Tu sei qui: Flusso di CoscienzaGiorno della Memoria: qualcosa che riguarda la storia, ma di nuovo anche il presente
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 27 gennaio 2023 10:04:25
Di Antonio Amato
La giornata della memoria fu stabilita dalle Nazioni unite nella stessa data, nella quale, nel 1945, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. E' indubbio che detta giornata sia la più importante delle tante giornate che ogni anno ci ricordano tragici avvenimenti, che cerchiamo di dimenticare. Eppure la persecuzione degli ebrei da parte del nazifascismo, progettando negli ultimi anni della guerra di eliminare l'intero popolo ebraico con una "soluzione finale", è qualcosa che, davvero, non bisogna mai dimenticare. Soprattutto per noi italiani.
Basti ricordare che, un secolo fa, nel 1922, con la "marcia su Roma" il fascismo si attestò in Italia, facendo, tra l'altro, da modello dello stesso nazismo tedesco. Tuttavia, parecchi dubitano dell'utilità di questa celebrazione. Infatti, secondo Eurispes, nel 2004 il 2,7% della popolazione italiana credeva che la Shoah non fosse mai esistita, oggi questa percentuale è aumentata del 15,6.
C'è da ricordare che a distanza di 80 anni dalla caduta di Mussolini un governo dominato dalla destra estrema ha la direzione dell'Italia. E che in questi pochi mesi dall'insediamento la destra estrema sta occupando ogni spazio, anche quello culturale, da molto tempo lasciato disarmato dalla sinistra. A ogni ricorrenza della Giornata della Memoria, giornali e programmi televisivi ci inondano di immagini e racconti di persone e famiglie che patirono persecuzioni e violenze. Tutto ciò va bene, e ricordarlo più spesso non farebbe male. Bisognerebbe domandarsi però ancora di più su quello che non ha funzionato, che ha impedito di vedere in tempo i rischi che spalancarono, nel passato storico, le derive nazionaliste e razziste che precedettero le affermazioni del fascismo e del nazismo. Un fatto che riguarda la storia, ma di nuovo anche il presente.
E nel presente forse non basta più ricordare in questa giornata solo il dramma dell'esodo, ma rammentare anche le altre giornate tragiche, che sono ignorate o volutamente dimenticate, come, ad esempio, quella dell'invasione italiana alla Jugoslavia, dei crimini della XMas italiana in collaborazione con i nazisti ecc. Pasolini, nel 1975, ricordava che "la memoria si perde nell‘oblio dell'etere televisivo" (scritti corsari), oggi può perdersi nell'oblio della rete e nell'indifferenza. Così un popolo senza memoria è un popolo senza storia e senza futuro.
(Foto: Private H. Miller)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107625106
Un drammatico vaso di Pandora. È quello che si sta aprendo dopo il suicidio di pochi giorni fa della donna di 67 anni che si è gettata dalla finestra della RSA, in provincia di Salerno, in cui viveva. La donna soffriva di disturbi mentali e aveva dei precedenti. Un episodio identico era avvenuto circa...
Il bullismo è un problema complesso e diffuso nelle scuole italiane primarie e secondarie, che ha ripercussioni negative sulla vita degli studenti e sulla loro formazione. Il bullismo può assumere diverse forme, come la violenza fisica, verbale o psicologica, e può causare ansia, depressione, disturbi...
Di Maria Abate Nemmeno una settimana fa Giuseppina Giugliano ha sostenuto di viaggiare sulla linea alta velocità Napoli-Milano e ritorno con un budget mensile "di poco" superiore ai 400 euro. Per lavoro. E dopo un articolo che raccontava la sua storia - per mettere in luce problemi come gli stipendi...
Sono un pilastro della famiglia a livello sociale, e spesso anche economico, grazie all'esperienza maturata nella vita. La festa dei nonni, che si celebra ogni anno il 2 ottobre ed è stata istituita dal Parlamento italiano con una legge del 31 luglio 2005, è un'occasione per ricordare come gli anziani,...
Il "Comitato vietrese per la Difesa dei Beni Comuni" condivide le critiche degli autori del pamphlet Contro i borghi, cioè contro quella che una recensione apparsa sul Corriere della Sera (DARIO DI VICO, "Ma poi i borghesi li rovinano", inserto La Lettura del 28 agosto 2022) definisce in modo appropriato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.