Tu sei qui: Echi e FavilleAuguri all'Arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni Monsignor Orazio Soricelli che oggi compie 72 anni!
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 9 luglio 2024 13:01:44
Oggi, 9 luglio 2024, l'arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, Monsignor Orazio Soricelli, celebra il suo settantaduesimo compleanno. Nato a Calvi San Nazzaro (BN) nel 1952, Monsignor Soricelli ha dedicato gran parte della sua vita alla Chiesa e al servizio della comunità.
La sua vocazione al sacerdozio ha inizio con l'ordinazione presbiterale avvenuta l'11 settembre 1976, nell'arcidiocesi di Benevento. Sin dai primi anni del suo ministero, Monsignor Soricelli ha dimostrato un profondo impegno nell'insegnamento e nella formazione dei giovani, dedicando ben venti anni alla docenza della religione nelle scuole medie "Federico Torre", "Orbilio Pupillo" e "Bosco Lucarelli" di Benevento.
Il suo cammino di fede ha raggiunto un nuovo apice il 3 giugno 2000, quando Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, succedendo a Beniamino Depalma. Da allora, Monsignor Soricelli ha guidato con saggezza e dedizione la sua diocesi, incarnando i valori di amore, pace e giustizia.
Il riconoscimento della sua leadership e del suo impegno non si è limitato al campo ecclesiastico: nel 2013 ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal comune di Cava de' Tirreni, simbolo del suo profondo legame con la comunità locale.
In ambito più ampio, Monsignor Soricelli ha svolto ruoli significativi all'interno della Conferenza Episcopale Campana, dove è stato Delegato per il Turismo, Tempo Libero e Sport. Dal 2016, è anche Membro della Commissione Cei per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, contribuendo al dialogo interconfessionale e al consolidamento dei legami tra le diverse comunità di fede.
Non da ultimo, Monsignor Soricelli serve come Moderatore al Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Salernitano, garantendo la giustizia canonica e il rispetto delle norme ecclesiastiche.
In occasione del suo compleanno, la redazione desidera esprimere a Monsignor Orazio Soricelli i più sinceri auguri, ringraziandolo per il suo straordinario impegno pastorale e comunitario. La sua vita e il suo ministero rimangono un esempio di dedizione e servizio per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo e di essere guidati dalla sua guida spirituale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108926109
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...