Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, il Conservatorio di Pucara tornerà all'antico splendore: affidato progetto di restauro
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 febbraio 2023 11:39:51
Di Maria Abate
C'è un pezzo di storia, a Tramonti, in costiera amalfitana, che potrebbe presto ritornare all'antico splendore.
È il Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa, che si trova nella frazione di Pucara e che vanta i natali del Concerto, il rosolio più antico della Costa d'Amalfi.
Il complesso nacque nel Seicento per volere di Francesco Antonio Ricca, che chiese di fondare - come si legge in un documento custodito nell'archivio arcivescovile di Amalfi - un "conservatorio di donne vergini in Tramonti".
Ma la struttura, pericolante, è da anni inutilizzata: sulla facciata porta i segni delle iniezioni di cemento necessarie a sorreggerla.
Per la riqualificazione, nel 2006 fu approvato un progetto che prevedeva la realizzazione di 26 alloggi popolari, ma che portò al sequestro del Conservatorio, da parte della Procura di Salerno, dopo la mobilitazione dei cittadini, contrari al cambio di destinazione d'uso del Monastero, e un'inchiesta giornalistica del Corriere della Sera.
La chiesetta al suo interno fu utilizzata fino al 2009, anno in cui si conclusero i lavori di restauro della Chiesa di Sant'Erasmo. Da allora i residenti si chiedono se il Monastero verrà mai recuperato.
Finalmente, con l'anno nuovo, è arrivata la bella notizia: il 2 febbraio 2023 il settore lavori pubblici del Comune di Tramonti ha deliberato l'affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di restauro.
Infatti, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 Dicembre 2021 (che ripartisce il Fondo per la progettazione territoriale consistente in 161.515.175 euro utili a rilanciare e accelerare la progettazione nei piccoli Comuni, le Province e le Città metropolitane delle regioni del Sud) il Comune è rientrato tra gli Enti beneficiari per un importo pari a € 20.940,89.
Il 30 giugno scorso, la Giunta Comunale ha deliberato di utilizzare il fondo per il restauro dell'antico conservatorio per «valorizzare la struttura di proprietà comunale attraverso un programma articolato che include spazi per la cultura, l'ospitalità, la vita in armonia con la natura, il tempo libero, la coltivazione e la promozione dei prodotti e delle erbe aromatiche locali».
La redazione del progetto è stata affidata allo "Studio Centola & Associati", insieme a quella del progetto per la "Rigenerazione del percorso panoramico verso il Castello di S. Maria La Nova", «pavimentando in pietra lavica e attrezzando il rettilineo panoramico lungo circa 750m aggiungendo un'appendice di eccezionale fascino al percorso delle 13 chiese raggiungendo l'antico Castello e la Chiesa di S. Maria La Nova».
Una notizia la cui bellezza può essere compresa specialmente da chi, come la sottoscritta, è cresciuta a Pucara, all'ombra di un edificio che da sempre è considerato un simbolo per la frazione di Tramonti, contemplato con estasi - anche se soltanto esternamente - dai tantissimi escursionisti che al giorno d'oggi si accingono a percorrere il "Sentiero delle Tredici Chiese".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100433108
Nel panorama delle prospettive di sviluppo economico e turistico del Cilento, Gigi Vicinanza, componente della segreteria della Cisal nazionale metalmeccanici, si è detto favorevole della realizzazione della linea dell'Alta velocità nella zona sud della provincia di Salerno. Vicinanza, con ferma convinzione,...
Un anno fa, in seguito all'ennesimo incidente fra due motoveicoli, è deceduto Massimo De Rosa. Il giovane di Praiano ha lasciato la giovanissima compagna Manuela e la figlia Desirè, una meravigliosa bimba di soli 3 anni, oltre ai genitori e ai 2 fratelli. In seguito a questa tragica vicenda si è costituita...
A Sorrento, saranno avviate nelle prossime ore, con l'ausilio di rocciatori specializzati, le operazioni di mitigazione del rischio relative al costone tufaceo che sovrasta l'area degli stabilimenti balneari di Marina Piccola, in località San Francesco. L'intervento è stato programmato nell'ambito di...
Il Comune di Scala è stato beneficiario di un finanziamento da parte del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e intende organizzare un Laboratorio educativo-ricreativo nel periodo natalizio, rivolto a bambini e bambine di età compresa tra i 5 e i gli 11 anni che si svolgerà presso il Centro Sociale...
Ieri sera, poco dopo le 23, un grosso masso si è staccato dalla parete rocciosa che costeggia la Statale 163 Amalfitana, al km 7+700. La frana è avvenuta nel territorio di competenza del Comune di Vico Equense. Sul posto i Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile di Amalfi e i Vigili del Fuoco. La strada...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.