Tu sei qui: AttualitàNuovo piano traffico per la Costiera Amalfitana, albergatori non favorevoli a targhe alterne. Ecco perchè
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 giugno 2019 17:21:33
Il sistema delle targhe alterne comporterebbe gravi danni economici e di immagine agli alberghi della Costiera Amalfitana. A dirlo è il presidente del Gruppo Alberghi Turismo e Tempo Libero di Confindustria Salerno, Luigi Schiavo, in linea con la Fiavet (Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo) che pochi giorni fa era intervenuta sull'argomento.
«Infatti - sostiene Schiavo - gli hotel della Costiera hanno una clientela prettamente individuale e di reddito medio alto, che viaggia abitualmente con auto propria oppure a noleggio, quindi ciò significherebbe comunicare a giugno 2019 a turisti, che hanno già prenotato con anticipo la vacanza, che non possono accedere alla Costa d'Amalfi con un proprio mezzo».
«Comprendiamo la finalità del dispositivo di agevolare la circolazione riducendo il numero di auto dei classici turisti giornalieri, ma riteniamo necessario prevedere una deroga per coloro che sono alloggiati negli hotel, consentendo la libera circolazione della loro vettura, ovviamente dimostrando con un voucher o una prenotazione il proprio soggiorno in albergo» suggerisce Schiavo che espone le sue motivazioni attraverso una lettera scritta al Comando della Polizia Municipale di Amalfi, Agnese Martingano, che sta facendo proprie tutte le istanze provenienti dagli attori del territorio, il cui testo si pubblica integralmente di seguito.
«Gentile Comandante,
come Le è noto, la viabilità sulla SS 163 Amalfitana è da sempre un problema che provoca ripercussioni sul sistema territoriale e turistico, che nei periodi di alta stagione ha registrato situazioni di traffico veicolare insostenibile con code e ingorghi. Il Gruppo Alberghi e Turismo di Confindustria Salerno, consapevole dell'importanza di preservare il territorio e garantire al cittadino e al turista un ambiente vivibile e sicuro, ha sempre sostenuto con forza l'implementazione di misure atte a limitare in misura più efficace il transito dei bus adeguandolo alle caratteristiche della viabilità, rafforzando i controlli nei punti di accesso e ampliando le postazioni degli ausiliari. Dalla recente comunicazione ricevuta dal Comune di Amalfi avente ad oggetto la richiesta di adozione di un'ordinanza da parte dell'Anas (ex art 4 legg e241/90) per attuare un modello di viabilità temporanea nell'attesa di una creazione di una Zona a traffico limitato, abbiamo appreso che l'ordinanza 29/2013 sarà modificata e integrata con nuove restrizioni, come stabilito dagli accordi quadro sottoscritti da tutti i sindaci della Costa d'Amalfi (esclusi quelli di Maiori e Minori). Come operatori turistici, siamo fortemente convinti che la qualità del turismo e la vivibilità della Costa di Amalfi sono indissolubilmente legate a un sistema d'accoglienza di eccellenza. È necessario, tuttavia, segnalare che la prescrizione prevista di stabilire il transito a targhe alterne di tutti gli autoveicoli, a partire dal 15 giungo 2019 fino a settembre nei fine settimana e tutti i giorni nel mese di agosto, è una misura che adottata con così poco preavviso comporterebbe gravi danni economici e di immagine agli alberghi della Costiera Amalfitana. Infatti, gli hotel della Costiera hanno una clientela prettamente individuale e di reddito medio alto, che viaggia abitualmente con auto propria oppure a noleggio, quindi ciò significherebbe comunicare a giugno 2019 a turisti, che hanno già prenotato con anticipo la vacanza, che non possono accedere alla Costa d'Amalfi con un proprio mezzo. Comprendiamo la finalità del dispositivo di agevolare la circolazione riducendo il numero di auto dei classici turisti giornalieri, ma riteniamo necessario prevedere una deroga per coloro che sono alloggiati negli hotel, consentendo la libera circolazione della loro vettura, ovviamente dimostrando con un voucher o una prenotazione il proprio soggiorno in albergo. Confidando in una favorevole valutazione della succitata richiesta, La ringraziamo anticipatamente e porgiamo cordiali saluti».
>Leggi anche:
Nuovo piano traffico per la Costiera Amalfitana, la protesta dei tour operator
Viabilità in Costiera: si attende ordinanza ANAS in vigore da 15 giugno [VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107655106
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.