Tu sei qui: CronacaProvincia dà via libera a trasferimento rifiuti “italo-tunisini” a Persano, Sindaci Piana del Sele annunciano «vertenze in sede giudiziaria»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 19 aprile 2022 10:30:43
Il 13 aprile scorso la Provincia di Salerno ha dato il via libera al trasferimento dei rifiuti "italo-tunisini" dal porto di Salerno all'area militare di Persano, nel comune di Serre.
L'ordinanza firmata dal presidente Michele Strianese dà mandato a EcoAmbiente per 180 giorni dell'esercizio speciale dello stoccaggio temporaneo dei 213 container nelle aree esterne alla caserma "Giuseppe Garibaldi".
Al coordinamento dei Sindaci della Piana del Sele e al comitato cittadino contrari al trasferimento, Strianese spiega che «la conferma della idoneità del sito di Persano e della non pericolosità dei rifiuti in questione scaturisce dalla condivisione di una procedura cui hanno partecipato anche i tecnici dell'Arpac, i Vigili del Fuoco, il CTU della Procura di Potenza».
«La Provincia si è pronunciata - assicura - solo a seguito di quanto stabilito dal tavolo istituzionale appositamente riunitosi e lo ha fatto nel massimo rispetto di tutte le istituzioni presenti al tavolo, dei Sindaci e dei territori che tutti noi ci siamo impegnati a tutelare da ogni punto di vista, proprio perché abbiamo come obiettivo prioritario di non creare alcun danno ambientale ai territori della Piana del Sele».
Perché proprio nella Piana del Sele? Il Presidente lo aveva spiegato già a marzo scorso: «Si tratta di rimpatriare per motivi giudiziari, rifiuti che sono stati raccolti nel Vallo di Diano da una società privata della provincia di Salerno circa due anni or sono. E questi rifiuti, prodotti dunque nella nostra provincia, tornano al porto di Salerno perché partirono proprio da questo porto. Vanno stoccati e poi smaltiti, per una questione di territorialità, in provincia di Salerno».
Pronta è arrivata la replica congiunta del sindaco di Serre Franco Mennella, della sindaca di Battipaglia Cecilia Francese, del sindaco di Eboli Mario Conte, del sindaco di Campagna Roberto Monaco, del sindaco di Altavilla Silentina Francesco Cembalo e del sindaco di Buccino, Nicola Parisi. «Desta perplessità e stupore la nota della Provincia di Salerno, in cui leggiamo di un percorso, a monte di quella ordinanza, fatto di "confronto e dialogo" con i Sindaci dell'area. Davvero? Noi non ce n'eravamo accorti. A noi è sembrato che venissimo convocati, ogni qualvolta, solo per sentirci comunicare la "decisione irrevocabile" di portare i rifiuti a Persano, per sentirci dire di no a tutte le controproposte che abbiamo avanzato come sindaci, e per prendere atto delle manifestazioni di intolleranza del rappresentante della Regione verso le osservazioni dei rappresentanti istituzionali di un territorio martirizzato, negli ultimi decenni, dalle scelte regionali sui rifiuti».
«La nota della Provincia nega che i territori siano stati oggetto di una scelta imposta. Veramente noi abbiamo avuto, invece, netta, la sensazione di trovarci proprio dinanzi ad una imposizione. Piuttosto, non è ancora chiaro dove si avvera la famosa caratterizzazione dei rifiuti. Insomma non è ancora dato sapere dove verranno portati i 70 container che dovranno essere aperti per verificare che tipo di rifiuto c'è dentro. Non vorremmo che qualcuno pensi di compiere un ulteriore atto di forza verso la Piana del Sele. Se ne assumerebbe per intero tutte le responsabilità e andrebbe incontro a vertenze in sede giudiziaria dai tempi indefiniti», chiosano i sindaci.
Leggi anche:
Rifiuti dalla Tunisia: i sindaci della Piana del Sele costituiscono un coordinamento
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107716104
Momenti di apprensione questa mattina, 16 agosto, sulla spiaggia della Marina, a Cetara, dove un uomo anziano residente è stato morso da un pesce mentre faceva il bagno. L'animale ha colpito una vena della gamba, provocando una ferita che ha reso necessario l'intervento dei sanitari del 118. L'uomo è...
Nella serata di ieri, 15 agosto 2025, durante il servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia di Amalfi, è stato tratto in arresto in flagranza di reato l'autore di un furto in abitazione all'interno di una villa disabitata di Maiori (SA). Il soggetto, classe 1986 proveniente...
Quella di oggi in Costiera Amalfitana è stata una storia degna di un film d'avventura, fortunatamente a lieto fine. Un turista, in vacanza a Maiori, questa mattina si trovava in mare quando è stato morso da un pesce. Immediato l'intervento dei bagnini del lido, che hanno allertato l'ambulanza. L'uomo...
Nella giornata di Ferragosto, in Costiera Amalfitana, sono stati predisposti appositi servizi di controllo del territorio in attuazione del piano straordinario di prevenzione per l'estate 2025 disposto dalla Prefettura di Salerno nelle aree a maggiore vocazione turistica della provincia. In particolare...
È stata un'altra notte lunga e drammatica quella vissuta a Sant'Angelo di Ogliara, frazione collinare di Salerno, dove l'incendio che da tre giorni divora il Monte Stella ha continuato a minacciare abitazioni, terreni e vite umane. Le prime segnalazioni sono arrivate proprio dai residenti, che assistendo...