Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Facciamo Furore”: dal 26 luglio al 7 settembre un'estate di eventi nel borgo sospeso tra cielo e mare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 25 luglio 2025 15:55:42
Torna anche per l'estate 2025 "Facciamo Furore", il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Furore, giunto alla sua quarta edizione. Un'iniziativa che negli anni ha saputo coniugare tradizione e innovazione, trasformando il suggestivo borgo incastonato nella roccia in un vero e proprio palcoscenico diffuso.
Dal 26 luglio al 7 settembre, in location d'eccezione come Piazza Mola, il Fiordo di Furore, Viale dell'Amore e il Parco della Pellerina, si alterneranno concerti, spettacoli, food experience, feste tradizionali, appuntamenti per bambini e grandi ospiti.
Si parte sabato26 luglio con il concorso "Un volto per fotomodella", che aprirà ufficialmente la stagione, alle 20,30 in Piazza Mola. Il 1° agosto spazio alla musica e al divertimento con "La Corrida" con Alessandro D'Auria (ore 21, Piazza Mola), mentre il 2 agosto Viale dell'Amore sarà invaso dalle note del "Concerto a lume di candela" (ore 20,30).
Tra gli eventi più attesi, il 9 agosto (ore 21.30) al Fiordo di Furore va in scena "Odissea: Ulisse e le Sirene", un'esperienza straordinaria realizzata nell'ambito del Progetto GAL PESCA, e il 17 agosto si festeggia San Pasquale con il concerto, alle 21.30, di Lorenza Marmo e la Capri Band.
Il 23 agosto al Parco della Pellerina (ore 19) spazio al teatro e alla narrazione con "Il borgo che racconta storie", in collaborazione con il Progetto UNESCO.
Grande attesa il 24 agosto per lo spettacolo musicale di Tony Tammaro in occasione della Festa del Mare, con musica e stand gastronomici, sempre con il supporto del GAL PESCA, mentre il 31 agosto si chiude il mese con un coloratissimo schiuma party dedicato ai più piccoli.
Gran finale il 7 settembre con la Festa del Fico d'India, che vedrà salire sul palco Biagio Izzo per un evento tra musica, comicità e sapori, nell'ambito del Progetto POC "Meraviglie: i sentieri dei sensi".
Un'estate da vivere intensamente, tra cultura, natura e convivialità: "Facciamo Furore. Insieme".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10286106
La Luminaria di San Domenico è un evento che ha origini antichissime, valorizzato e attualizzato a partire dal 2001 dallo scenografo Gennaro Amendola. Da allora è l’iniziativa culturale principale del Comune di Praiano. L’edizione 2025 mantiene e preserva l’etica laica e il fascino che il Presidente...
L'eleganza del violino e del pianoforte, il fascino senza tempo della musica e il profumo del mar Mediterraneo sono gli ingredienti del concerto in programma domani sera (venerdì 25 luglio), alle ore 20.30, nell'ambito della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri...
Sarà Corbara, con il suo suggestivo contesto collinare e il patrimonio agricolo che la contraddistingue, a ospitare il nuovo workshop tematico del progetto Rural Food Revolution - Re Food, promosso dal GAL Terra Protetta nell'ambito della Strategia di Sviluppo Locale del PSR Campania 2014-2022. L'appuntamento...
L'associazione La Fenice Intra Montes, con il patrocinio del Comune di Tramonti, annuncia il ritorno di due imperdibili eventi che animeranno l'estate in Piazza Treviso, nel cuore della frazione Polvica. Il primo appuntamento è fissato per il 20 agosto 2025 alle ore 21, con lo spettacolo "Un Mondo d'Amore",...
Mancano pochi giorni all'attesissimo appuntamento con "A Vico per Cacio", la manifestazione che dal 28 al 30 luglio porterà nel cuore del centro cittadino la tradizione casearia di Vico Equense, celebrandola con una tre giorni di degustazioni, laboratori, stand, giochi popolari e cultura gastronomica....