Tu sei qui: GourmetGli struffoli: l'oro dolce del Natale/RICETTA
Inserito da (ilvescovado), martedì 22 dicembre 2015 11:35:47
di Maria Abate
Con il Natale si fanno più forti le tradizioni, in primis quella del Cenone della Vigilia in attesa della Santa Messa di mezzanotte. Nell'abbuffata natalizia non ci si farà mancare nulla e, anche se si fosse sazi fino all'inverosimile, un posto per i dolci ci sarà sempre. Immancabili gli struffoli di Natale, con il loro tipico colore dorato, che si presentano quale degno fine pasto di una cena importante.
Quella degli struffoli è una ricetta tipicamente napoletana, le cui origini vanno ricercate nell'età degli antichi Greci, che li hanno esportati nella florida Magna Grecia. È proprio dal greco "strongoulos", infatti, che deriverebbe anche il nome "struffoli", che indicherebbe la loro forma arrotondata. C'è poi chi sostiene che la parola ‘struffolo', deriverebbe dal verbo "strofinare", che è l'azione che compie la massaia nel lavorare la pasta per ottenere un "serpentino" da tagliare a tocchetti.
Dalla Campania queste piccole palline di pasta dolce, fritte e ricoperte di miele, si sono diffuse in tutta l'Italia Meridionale e Centrale, cambiando aspetto e ingredienti a seconda del luogo in cui vengono preparate. E così in Calabria troviamo i "cicirata" o "turdiddi", in Umbria ed Abruzzo la "cicerchiata" ed a Palermo gli "strufoli".
Quella di cui vi scriviamo è la ricetta originale degli struffoli di Napoli, dove, un tempo, venivano preparati nei conventi dalle suore, che li donavano per Natale alle famiglie nobili che si erano distinte per atti di carità.
Ingredienti:
1 kg di farina
3 uova
50 g di burro
130 g di zucchero
1 bicchierino di anice
1 cucchiaino di zucchero vanigliato
1 pizzico di bicarbonato di sodio
La buccia di un limone
250 g di miele
Preparazione:
Versiamo sul tavolo la farina e apriamo al centro un cratere. Al suo interno adagiamo le uova che lavoreremo con il burro, con 100 g di zucchero, con l'anice, la buccia di limone grattugiata e il bicarbonato. Impastiamo quindi fino a quando la pasta si staccherà facilmente dalle mani e formiamo con essa dei "serpentini". Ricaviamo quindi dei cilindretti con l'aiuto di un coltello e friggiamoli in olio bollente, per poi metterli su carta assorbente a sgocciolare. Sciogliamo lo zucchero rimanente in un'ampia padella, aggiungiamo il miele e quindi gli struffoli. Li giriamo per circa 10 minuti e li sistemiamo in un piatto in vetro guarnendoli con frutta candita (facoltativo) e confettini di zucchero.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100945109
Si è aperta oggi, sabato 2 dicembre, a Milano, la 27esima edizione di Artigiano in Fiera. Fino a domenica 10 dicembre alla Fiera di Rho migliaia di artigiani da tutto il mondo saranno nel capoluogo meneghino per esporre i loro prodotti. Presso Artigiano in Fiera, aperta al pubblico ogni giorno dalle...
In una giornata che entrerà nella storia culinaria, venerdì 1 dicembre, le strade acciottolate del centro storico di Caiazzo hanno accolto un ospite d'eccezione: Alain Ducasse, una leggenda vivente nel mondo della gastronomia. Il suo viaggio, iniziato a Parigi e terminato nella pizzeria Pepe in Grani,...
L'Albergo Dipinto & Hostaria Bacco Furore entra a far parte dell'associazione "Teritoria", erede di "Les Collectionneurs", che riunisce prestigiose strutture impegnate nell'accoglienza e nell'offerta di una ristorazione di qualità. Un traguardo importante, dunque, per la struttura gestita da Domenico...
A conclusione della 12° edizione della kermesse "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo", ospitata nelle splendide sale dello storico Grand Hotel Vesuvio, Napoli propone le nuove tendenze della pasticceria natalizia. Grazie alla creatività e all'abilità dei 10 Maestri Pasticceri che...
Anima Romita, unica pizzeria della provincia di Cremona insignita dei prestigiosi Tre Spicchi, il massimo riconoscimento della Guida Pizzerie d'Italia 2024 del Gambero Rosso, è made in Costa d'Amalfi. A guidarla è Fortunato Amatruda, originario di Tramonti, che nel 2017 ha fondato quella che è diventata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.