Tu sei qui: GourmetGli struffoli: l'oro dolce del Natale/RICETTA
Inserito da (ilvescovado), martedì 22 dicembre 2015 11:35:47
di Maria Abate
Con il Natale si fanno più forti le tradizioni, in primis quella del Cenone della Vigilia in attesa della Santa Messa di mezzanotte. Nell'abbuffata natalizia non ci si farà mancare nulla e, anche se si fosse sazi fino all'inverosimile, un posto per i dolci ci sarà sempre. Immancabili gli struffoli di Natale, con il loro tipico colore dorato, che si presentano quale degno fine pasto di una cena importante.
Quella degli struffoli è una ricetta tipicamente napoletana, le cui origini vanno ricercate nell'età degli antichi Greci, che li hanno esportati nella florida Magna Grecia. È proprio dal greco "strongoulos", infatti, che deriverebbe anche il nome "struffoli", che indicherebbe la loro forma arrotondata. C'è poi chi sostiene che la parola ‘struffolo', deriverebbe dal verbo "strofinare", che è l'azione che compie la massaia nel lavorare la pasta per ottenere un "serpentino" da tagliare a tocchetti.
Dalla Campania queste piccole palline di pasta dolce, fritte e ricoperte di miele, si sono diffuse in tutta l'Italia Meridionale e Centrale, cambiando aspetto e ingredienti a seconda del luogo in cui vengono preparate. E così in Calabria troviamo i "cicirata" o "turdiddi", in Umbria ed Abruzzo la "cicerchiata" ed a Palermo gli "strufoli".
Quella di cui vi scriviamo è la ricetta originale degli struffoli di Napoli, dove, un tempo, venivano preparati nei conventi dalle suore, che li donavano per Natale alle famiglie nobili che si erano distinte per atti di carità.
Ingredienti:
1 kg di farina
3 uova
50 g di burro
130 g di zucchero
1 bicchierino di anice
1 cucchiaino di zucchero vanigliato
1 pizzico di bicarbonato di sodio
La buccia di un limone
250 g di miele
Preparazione:
Versiamo sul tavolo la farina e apriamo al centro un cratere. Al suo interno adagiamo le uova che lavoreremo con il burro, con 100 g di zucchero, con l'anice, la buccia di limone grattugiata e il bicarbonato. Impastiamo quindi fino a quando la pasta si staccherà facilmente dalle mani e formiamo con essa dei "serpentini". Ricaviamo quindi dei cilindretti con l'aiuto di un coltello e friggiamoli in olio bollente, per poi metterli su carta assorbente a sgocciolare. Sciogliamo lo zucchero rimanente in un'ampia padella, aggiungiamo il miele e quindi gli struffoli. Li giriamo per circa 10 minuti e li sistemiamo in un piatto in vetro guarnendoli con frutta candita (facoltativo) e confettini di zucchero.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108048101
L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...
La qualità salverà i formaggi italiani certificati dal pericolo dazi e soprattutto dai pericoli dell'italian sounding, un credo che il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop continua a diffondere all'intera filiera del prodotto per raggiungere il consumatore finale con il massimo del gusto....
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...