Tu sei qui: GourmetLo Sfusato amalfitano: sul Corriere della Sera il lavoro dei «contadini volanti» raccontato da Luigi Aceto [VIDEO]
Inserito da (ilvescovado), venerdì 10 novembre 2017 19:28:33
«La pianta di limone nella piazzola è come una creatura nella culla» dice Luigi Aceto, a 83 anni uno degli instancabili coltivatori di limoni in Costiera Amalfitana, quelli che ormai tutto il mondo conosce come "contadini volanti" grazie a una definizione di Flavia Amabile che racchiude il senso di tutte le loro fatiche.
Questa "creatura nella culla", tanto amata dal territorio, che la custodisce in sospensione tra terra e mare, e dai contadini, che affrontano l'impervietà dei terrazzamenti per coltivarla al meglio, è il focus di un articolo datato 9 novembre e pubblicato online nella sezione TV del Corriere della Sera.
Il giornalista, Antonio Castaldo, si serve delle meravigliose riprese con il drone di Giovanni Criscuolo, fotografo scalese titolare dell'agenzia Giassi Video. E le immagini parlano più delle parole e raccontano di un mestiere antichissimo che è vita.
«I limoni sono il mio lavoro dai tempi delle elementari - racconta l'anziano coltivatore -. A scuola neppure ci andavo per ripulire, portare via i rami potati, raccogliere e trasportare. Ed ho fatto sempre questo, fino adesso». A piedi lui e suo figlio Salvatore trasportano le cassette cariche di limoni gialli, pesanti quasi mezzo quintale, su sentieri ripidi e scoscesi, scalando i pergolati su carrucole e teleferiche.
E poi spiega l'immenso lavoro che c'è da fare con i limoni, che non vanno mai lasciati soli durante l'anno: potatura, legatura, copertura, scopertura, concimazione, innaffiamento, trattamenti biologici. Dai suoi alberi, d'altronde, nasce un frutto di qualità, lo Sfusato Amalfitano IGP, che viene utilizzato per molteplici usi, primo di tutti la cucina.
Mimmo Di Raffaele lo sa bene, lui che cucina per gli ospiti di uno degli alberghi più lussuosi della Divina, l'Hotel Caruso. Alle telecamere mostra una ricetta quanto antica tanto semplice, l'insalata di pane di limone, fatta soltanto con l'albedo, la massa bianca spugnosa del limone che nello Sfusato è particolarmente spessa.
Guarda il video in basso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100234107
È Nicoletta Gargiulo, restaurant manager e già miglior sommelier d'Italia, alla guida del ristorante stellato O me o il mare assieme al marito, lo chef Luigi Tramontano, ad essersi aggiudicata il titolo di maître dell'anno, con l'assegnazione del "Premio Aldo Guida", nel corso della quarta edizione di...
Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...
Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...
Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...
Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...