di agrumi), togliere dal fuoco e immergere le palline di impasto. In un piatto decorare con scorzette candite e "riavulilli".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106627102
Ormai è tutto pronto: a mezzogiorno del 30 gennaio prenderà il via la 15esima edizione del "Personaggio dell'anno dell'enogastronomia e dell'accoglienza - Premio Italia a Tavola". Il sondaggio promosso da Italia a Tavola ha, da sempre, lo stesso obiettivo: dare la possibilità al grande pubblico di esprimere...
Il futuro è dei giovani, che vanno supportati e dotati dei necessari strumenti per esercitare la professione da un lato e per far propri i valori della cultura dell'arte dolciaria di qualità dall'altro. Da questa consapevolezza nasce "Ampi Giovani", il progetto firmato Accademia Maestri Pasticceri Italiani...
Si aprono oggi le iscrizioni per partecipare al contest Un Dolce inedito per SorrentoOrangeWeek, il concorso collegato alla seconda edizione dell'omonimo evento voluto e organizzato da Penisolaverde. La sfida, che lo scorso anno ha richiamato decine di appassionati dell'arte bianca, è rivolta ai non...
Salerno diventa un contemporaneo Symposium alla scoperta delle eccellenze premiate con Foglia d'Oro e delle aziende che hanno accolto la sfida della sostenibilità, in un incrocio di esperienze da Nord a Sud. Un unicum nazionale. Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane del vino bio da agricoltura...
Oggi ricorre la Giornata Mondiale del Pizzaiolo: celebrata il 17 gennaio, in concomitanza con la festa di Sant'Antonio Abate (che dei pizzaioli è proprio il patrono), è l'occasione perfetta per onorare l'arte della pizza e per riconoscere l'impegno dei tanti maestri che, in Italia e nel mondo, portano...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.