Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento e Dubrovnik verso un gemellaggio nel segno di musica e cultura
Scritto da (redazionelda), giovedì 23 settembre 2021 08:00:22
Ultimo aggiornamento giovedì 23 settembre 2021 08:00:22
Una rappresentanza del Comune di Sorrento, costituita dall'assessore al Turismo e alla Cultura, Alfonso Iaccarino, e dal consigliere comunale Paolo Pane, delegati dal sindaco, Massimo Coppola, è stata ospite a Dubrovnik, in Croaziaper prendere parte al concerto di chiusura del Festival di Dubrovnik, tenutosi presso il Palazzo dei Rettori, nella piazza principale della città, con l'esibizione della Dso, la Dubrovnik Symphony Orchestra.
Ad accompagnare la delegazione, su invito del sindaco di Dubrovnik, Mato Frankovic, anche Paolo Scibilia presidente della Società Concerti Sorrento e direttore artistico del Sorrento Classica Festival che il 6 agosto scorso ha ospitato i musicisti della Dso al chiostro di San Francesco di Sorrento.
L'assessore Iaccarino, il consigliere Pane e il maestro Scibilia hanno incontrato esponenti delle istituzioni, del turismo e della cultura. Momento clou, la cerimonia di consegna di una targa celebrativa del sodalizio da parte del Comune di Sorrento e della Società Concerti Sorrento, ai vertici della Città di Dubrovnik.
«In attesa del gemellaggio, fortemente voluto dal sindaco Massimo Coppola - spiega l'assessore Alfonso Iaccarino - i prossimi appuntamenti istituzionali programmati nel 2022 saranno una visita ufficiale a Sorrento del sindaco Mato Frankovic e l'istituzione permanente del "Sorrento Dubrovnik Festival Day", previsto ogni anno in entrambe le città e dedicato non solo alla musica, ma anche al confronto-incontro tra arte, cultura, turismo, folklore ed enogastronomia».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108327105
Nel programma estivo del campo di volontariato organizzato dalla Pubblica Assistenza Resilienza e dall'Associazione Sodalis, a Conca dei Marini in località San Pancrazio, oggi è stata realizzata un'inedita escursione presso il Sentiero dei Limoni. Ad attendere i giovanissimi partecipanti, tutti con età...
Il 2022 si classifica per i suoi primi sette mesi in Italia come l'anno più caldo di sempre. Come riportato da ANSA, si sono registrate temperature addirittura superiori di +0,98 gradi rispetto alla media storica, ma si registrano anche precipitazioni praticamente dimezzate lungo la Penisola con un calo...
«Ad oggi l'avanzamento di tutto il progetto è pari all'82,25% del totale, quindi con una realizzazione di opere per circa 750.000,00 al mese». A dirlo è il presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, in merito al progetto di "Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali", che interessa...
Negli ultimi giorni, il Comitato Civico Dragonea ha raccolto varie testimonianze di persone che hanno avvistato cuccioli di volpe sulla strada SP75 Avvocatella. Gli animali girovagano disorientate lungo la SP75 Avvocatella, in particolare di sera, rischiando di essere investite nelle curve dagli automobilisti...
Nell'ambito della centenaria della festa dell'Alzata del Quadro del 5 agosto, a Maiori, si inserisce la manifestazione sportiva della "Corsa del Quadro", diventata ormai tradizione nella tradizione. Dopo la tradizionale "Alzata del Quadro di S. Maria Assunta" con l'Incoronazione del monumento di S. Maria...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.