Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaIl difficile mestiere di raccontare l'uomo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Flusso di Coscienza

Uomo, umanità, letteratura classica, Omero, liceo classico

Il difficile mestiere di raccontare l'uomo

Omero è, a tutti gli effetti, il primo uomo a descrivere l'uomo. È apristrada di una gloriosa tradizione di cronisti dell'animo umano, autori classici che hanno raccontato l'umanità.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 31 marzo 2023 17:24:06

Di Lorenzo Imperato

 

Meno di due settimane fa ho partecipato, a Bologna, ad un convegno, presso l'Alma Mater studiorum, sull'importanza dell'uomo nelle opere di Omero. Proprio l'autore greco, da uomo dell'VIII secolo, epoca di rinascita e di sviluppo per la civiltà ellenica, pur narrando eventi risalenti al XII secolo a.C, età buia a detta degli storici e non solo, mette in risalto l'essere umano, non più nella ύβρις (hybris), nella ferrea volontà di prevalere su tutti e tutto, come la prassi del tempo voleva, ma nella sua debolezza, in quella dimensione di quotidiana sconfitta, di costante travaglio, di fatica. Omero è, a tutti gli effetti, il primo uomo a descrivere l'uomo. È apristrada di una gloriosa tradizione di cronisti dell'animo umano, autori classici che hanno raccontato l'umanità.

Chi nei secoli ha raccolto questa preziosa eredità ha dovuto fare i conti con una prospettiva non facile: un'indagine continua che porta a riflessioni a volte tragiche, a volte comiche sulla propria e l'altrui esistenza. È la difficile missione del letterato, dare voce all'uomo, narrare poeticamente i suoi continui fallimenti, con la giusta enfasi le sue gioie e, con velata tristezza, le sue sconfitte, senza mai perdere la speranza, guardando sempre all'orizzonte sereno, raggiungibile solo grazie ad una abbondante dose di tenacia, τλημοσύνη (tlemosyne) per i greci, tenacitas in latino.

Sorge però, a questo punto del complesso ragionamento, una domanda impossibile nella sua banalità: che cos'è l'uomo? È doveroso porsi tale interrogativo prima di addentrarsi in qualsivoglia risposta. È soprattutto d'uopo che tale pernicioso quesito se lo ponga chi decide di intraprendere gli studi classici, dal liceo all' Università, fino agli insegnanti delle materie letterarie. Una risposta sulla doppia dimensione dell'uomo ci viene da Omero proprio, che apre il proemio dell'Odissea con la parola άνδρα (andra), accusativo di ανήρ (aner), ossia uomo atto alle armi. Allo stesso modo, Virgilio celebra il "vir", nei primi versi dell'Eneide. È l'aspetto dell'uomo eroe, colui che combatte gli uomini, il valoroso, quello dell'Iliade e il protagonista dell'Odissea per l'appunto. Colpisce però, come in quest'ultimo poema, il termine più ricorrente per indicare l'uomo sia άνθρωπος (antropos), molto spesso al plurale.

L' άνθρωπος (antropos) è quindi l'uomo che resta sullo sfondo, che è obsoleto, oscuro (Domenico Silvestri, Etimologia di άνθρωπος), quello a cui il letterato o lo studioso di lettere sono chiamati a dar voce.

Non è facile dunque riuscire ad interpretare l'uomo comune, quello che non si contraddistingue, ancor più è difficile raccontarlo, scorgere in quella esistenza apparentemente mediocre e poco ispirante, un motivo di studio, di ricerca, di riflessione e soprattutto di concreta soddisfazione.

A tutti i ragazzi che, nei mesi scorsi, trovandosi di fronte alla scelta delle scuole superiori, hanno seguito il cuore, optando per il liceo classico, a quanti lo stanno frequentando. Ai ragazzi ed alle ragazze che nei prossimi mesi dovranno intraprendere un percorso universitario e sono orientati sugli studi umanistici, a coloro che, come me, stanno già percorrendo questa strada impervia ma stupenda, auguro di lasciarsi travolgere dalla meravigliosa indagine che li porterà alla scoperta del cuore della letteratura, del centro del mondo: l'uomo.

 

(Foto: Wikimedia)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1066312103

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana: il tempo delle analisi è finito!

di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...

"Consolazione", riflessione sul tema del ricordo nella poesia di Raffaela Amato

In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...

Bruce non ce l'ha fatta: il grido di rabbia del Canile di Cava de' Tirreni contro i maltrattamenti

Oggi, il canile di Cava de' Tirreni ha annunciato con grande dolore la morte di Bruce, un giovane Mastino Napoletano di appena un anno. Bruce, trovato in uno stato di denutrizione estrema, è stato accolto dal canile dieci giorni fa. Nonostante tutti gli sforzi del personale e dei volontari, il cuore...

Sindaci Costa d’Amalfi portano in spalla Santa Trofimena in segno di unità di intenti /FOTO

di Massimiliano D'Uva Il 13 luglio scorso, durante la solenne festività patronale di Minori, abbiamo assistito a un evento che ha profondamente commosso e unito la comunità della Costa d'Amalfi. Al termine della tradizionale processione in onore di Santa Trofimena, i Sindaci della Divina si sono fatti...

Sentiero degli Dei: è ora di rendere obbligatoria l'assicurazione per gli escursionisti?

In risposta all'ultimo episodio di soccorso sul celebre Sentiero degli Dei, un socio del Club Alpino Italiano (CAI) solleva una questione critica che merita un'attenzione approfondita. Gli escursionisti dovrebbero essere obbligati a stipulare un'assicurazione prima di intraprendere percorsi potenzialmente...