Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRe-Food arriva a Corbara: il Pomodorino Corbarino protagonista del racconto rurale tra biodiversità e futuro sostenibile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 24 luglio 2025 10:37:15
Sarà Corbara, con il suo suggestivo contesto collinare e il patrimonio agricolo che la contraddistingue, a ospitare il nuovo workshop tematico del progetto Rural Food Revolution - Re Food, promosso dal GAL Terra Protetta nell'ambito della Strategia di Sviluppo Locale del PSR Campania 2014-2022. L'appuntamento è fissato per venerdì 25 luglio alle ore 18.00, presso il Palazzo di Vetro, Via Tenente Lignola, 20, nel centro della cittadina collinare che sovrasta l'Agro Nocerino e lo unisce alla Costiera Amalfitana.
Il workshop, dal titolo "Il Corbarino: storia, identità e tradizione del tesoro rosso dei Monti Lattari", sarà interamente dedicato alla valorizzazione di questo prodotto, una varietà antica e simbolica per l'area pedemontana tra i Monti Lattari e l'Agro Nocerino-Sarnese, che oggi rischia l'estinzione. L'incontro rappresenterà un momento di confronto e riflessione per rilanciare il ruolo delle produzioni locali nella costruzione di un modello agroalimentare sostenibile e competitivo, capace di legare tradizione e innovazione, cultura e sviluppo.
Il workshop sarà occasione per riflettere sul valore culturale, economico e paesaggistico della filiera legata a questo prodotto, con uno sguardo aperto alla dieta mediterranea, alla valorizzazione dei prodotti locali e alle potenzialità offerte dal turismo enogastronomico.
I lavori saranno aperti dal Sindaco di Corbara, Pietro Pentangelo, che introdurrà il valore culturale e sociale del Pomodorino Corbarino nel contesto locale. A seguire, l'intervento di Giuseppe Falco, Responsabile Regionale PSR Campania Misura 19, che illustrerà le opportunità offerte dal PSR per la valorizzazione delle produzioni tipiche.
Per il GAL Terra Protetta interverranno la Responsabile Amministrativa e Finanziaria, Anna Fermo, e il Coordinatore, Gennaro Fiume, che approfondiranno le azioni locali del progetto Re-Food e gli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti.
Sul fronte associativo, il presidente di Corbara Excellent, Carlo D'Amato, porterà la voce delle realtà locali impegnate nella promozione del territorio. La componente tecnico-scientifica sarà rappresentata da Michele Scognamiglio, specialista in Scienze dell'Alimentazione, e dal Prof. Raffaele Palumbo dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", che analizzeranno gli aspetti nutrizionali e le potenzialità del turismo legato ai prodotti tipici.
In chiusura, introdotto dal giornalista Gennaro Cirillo, moderatore dell'incontro e direttore de il Gazzettino vesuviano, il Presidente del GAL Terra Protetta, Giuseppe Guida, che ribadirà l'impegno del Gruppo di Azione Locale nella costruzione di un sistema alimentare integrato e sostenibile.
Coltivato da generazioni sui ripidi versanti dei Monti Lattari, il Pomodorino Corbarino rappresenta un'autentica eccellenza locale. La sua particolare resistenza alla siccità, l'alto contenuto di licopene e la versatilità gastronomica lo rendono unico nel panorama dei prodotti tipici campani. E' riconoscibile per il suo colore rosso intenso, la forma allungata tendente al piriforme e il gusto tipicamente agro-dolce. Ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, è un prodotto che racchiude secoli di tradizione contadina. Emblematica è l'antica tecnica di conservazione "a piennolo", che consente di gustarlo anche nei mesi invernali.
Nel tempo, il Corbarino ha acquisito anche una valenza simbolica: testimone della cultura agricola locale, è divenuto ingrediente chiave di piatti iconici come il "sugo con le vongole fujute", esempio della creatività gastronomica partenopea. Il profilo organolettico unico lo rende adatto alla trasformazione, con conserve artigianali che ne valorizzano le qualità anche al di fuori del periodo di raccolta.
Il workshop sarà dunque un'occasione per condividere esperienze, analizzare criticità e costruire prospettive comuni di valorizzazione per una PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) fortemente identitaria, rurale e potenziale tesoro del territorio.
Il workshop si inserisce nel più ampio progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", che vede la cooperazione tra più GAL campani. L'obiettivo comune è costruire un modello di sviluppo rurale condiviso, incentrato sulla valorizzazione del patrimonio enogastronomico e dei paesaggi agricoli tradizionali, per promuovere nuovi scenari di crescita sostenibile e intelligente.
Le parole chiave del progetto sono:
• tutela della biodiversità agraria
• valorizzazione delle varietà locali
• sviluppo di filiere sostenibili
• integrazione tra agricoltura, cultura e paesaggio
• racconti identitari e promozione territoriale
A fianco delle azioni condivise, come il format dei workshop tematici e le attività promozionali comuni, ogni GAL coinvolto ha programmato anche azioni locali, volte a valorizzare le peculiarità del proprio territorioe a rafforzare la consapevolezza comunitaria e la resilienza economica delle aree interne. Il pomodorino Corbarino è una di queste.
Nel territorio del GAL Terra Protetta, il progetto si traduce in una serie di interventi coordinati:
Tutte queste azioni concorrono a rafforzare la centralità delle identità alimentari locali nella strategia di sviluppo rurale.
Al termine del workshop è previsto un momento conviviale con degustazione di prodotti tipici locali, con particolare attenzione alle lavorazioni artigianali a base di Pomodorino Corbarino. Un'occasione informale per continuare il dialogo tra produttori, istituzioni e cittadini, rafforzando legami, scambi e nuove sinergie.
Il 25 luglio a Corbara sarà quindi una tappa fondamentale del percorso Re-Food, un viaggio collettivo tra storia e innovazione per dare futuro alle radici più autentiche della ruralità campana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10765108
Torna anche per l'estate 2025 "Facciamo Furore", il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Furore, giunto alla sua quarta edizione. Un'iniziativa che negli anni ha saputo coniugare tradizione e innovazione, trasformando il suggestivo borgo incastonato nella roccia in un vero e proprio palcoscenico...
La Luminaria di San Domenico è un evento che ha origini antichissime, valorizzato e attualizzato a partire dal 2001 dallo scenografo Gennaro Amendola. Da allora è l’iniziativa culturale principale del Comune di Praiano. L’edizione 2025 mantiene e preserva l’etica laica e il fascino che il Presidente...
L'eleganza del violino e del pianoforte, il fascino senza tempo della musica e il profumo del mar Mediterraneo sono gli ingredienti del concerto in programma domani sera (venerdì 25 luglio), alle ore 20.30, nell'ambito della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri...
L'associazione La Fenice Intra Montes, con il patrocinio del Comune di Tramonti, annuncia il ritorno di due imperdibili eventi che animeranno l'estate in Piazza Treviso, nel cuore della frazione Polvica. Il primo appuntamento è fissato per il 20 agosto 2025 alle ore 21, con lo spettacolo "Un Mondo d'Amore",...
Mancano pochi giorni all'attesissimo appuntamento con "A Vico per Cacio", la manifestazione che dal 28 al 30 luglio porterà nel cuore del centro cittadino la tradizione casearia di Vico Equense, celebrandola con una tre giorni di degustazioni, laboratori, stand, giochi popolari e cultura gastronomica....