Tu sei qui: AttualitàNuovo piano traffico per la Costiera Amalfitana, albergatori non favorevoli a targhe alterne. Ecco perchè
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 giugno 2019 17:21:33
Il sistema delle targhe alterne comporterebbe gravi danni economici e di immagine agli alberghi della Costiera Amalfitana. A dirlo è il presidente del Gruppo Alberghi Turismo e Tempo Libero di Confindustria Salerno, Luigi Schiavo, in linea con la Fiavet (Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo) che pochi giorni fa era intervenuta sull'argomento.
«Infatti - sostiene Schiavo - gli hotel della Costiera hanno una clientela prettamente individuale e di reddito medio alto, che viaggia abitualmente con auto propria oppure a noleggio, quindi ciò significherebbe comunicare a giugno 2019 a turisti, che hanno già prenotato con anticipo la vacanza, che non possono accedere alla Costa d'Amalfi con un proprio mezzo».
«Comprendiamo la finalità del dispositivo di agevolare la circolazione riducendo il numero di auto dei classici turisti giornalieri, ma riteniamo necessario prevedere una deroga per coloro che sono alloggiati negli hotel, consentendo la libera circolazione della loro vettura, ovviamente dimostrando con un voucher o una prenotazione il proprio soggiorno in albergo» suggerisce Schiavo che espone le sue motivazioni attraverso una lettera scritta al Comando della Polizia Municipale di Amalfi, Agnese Martingano, che sta facendo proprie tutte le istanze provenienti dagli attori del territorio, il cui testo si pubblica integralmente di seguito.
«Gentile Comandante,
come Le è noto, la viabilità sulla SS 163 Amalfitana è da sempre un problema che provoca ripercussioni sul sistema territoriale e turistico, che nei periodi di alta stagione ha registrato situazioni di traffico veicolare insostenibile con code e ingorghi. Il Gruppo Alberghi e Turismo di Confindustria Salerno, consapevole dell'importanza di preservare il territorio e garantire al cittadino e al turista un ambiente vivibile e sicuro, ha sempre sostenuto con forza l'implementazione di misure atte a limitare in misura più efficace il transito dei bus adeguandolo alle caratteristiche della viabilità, rafforzando i controlli nei punti di accesso e ampliando le postazioni degli ausiliari. Dalla recente comunicazione ricevuta dal Comune di Amalfi avente ad oggetto la richiesta di adozione di un'ordinanza da parte dell'Anas (ex art 4 legg e241/90) per attuare un modello di viabilità temporanea nell'attesa di una creazione di una Zona a traffico limitato, abbiamo appreso che l'ordinanza 29/2013 sarà modificata e integrata con nuove restrizioni, come stabilito dagli accordi quadro sottoscritti da tutti i sindaci della Costa d'Amalfi (esclusi quelli di Maiori e Minori). Come operatori turistici, siamo fortemente convinti che la qualità del turismo e la vivibilità della Costa di Amalfi sono indissolubilmente legate a un sistema d'accoglienza di eccellenza. È necessario, tuttavia, segnalare che la prescrizione prevista di stabilire il transito a targhe alterne di tutti gli autoveicoli, a partire dal 15 giungo 2019 fino a settembre nei fine settimana e tutti i giorni nel mese di agosto, è una misura che adottata con così poco preavviso comporterebbe gravi danni economici e di immagine agli alberghi della Costiera Amalfitana. Infatti, gli hotel della Costiera hanno una clientela prettamente individuale e di reddito medio alto, che viaggia abitualmente con auto propria oppure a noleggio, quindi ciò significherebbe comunicare a giugno 2019 a turisti, che hanno già prenotato con anticipo la vacanza, che non possono accedere alla Costa d'Amalfi con un proprio mezzo. Comprendiamo la finalità del dispositivo di agevolare la circolazione riducendo il numero di auto dei classici turisti giornalieri, ma riteniamo necessario prevedere una deroga per coloro che sono alloggiati negli hotel, consentendo la libera circolazione della loro vettura, ovviamente dimostrando con un voucher o una prenotazione il proprio soggiorno in albergo. Confidando in una favorevole valutazione della succitata richiesta, La ringraziamo anticipatamente e porgiamo cordiali saluti».
>Leggi anche:
Nuovo piano traffico per la Costiera Amalfitana, la protesta dei tour operator
Viabilità in Costiera: si attende ordinanza ANAS in vigore da 15 giugno [VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102458100
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...