Tu sei qui: Echi e FavilleAgerola in festa per Virginia Russo che oggi compie 105 anni
Inserito da (redazionelda), sabato 4 luglio 2020 17:19:31
Centocinque anni e ancora tanta voglia di vivere. Lei è Virginia Russo, ultracentenaria di Agerola che oggi, 4 luglio, festeggia il suo compleanno insieme ai parenti e agli amici e al sindaco di Agerola Luca Mascolo che ha omaggiato un traguardo così importante donando alla famiglia, in un clima di festa e felicità, una targa celebrativa. Due figli, 7 nipoti, 13 pronipoti, 11 figli di pronipoti. Una famiglia unita e dedita al lavoro che oggi riceve l'affetto di tutta la comunità agerolese.
L'ultracentenaria, che ha attraversato le due guerre mondiali, ha interrotto i suoi studi alla quinta elementare e fino alla scorso anno era solita incontrare l'amica Clorinda e sua compagna di classe un secolo fa, purtroppo da poco scomparsa. Interrotti gli studi ha sposato il partigiano Carlo Pisacane, scomparso all'età 73 anni. La super nonna ha trascorso la sua vita occupandosi della famiglia e lavorando alacremente nei campi. L'elisir di lunga vita è un tratto comune a tutta la famiglia visto che anche le altre due sorelle hanno vissuto a lungo tagliando il traguardo dei 94 e dei 100 anni.
Virginia conduce ancora oggi una vita tranquilla e regolare e non nasconde la malinconia dei tempi passati, pur circondata da tanti familiari ed amici. È autonoma e nonostante qualche piccolo acciacco regala a chi le sta intorno la gioia di una vita vissuta senza rimpianti. Donna molto religiosa (più volte ha riferito di aver visto la Madonna in sogno) non rinuncia ai piccoli piaceri della vita. Come bere un bicchierino di amaro Cinar ogni giorno intorno alle 16.00 e un buon bicchiere di vino a pranzo e, qualche volta, anche a cena. Non ha mai cambiato casa ed oggi vive insieme al figlio 83enne Angelantonio Pisacane e con la nuora Medaglia Fiorina, di 84 anni.
«Auguri di vero cuore a Virginia Russo da parte di tutti gli agerolesi» dice il sindaco di Agerola Luca Mascolo che ha donato alla nonnina una targa celebrativa. «Virginia è radice e memoria importante della nostra comunità. Tesoro prezioso per guardare al futuro con speranza e responsabilità. La sua esperienza di vita ed il suo esempio ci sostengano nel cammino verso il progresso civile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100436104
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...