Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti, il Conservatorio di Pucara tornerà all'antico splendore: affidato progetto di restauro
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 febbraio 2023 11:39:51
Di Maria Abate
C'è un pezzo di storia, a Tramonti, in costiera amalfitana, che potrebbe presto ritornare all'antico splendore.
È il Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa, che si trova nella frazione di Pucara e che vanta i natali del Concerto, il rosolio più antico della Costa d'Amalfi.
Il complesso nacque nel Seicento per volere di Francesco Antonio Ricca, che chiese di fondare - come si legge in un documento custodito nell'archivio arcivescovile di Amalfi - un "conservatorio di donne vergini in Tramonti".
Ma la struttura, pericolante, è da anni inutilizzata: sulla facciata porta i segni delle iniezioni di cemento necessarie a sorreggerla.
Per la riqualificazione, nel 2006 fu approvato un progetto che prevedeva la realizzazione di 26 alloggi popolari, ma che portò al sequestro del Conservatorio, da parte della Procura di Salerno, dopo la mobilitazione dei cittadini, contrari al cambio di destinazione d'uso del Monastero, e un'inchiesta giornalistica del Corriere della Sera.
La chiesetta al suo interno fu utilizzata fino al 2009, anno in cui si conclusero i lavori di restauro della Chiesa di Sant'Erasmo. Da allora i residenti si chiedono se il Monastero verrà mai recuperato.
Finalmente, con l'anno nuovo, è arrivata la bella notizia: il 2 febbraio 2023 il settore lavori pubblici del Comune di Tramonti ha deliberato l'affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di restauro.
Infatti, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 Dicembre 2021 (che ripartisce il Fondo per la progettazione territoriale consistente in 161.515.175 euro utili a rilanciare e accelerare la progettazione nei piccoli Comuni, le Province e le Città metropolitane delle regioni del Sud) il Comune è rientrato tra gli Enti beneficiari per un importo pari a € 20.940,89.
Il 30 giugno scorso, la Giunta Comunale ha deliberato di utilizzare il fondo per il restauro dell'antico conservatorio per «valorizzare la struttura di proprietà comunale attraverso un programma articolato che include spazi per la cultura, l'ospitalità, la vita in armonia con la natura, il tempo libero, la coltivazione e la promozione dei prodotti e delle erbe aromatiche locali».
La redazione del progetto è stata affidata allo "Studio Centola & Associati", insieme a quella del progetto per la "Rigenerazione del percorso panoramico verso il Castello di S. Maria La Nova", «pavimentando in pietra lavica e attrezzando il rettilineo panoramico lungo circa 750m aggiungendo un'appendice di eccezionale fascino al percorso delle 13 chiese raggiungendo l'antico Castello e la Chiesa di S. Maria La Nova».
Una notizia la cui bellezza può essere compresa specialmente da chi, come la sottoscritta, è cresciuta a Pucara, all'ombra di un edificio che da sempre è considerato un simbolo per la frazione di Tramonti, contemplato con estasi - anche se soltanto esternamente - dai tantissimi escursionisti che al giorno d'oggi si accingono a percorrere il "Sentiero delle Tredici Chiese".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106840107
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...