Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaUna nuova società

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Flusso di Coscienza

Riflessioni, sogno, società, social, moda, trend

Una nuova società

Qualche sera fa ho fatto un sogno, o meglio, ho sognato di fare un sogno. Risvegliarsi in una sorta di 1984 di Orwell, dove i costumi erano diventati una sorta di dittatura sociale. Si era obbligati a seguire precisi dettami, abitudini di massa, modi comuni di fare e pensare, anche e soprattutto se non si era d'accordo. 

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 10 maggio 2023 11:14:40

Di Lorenzo Imperato

 

Qualche sera fa ho fatto un sogno, o meglio, ho sognato di fare un sogno. Risvegliarsi in una sorta di 1984 di Orwell, dove i costumi erano diventati una sorta di dittatura sociale. Si era obbligati a seguire precisi dettami, abitudini di massa, modi comuni di fare e pensare, anche e soprattutto se non si era d'accordo.

Cominciai quindi, come ogni protagonista spaventato, a girovagare senza una meta precisa ed ecco che mi ritrovai in un'enorme cucina, grande più o meno come una delle piazze della nostra Costiera. Lì non c'erano chef con le loro brigate, ma influencer, tiktoker e soprattutto gente comune, obbligata da gendarmi in divisa a postare una foto dei loro pranzi e delle loro cene quotidiane.

Ognuno poi doveva commentare, sui social, quelle dell'altro, per aumentargli, secondo la legge prestabilita, il numero di seguaci. In questo grande tempio culinario vi erano anche chef di fama, costretti ad "abbassarsi" ai livelli degli improvvisati per poter ricevere un minimo di visibilità.

Corsi subito via da quel posto, ma mi addentrai in un'altra stanza ancora più grande, piena di ragazze e donne di ogni età che si scattavano selfie, foto dei piedi, di baci finti tra di loro.

Ma ad essere più fotografati erano i tramonti, le opere d'arte, i paesaggi, i monumenti, che però, e qui rischiai di svegliarmi, non erano più visibili perché occultati da foto di coppia, dai volti singoli di donne, uomini, ragazze e ragazzi il cui narcisismo aveva fatto loro dimenticare il valore di ciò che avevano di fronte, o meglio dietro le spalle...

Disgustato, me ne andai, sentivo quella nuova città sempre più familiare e di ciò me ne dispiacqui da subito. Di fretta entrai quindi in una diversa agorà, più cupa, più tetra. In quel luogo notai una serie di manifesti che coprivano la visuale; erano i commenti numerosi di coloro che, ogni volta che c'è uno scoop o accade qualcosa, sentono il bisogno di esprimere sui social le loro reazioni, buttate così, senza un perché... Commenti di rabbia, odio, battute, "frecciatine", che oscuravano la luce del sole che tuttavia splendeva, sotto questi "lenzuoli virtuali".

A fatica, siccome non riuscivo a vedere, chiesi aiuto ad un amico, che mi stette accanto, aiutandomi ad uscire. Prima però, ci scattammo anche noi una foto e lui mi pregò di repostarla su Instagram per poter mostrare, a tutti i miei follower, quanto fosse un buon amico.

Nell'atrio di una sala enorme, in cui ci addentrammo dopo aver abbandonato la "Piazza dei Commenti virtuali", c'erano tutte foto di feste e compleanni. Stories Instagram postate e condivise dai festeggiati: era quello il nuovo modo di scambiarsi gli auguri e di ringraziare. Passammo alla svelta mentre questo mio amico mi spiegava che nel nuovo mondo in cui ci trovavamo non esistevano più scuole; per istruirsi si ascoltavano citazioni estrapolate da grandi autori nei reel su Facebook, Instagram e Tiktok. Non c'erano più medici; per un consulto, bastava un sito Internet. Non esistevano né avvocati né professori; la professione più ambita era il calciatore, per la quale bisognava conseguire una laurea presso accademie specializzate. Non c'erano più le elezioni, vigeva la "democrazia del like", chi ne prende di più vince e le elezioni sono pilotate ovviamente, come in tutte le dittature.

Presto capii che, però, la tirannia più spaventosa era sotto il profilo sentimentale.

Le donne non potevano scegliere più liberamente gli uomini, erano entrati nuovamente in vigore i cosiddetti matrimoni combinati. Lo stato dava loro dei prototipi di ragazzi, già in età adolescenziale: erano tutti con i capelli scuri, il ciuffo riccio e con un forte odore di alcol addosso. A loro volta anche le ragazze, come le basilisse bizantine, avevano canoni ben precisi: erano tutte "instagrammabili", per fare bella figura in coppia. Anche i ragazzi erano tutti social e dovevano esibire alcune qualità: come quella di riuscire a bere un numero di "shottini" in meno di 30 secondi, portare le bici elettriche e saper impennare con queste. I ragazzi e le ragazze che non possedevano tali qualità venivano inibiti, dallo Stato, di ogni possibilità di relazione amorosa.

A tutti andava bene.

Ma nella notte, mentre tutti "facevano after", una ragazza, tornata a casa solo per prendere una pillola, per un attimo, prima di ricongiungersi con il ragazzo che le era toccato, guardò fuori dalla finestra, lasciandosi scivolare le dita nei capelli biondi. Dai suoi occhi una lacrima, era il rimpianto per un mondo diverso. Tentai di salvarla ma non mi vide neppure, era corsa tra le braccia suo fidanzato. Eppure i suoi occhi sognavano felicità.

Stavo per urlare ma ecco che mi svegliai. Per fortuna quella "nuova società" era solo un sogno, forse...

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1037329102

Flusso di Coscienza
Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

’O purpo nun é fesso: la poesia di Klaus di Amalfi che ribalta un luogo comune

Il polpo è oggi uno degli animali più ammirati dagli scienziati di tutto il mondo. Con i suoi cinquecento milioni di neuroni, distribuiti non solo nel cervello ma anche nei tentacoli, ha dimostrato capacità di apprendimento, memoria, problem solving e perfino riconoscimento individuale. Può aprire barattoli,...

Quando la morte diventa spettacolo: il pericoloso racconto dei “cecchini da primato”

di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...

Maiori e quel senso di appartenenza che unisce generazioni

QUEL SENSO DI APPARTENENZA di Giuseppe Di Lieto Passeggiando questa mattina per le strade di Maiori, come spesso mi succede nei giorni che precedono la festa di Santa Maria a Mare, sono stato "rapito" da tanti bei ricordi del passato e... perché no, anche da un po' di nostalgia. Il passato a cui mi riferisco...