Tu sei qui: GourmetIl tortano ‘paesano’ di Pasqua /RICETTA
Inserito da (ilvescovado), sabato 26 marzo 2016 17:46:55
di Raffaella Gambardella
Raccoglie tutto ciò che c'è di buono e godurioso nel nostro territorio il tortano che tradizionalmente si prepara per la tavola di Pasqua e i pic nic di Pasquetta. Un capolavoro di rosticceria che non va confuso con il casatiello: le uova che nel primo sono tagliuzzate e mischiate all'impasto nel secondo sono posizionate, intere e ancora col guscio, al di sopra del rustico, fissate con due strisce di pasta intrecciate. Dunque, uova, salame, pancetta, Provolone del Monaco: un tale trionfo di sapori, rigorosamente paesani, non può non essere consumato per festeggiare la Resurrezione di Gesù Cristo.
Ingredienti:
700 g di farina 0 (o manitoba);
150 g di lievito madre (in alternativa 25 g di lievito di birra)
300 ml di acqua
150 g di strutto paesano
10 g di sale
100 g salame paesano (o sopressata)
100 g di Provolone del Monaco dop
40 g di pecorino grattugiato
40 g di Grana Padano grattugiato
2 uova sode
Dato che in questa ricetta andremo ad usare il lievito madre per una maggiore morbidezza al palato, è bene iniziare a preparare l'impasto una sera prima. Dunque, disciogliamo il lievito madre nell'acqua tiepida montandolo con una frusta a mano fino ad ottenere una schiumetta. Aggiungiamo la farina manitoba e impastiamo, poi facciamo riposare per 12 ore. Al mattino andiamo a ‘sgonfiare' l'impasto con le mani unte di strutto e l'aiuto di un matterello per poi riporlo nuovamente a lievitare in uno stampo imburrato per 8 ore (o comunque fino a quando non raggiunge il bordo dello stampo).
Trascorso il tempo necessario, stendiamo l'impasto in una sfoglia non troppo sottile e la cospargiamo di tutti gli ingredienti che andranno a formare il ripieno (salame paesano, Provolone del Monaco dop, pecorino, Grana Padano, uova sode) precedentemente sminuzzati, lasciando i lembi liberi in modo da poter richiudere il tortano. Quindi arrotoliamo la sfoglia sul lato più lungo e, dopo aver unto uno stampo a ciambella con dello strutto, vi sistemiamo il rotolo sovrapponendo leggermente le estremità.
Lasciamo lievitare per un'ora e spennelliamo la superficie con lo strutto rigorosamente paesano. Inforniamo a 160° per circa 45-50 minuti, quindi abbassiamo a 120° per fare asciugare bene la pasta. Dopo una decina di minuti possiamo tirare fuori il tortano, che sarà subito buono da mangiare, ma che potrà essere gustato anche freddo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101550103
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...
Dopo il grande successo dello scorso anno, la seconda edizione del Grand Tour del Gusto, il progetto che celebra la cultura enogastronomica italiana, approda ad Agerola. La quinta tappa della kermesse si svolgerà, infatti, stasera, 7 agosto, presso La Corte degli Dei, la locanda dello storico Palazzo...
Paul Gamauf, Head Chef del ristorante stellato EDVARD dell'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel, arriva in Costiera Amalfitana per un evento gastronomico d'eccezione. Moderno, sostenibile e profondamente connesso alla natura: questo è lo stile culinario dello chef viennese, che ama coltivare e selezionare...