Tu sei qui: Territorio e AmbienteVolontari stranieri in azione a Sorrento: ripulito il sito "Regina Giovanna"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 15 novembre 2024 10:26:03
Vengono da Francia, Tunisia, Finlandia, Belgio, Spagna, Bulgaria, Grecia e Italia e resteranno in penisola sorrentina e in costiera amafitana fino al 1 dicembre per supportare l'Amp Punta Campanella in azioni di tutela e monitoraggio ambientale.
Sono i 13 nuovi ragazzi del Project Mare Supporting Team, un progetto del programma European Solidarity Corps, approvato dall'Agenzia Italiana per la Gioventù e coordinato dall'associazione Acarbio in collaborazione con l'Area Marina Protetta Punta Campanella.
In questi giorni sono impegnati in un'operazione di pulizia del sito archeologico della Regina Giovanna al Capo di Sorrento, zona C dell'Amp Punta Campanella. Un luogo di grande pregio storico e ambientale, a ridosso del mare e con vista sull'intero golfo di Napoli. È molto conosciuto, frequentato e apprezzato da turisti e locali
Rimosse varie tipologie di rifiuti: plastica, lattine, vetro, molte cicche di sigarette e altro materiale. Le azioni del team proseguiranno per tutto il mese di novembre. In programma la pulizia di altri siti di pregio dell'Amp Punta Campanella, il monitoraggio di delfini e altri cetacei nell'ambito del progetto europeo Life Delfi, il supporto a organizzazioni locali che si occupano di tutela ambientale. Il gruppo è coordinato dall'associazione Acarbio, attiva dal 2009 in costiera amalfitana, in collaborazione con l'Area Marina Protetta Punta Campanella che vanta una lunga esperienza nell'organizzazione di progetti di volontariato nazionale e internazionale.
"Ringraziamo i ragazzi stranieri e italiani che contribuiranno, insieme all'associazione Acarbio, alle nostre azioni di tutela nelle prossime settimane - commenta Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella -. I progetti di volontariato internazionale hanno una grande valenza per il nostro territorio, sia per interessanti scambi culturali e sociali, sia per le azioni pratiche che si realizzano per la salvaguardia del nostro patrimonio naturale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101612109
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...