Tu sei qui: Eventi e SpettacoliBryan Adams incanta Pompei: «È il posto più bello dove abbia mai suonato»
Inserito da (Admin), domenica 27 luglio 2025 15:35:15
Poche cose riescono a trasmettere la forza del tempo quanto le rovine di Pompei. E poche voci sanno attraversare le epoche con la stessa autenticità di quella di Bryan Adams. Il 25 luglio 2025, all'Anfiteatro degli Scavi del Parco Archeologico di Pompei, il celebre cantautore canadese ha tenuto un concerto acustico destinato a rimanere nella memoria di chi c'era.
Prima dello show, Adams ha visitato il sito archeologico in compagnia del direttore Gabriel Zuchtriegel. Gli scatti, pubblicati ufficialmente dal Parco, raccontano un momento di scoperta e rispetto: il rocker, in abiti semplici, tocca le antiche pietre con curiosità e riverenza. "Ho suonato in tanti posti inusuali", ha detto al microfono poco dopo, "ma questo è il posto più bello dove l'abbia mai fatto".
E guardando le luci che accarezzano i muri millenari e il pubblico raccolto in un silenzio quasi sacrale, è facile credergli. Il concerto è completamente acustico, ma tutt'altro che silenzioso: la voce di Adams riempie ogni spazio, modulata con maestria, e il dialogo con il pubblico è costante. Ride, risponde, scherza. Sembra di essere in salotto con un amico, e le canzoni diventano racconti di vita condivisa.
La scaletta abbraccia l'intera carriera dell'artista: si parte con Run to You, Let's Make a Night to Remember, It's Only Love, fino ai momenti più intimi di Please Forgive Me e When You Love Someone. C'è anche il romanticismo da colonna sonora con I Finally Found Someone, cantata interamente da lui, anche nelle parti originariamente affidate a Barbra Streisand.
Non manca qualche perplessità: in un contesto così scarno, certi brani più energici come Can't Stop This Thing We Started o Somebody perdono parte della loro potenza. Gli arrangiamenti appaiono più "spogliati" che reinventati, e Adams — rocker puro — sembra a tratti costretto in una dimensione più contenuta rispetto al suo stile.
Ma proprio questa vulnerabilità aggiunge umanità. Un momento simbolico arriva con Echoes dei Pink Floyd, omaggio a Pompei: Adams la prova tre volte, fermandosi e scherzando, poi la porta a termine. È una scena che racconta più di mille parole: l'artista che si mette a nudo, senza paura di sbagliare.
Tra i passaggi più toccanti, Heaven, (Everything I Do) I Do It for You, e la rarità A Little More Understanding, eseguita per la prima volta dal vivo. Il pubblico, attento e partecipe, accoglie ogni parola con rispetto e calore. Adams scherza anche sull'Italia: "Ho mangiato gli spaghetti col miglior pomodoro della mia vita!" — e il teatro esplode in una risata collettiva.
Nel gran finale, Have You Ever Really Loved a Woman?, Straight From the Heart e All for Love, con Adams che interpreta anche le parti di Rod Stewart e Sting, suggellano una serata non perfetta negli arrangiamenti, ma perfettamente umana.
Bryan Adams, anche senza la sua band e il volume da stadio, ha dimostrato che la vera grandezza sta nella capacità di entrare in contatto con chi ascolta. A Pompei, tra rovine, musica e stelle, ha scritto un piccolo pezzo di storia.
Leggi l'articolo di Shockwave Magazine
Foto copertina: Pompeii - Parco Archeologico
Foto interna: CDF Photography
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10663101
È il 1979 quando, nell’ambito della Settimana Sianese, nasce una delle sagre più identitarie della Campania: la Sagra della Braciola di Capra e della Percoca Sianese nel vino. Un appuntamento che fin da subito si pone l’obiettivo di raccontare la civiltà contadina del luogo, promuovendo non solo i sapori...
È tutto pronto per il gran finale di SalernoSounds 2025, la rassegna musicale che ha animato l'estate salernitana con grandi concerti e artisti di primo piano. A chiudere la stagione, questa sera, sabato 26 luglio, sarà Massimo Ranieri, protagonista assoluto in Piazza della Libertà con l'unica data live...
Torna anche per l'estate 2025 "Facciamo Furore", il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Furore, giunto alla sua quarta edizione. Un'iniziativa che negli anni ha saputo coniugare tradizione e innovazione, trasformando il suggestivo borgo incastonato nella roccia in un vero e proprio palcoscenico...
La Luminaria di San Domenico è un evento che ha origini antichissime, valorizzato e attualizzato a partire dal 2001 dallo scenografo Gennaro Amendola. Da allora è l’iniziativa culturale principale del Comune di Praiano. L’edizione 2025 mantiene e preserva l’etica laica e il fascino che il Presidente...
L'eleganza del violino e del pianoforte, il fascino senza tempo della musica e il profumo del mar Mediterraneo sono gli ingredienti del concerto in programma domani sera (venerdì 25 luglio), alle ore 20.30, nell'ambito della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri...