Tu sei qui: Flusso di CoscienzaMaiori, ex vicesindaco Ruggiero: «Che fine ha fatto la navetta del trasporto pubblico locale? »
Inserito da (Admin), mercoledì 24 agosto 2022 21:39:45
L'ironia arguta e pungente non è nuova all'ex vicesindaco di Maiori Mario Ruggiero che, dalla sua bacheca di facebook, lancia un quesito che negli ultimi giorni molti cittadini di Maiori si sono posti. E' dai primi di agosto, infatti, che è stato improvvisamente sospeso il servizio di trasporto pubblico locale aggiuntivo, effettuato con mezzi a ridotto impatto ambientale, che collegava a tariffe agevolate il centro cittadino con le frazioni. L'amministrazione comunale non solo non ha prontamente avvisato del disservizio i residenti e i turisti ma non ha fornito (al momento) una valida motivazione.
Di seguito il post, tra il serio e il faceto, dell'attuale consigliere di minoranza: «Della "navetta" in foto, adibita al Trasporto Pubblico Locale su percorsi predefiniti della città di Maiori, non si hanno più notizie dal 1 agosto 2022. A 25 giorni dalla scomparsa, preoccupato per le sorti del servizio, rivolgo accorato appello a quanti abbiamo informazioni utili al ritrovamento del "mezzo atipico" di cui si sono perse le tracce. Il veicolo che già lo scorso anno ha fatto registrare situazioni analoghe, potrebbe essersi allontanato dalla rimessa negli ultimi giorni di luglio. Colpisce, la tranquillità dei miei amici amministratori - in genere molto attenti su sedie, tavoli e finanche sul colore dei bidoni della spazzatura - che ad oggi, non hanno notato e denunciato la sospensione del Trasporto Pubblico Locale per le azioni cautelative del caso. Fatto molto strano questo, tenuto conto che il sottoscritto, già in passato li aveva ampiamente portati a conoscenza delle disfunzioni e delle irregolarità registrate durante il servizio. Evidentemente ci sono cittadini di serie B che debbono osservare le regole e cittadini di serie A che le possono eludere. Adesso però concentriamoci sul ritrovamento, al resto penseremo poi. Chiunque avesse notizie utili al ritrovamento mi contatti in privato».
Foto di Massimiliano D'Uva
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104578103
Di Antonio Amato La giornata della memoria fu stabilita dalle Nazioni unite nella stessa data, nella quale, nel 1945, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. E' indubbio che detta giornata sia la più importante delle tante giornate che ogni anno ci ricordano tragici...
Di Maria Abate Nemmeno una settimana fa Giuseppina Giugliano ha sostenuto di viaggiare sulla linea alta velocità Napoli-Milano e ritorno con un budget mensile "di poco" superiore ai 400 euro. Per lavoro. E dopo un articolo che raccontava la sua storia - per mettere in luce problemi come gli stipendi...
Sono un pilastro della famiglia a livello sociale, e spesso anche economico, grazie all'esperienza maturata nella vita. La festa dei nonni, che si celebra ogni anno il 2 ottobre ed è stata istituita dal Parlamento italiano con una legge del 31 luglio 2005, è un'occasione per ricordare come gli anziani,...
Il "Comitato vietrese per la Difesa dei Beni Comuni" condivide le critiche degli autori del pamphlet Contro i borghi, cioè contro quella che una recensione apparsa sul Corriere della Sera (DARIO DI VICO, "Ma poi i borghesi li rovinano", inserto La Lettura del 28 agosto 2022) definisce in modo appropriato...
Di Lorenzo Imperato "Catullo non lo abbiamo capito ", così il Professore Ettore Paratore, nel volume " Letteratura latina dell'età repubblicana e augustea " chiosava parlando del poeta veronese. Eppure, nessun autore, Cicerone escluso, è stato ed è studiato come Catullo, che, da sempre, suscita ammirazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.