Tu sei qui: Flusso di CoscienzaMaiori, ex vicesindaco Ruggiero: «Che fine ha fatto la navetta del trasporto pubblico locale? »
Inserito da (Admin), mercoledì 24 agosto 2022 21:39:45
L'ironia arguta e pungente non è nuova all'ex vicesindaco di Maiori Mario Ruggiero che, dalla sua bacheca di facebook, lancia un quesito che negli ultimi giorni molti cittadini di Maiori si sono posti. E' dai primi di agosto, infatti, che è stato improvvisamente sospeso il servizio di trasporto pubblico locale aggiuntivo, effettuato con mezzi a ridotto impatto ambientale, che collegava a tariffe agevolate il centro cittadino con le frazioni. L'amministrazione comunale non solo non ha prontamente avvisato del disservizio i residenti e i turisti ma non ha fornito (al momento) una valida motivazione.
Di seguito il post, tra il serio e il faceto, dell'attuale consigliere di minoranza: «Della "navetta" in foto, adibita al Trasporto Pubblico Locale su percorsi predefiniti della città di Maiori, non si hanno più notizie dal 1 agosto 2022. A 25 giorni dalla scomparsa, preoccupato per le sorti del servizio, rivolgo accorato appello a quanti abbiamo informazioni utili al ritrovamento del "mezzo atipico" di cui si sono perse le tracce. Il veicolo che già lo scorso anno ha fatto registrare situazioni analoghe, potrebbe essersi allontanato dalla rimessa negli ultimi giorni di luglio. Colpisce, la tranquillità dei miei amici amministratori - in genere molto attenti su sedie, tavoli e finanche sul colore dei bidoni della spazzatura - che ad oggi, non hanno notato e denunciato la sospensione del Trasporto Pubblico Locale per le azioni cautelative del caso. Fatto molto strano questo, tenuto conto che il sottoscritto, già in passato li aveva ampiamente portati a conoscenza delle disfunzioni e delle irregolarità registrate durante il servizio. Evidentemente ci sono cittadini di serie B che debbono osservare le regole e cittadini di serie A che le possono eludere. Adesso però concentriamoci sul ritrovamento, al resto penseremo poi. Chiunque avesse notizie utili al ritrovamento mi contatti in privato».
Foto di Massimiliano D'Uva
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1014224104
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
Il polpo è oggi uno degli animali più ammirati dagli scienziati di tutto il mondo. Con i suoi cinquecento milioni di neuroni, distribuiti non solo nel cervello ma anche nei tentacoli, ha dimostrato capacità di apprendimento, memoria, problem solving e perfino riconoscimento individuale. Può aprire barattoli,...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
QUEL SENSO DI APPARTENENZA di Giuseppe Di Lieto Passeggiando questa mattina per le strade di Maiori, come spesso mi succede nei giorni che precedono la festa di Santa Maria a Mare, sono stato "rapito" da tanti bei ricordi del passato e... perché no, anche da un po' di nostalgia. Il passato a cui mi riferisco...