Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Giuseppe Calasanzio

Date rapide

Oggi: 25 agosto

Ieri: 24 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetMaiori, “Oltremare” chiude con successo il ciclo di cene con degustazione vini: in Costiera Amalfitana brillano i nettari del Vesuvio di Casa Setaro /FOTO

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Un viaggio nell'eccellenza enogastronomica

Maiori, “Oltremare” chiude con successo il ciclo di cene con degustazione vini: in Costiera Amalfitana brillano i nettari del Vesuvio di Casa Setaro /FOTO

Il ristorante gourmet di Maiori ha ospitato l’azienda vinicola Casa Setaro per un evento unico, che ha saputo valorizzare i vini del Vesuvio e i piatti dello chef Alfonso Crisci. Una serata indimenticabile tra sapori autentici e abbinamenti raffinati.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), domenica 22 dicembre 2024 18:55:02

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

Di Maria Abate

Si è concluso ieri, 21 dicembre, il ciclo di cene con degustazione vini del ristorante gourmet "Oltremare", che si affaccia sul mare di Maiori dal quinto piano dell'Hotel Club Due Torri.

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Ospite, in un sabato sera che ha regalato ai presenti un tramonto mozzafiato, l'azienda vinicola Casa Setaro, che sorge a Trecase, in provincia di Napoli, all'interno del fertile Parco Nazionale del Vesuvio.

Qui, si coltiva un'uva rara e autoctona che risente dei benefici della roccia vulcanica creatasi a seguito delle diverse eruzioni del Vesuvio: il Caprettone, che prende il nome da Capri, l'isola che si scorge dai vigneti. Di questo vitigno, che è anche prefillossera, è stato isolato il DNA insieme all'Università degli Studi di Napoli e, nel 2014, la sua specifica identità è stata scientificamente riconosciuta. Le viti, di media produttività, danno origine ad acini piccoli e regolari che, vinificati, consentono moltissime possibilità di abbinamento.

Ieri sera, questi nettari preziosi sono stati fatti degustare in abbinamento ai piatti di chef Alfonso Crisci, selezionati accuratamente dal restaurant manager nonché Maitre AMIRA Enzo D'Amato e da Eugenio Curcio, giovane imprenditore che grazie alla sua azienda fa incontrare produttori di vino e ristoratori per far scoprire i frutti migliori della viticoltura locale.

 

Per iniziare, ad accompagnare il tris di entrée, lo spumante "Pietrafumante", un 100% Caprettone a piede franco, elegante e fresco al palato, ideale per "pulire" la bocca ad ogni assaggio. Raffinato e vellutato, è andato a nozze anche con l'antipasto: una reinterpretazione del classico polpo all'insalata, cotto in un court-bouillon molto ricco di odori e servito con un olio alle erbe, una glassa all'aceto di lampone e una salsa ottenuta dalla testa del polpo stesso. Un mix di sapori chiaramente percepibili senza prevalere sul polpo, che il Caprettone ha saputo sostenere con maestria.

Al carciofo in salsa di patate con vongole è stato invece abbinato "Aryete", il Caprettone doc affinato in anfora. Dopo la raccolta manuale gli acini non vengono pigiati, ma vanno direttamente nell'anfora: man mano che i chicchi scendono, sotto il peso dovuto all'accumulo, inizia una fermentazione spontanea che si protrae per 6 mesi. Una tecnica di vinificazione unica nel suo genere, in grado di regalare un vino che letteralmente abbraccia il palato, con una sapidità potente e, al contempo, una morbidezza che appaga i sensi.

Un vino che è stato sapientemente accostato anche al tortello al parmigiano, in zuppetta di scampo e carpaccio di champignon: anche in questo caso il Caprettone ha saputo sostenere la sensazione trigeminale del piccante data dal formaggio stagionato, accompagnandosi magnificamente all'esplosione di sapori del primo piatto.

Al primo piatto, un risotto all'arrabbiata con tonno leggermente piccante, è stato abbinato, invece, un rosato ottenuto al 100% da piedirosso, che per Massimo Setaro, patron della Casa vinicola, è «il vino del futuro». Scorrevole in bocca, fresco e lungo, il "Munazei" è andato a nozze con la rivisitazione della pennetta all'arrabbiata di Chef Alfonso, un risotto condito con una selezione di pomodori (piennolo, corbarino e Re Fiascone) lavorati quasi per un giorno e resi con una salsa leggermente piccante. Il tonno ha dato al piatto la parte iodata del mare con una tartare rigorosamente fredda, a contrasto con il caldo del risotto. Alla base, un ristretto alla genovese per alleggerire il piccante. I sentori di arancia sanguinella del rosato hanno smorzato la piccantezza del piatto, che, comunque, arrivava in modo delicato soltanto a fine boccone.

Il fruttato del "Munazei Rosato" ha saputo accompagnare con armonia anche il baccalà in oliocottura su letto di salsa di cannellini, esaltando la morbidezza del pesce, senza spegnerne il sapore.

Sempre a base di piedirosso il vino che ha accompagnato il secondo di carne, stavolta rosso: il "Fuocoallegro" affinato in anfora e botti grandi di rovere francese. Con il suo gusto rotondo ed equilibrato, ha guidato con sapienza ogni boccone del tenerissimo Carré di agnello cotto con miele e ginepro, servito insieme alla minestra maritata.

Dopo un sorbetto morbidissimo e rinfrescante al mandarino con spuma di mandorla, si è giunti al dolce: una sfera di Cassata napoletana, glassata con il cioccolato bianco anziché con lo zucchero fondente. Ad accompagnarla è tornato il fidato Caprettone, stavolta un brut di grande struttura, con sentori floreali di ginestra e note di agrumi, gli stessi presenti nel dessert.

 

La serata ha suggellato in grande bellezza un ciclo di cene che hanno saputo unire la passione per la cucina gourmet e l'eccellenza della viticoltura campana. L'atmosfera rilassante, la professionalità della commis di sala Antonella Gaito e del sommelier Gioacchino Cretella, la squisitezza dei commensali hanno reso questa cena un'esperienza indimenticabile, che si raccomanda a tutti. Quanto ai vini degustati, ciò che viene da pensare è "non ho mai assaggiato nulla del genere prima". A Massimo Setaro, che da 20 anni porta avanti la sfida di lasciare il segno con un'identità ben precisa, posso dire: «Missione compiuta!».

Oltremare, dal canto suo, si conferma ancora una volta un luogo d'elezione per chi cerca emozioni a tavola, con uno staff che non lascia nulla al caso e un panorama che da solo merita una visita.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104268105

Gourmet
Positano, Adamo ed Eva Restaurant: nel cuore dell’Eden Roc il paradiso della cucina d'autore

"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...

Ravello, Belmond Hotel Caruso: lo chef Armando Aristarco conquista la Svizzera con il suo Nu’ Burdell

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...

Gelato alla melanzana al cioccolato, a Maiori Pietro Vitale rinnova la proposta per la festa dell’Assunta

A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...

Quando Amalfi incontra Vienna: la sinfonia del gusto firmata Lanuto e Gamauf

Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...

Il Grand Tour del Gusto approda ad Agerola: stasera la quinta tappa presso La Corte degli Dei

Dopo il grande successo dello scorso anno, la seconda edizione del Grand Tour del Gusto, il progetto che celebra la cultura enogastronomica italiana, approda ad Agerola. La quinta tappa della kermesse si svolgerà, infatti, stasera, 7 agosto, presso La Corte degli Dei, la locanda dello storico Palazzo...