Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Lanfranco martire

Date rapide

Oggi: 23 giugno

Ieri: 22 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Scienza e salute in cucina”: ad Agerola successo per il convegno su diabete e alimentazione

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Convegno AMD al Campus Principe di Napoli di Agerola

“Scienza e salute in cucina”: ad Agerola successo per il convegno su diabete e alimentazione

Diabetologi, nutrizionisti e infermieri a confronto su prevenzione e cura del diabete attraverso l’alimentazione. Grande partecipazione al convegno promosso da AMD Campania in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “R. Viviani”. Protagonisti anche gli studenti della sede di Agerola, tra teoria, degustazioni e laboratori pratici.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 15 maggio 2025 16:26:32

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Martedì 12 maggio, presso il Campus Principe di Napoli, ad Agerola, si è tenuto il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", organizzato dall'AMD - Associazione Medici Diabetologi della Regione Campania, in collaborazione con l'Istituto Alberghiero ‘R. Viviani' di Castellammare di Stabia, della sede coordinata di Agerola.

L'evento ha riscosso grande successo tra i diabetologi, nutrizionisti ed infermieri presenti, accolti dalla cornice panoramica di Agerola e dall'eleganza della struttura del Campus, dal direttore Ingegnere Domenico Parisi, dalla vice direttrice Filomena Avitabile e dalla responsabile di sala Maria Barba.

Nella sala biblioteca si è svolta la prima sessione teorica, aperta dai saluti istituzionali della Dirigente dell'IPSSEOA Raffaele Viviani Prof. Fabiola Toricco, del sindaco di Agerola Tommaso Naclerio, del Direttore Sanitario del Distretto 58 dott. Vincenzo Bisogno, a sottolineare la sinergia nell'impegno messo in campo per un tema importante quale quello della salute.

I lavori poi sono proseguiti con la trattazione di argomenti strettamente medico scientifici, con le relazioni del dott. Pasquale Auletta, della dott.ssa Silvestra Pagano - biologa nutrizionista dell'AMD, delle dott.sse Maria Rosaria De Luca e Sara Colarusso.

Dopo l'intervallo del coffee break, realizzato con il servizio dei ragazzi dell'indirizzo sala della sede di Agerola del Viviani, la prima sessione si è conclusa con la relazione del prof. Francesco Fusco, docente di sala-bar, che ha illustrato nuove tecniche di preparazione di Cocktail adatte a persone con diabete, e la relazione del sommelier Giuseppe Armenante, e seguite dalle degustazioni dei cocktail e dei vini.

La platea ha potuto gustare le portate di un menù ad hoc, studiato dalla dottoressa Pagano, adatto a persone con diabete mellito, realizzato con tecnica di finger food nelle cucine della struttura dai ragazzi dell'indirizzo di enogastronomia, coordinati dai professori Giuseppe Savarese e Aniello Somma e dai Professori Francesco Fusco e Leopoldo Elefante per il servizio di sala.

La seconda sessione, nel primo pomeriggio, ha reso protagonisti i discenti con il laboratorio pratico e la preparazione del dessert a base di yogurt, fragole e crumble. A chiudere i lavori le relazioni degli chef Tommaso de Rosa e Luigi Malafronte con focus sulle varie ricette della cucina tradizionale campana e ingredienti locali e di stagione da utilizzare per la preparazione di un menù adatto a persone con diabete mellito, con consigli sulle varie tecniche di cottura per ridurre gli sprechi alimentari e l'esaltazione del gusto.

"Un plauso particolare - sottolinea a fine giornata la Dott.ssa Pagano, relatrice e organizzatrice dello stesso - va ai ragazzi dell'istituto alberghiero che hanno contribuito all'accoglienza dei discenti, al servizio prestato durante la degustazione delle varie portate del menù e alle preparazione delle stesse, al supporto fornito nelle sessioni pratiche di laboratorio. Il loro contributo ha reso possibile la realizzazione del primo convegno con sessioni pratiche, pensato per consegnare a relatori e ai partecipanti spunti pratici e proposte da trasferire ai pazienti diabetici".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10578103

Territorio e Ambiente

I colori e i sapori degli agrumi a Sant'Agnello: il nuovo workshop Re-Food del GAL Terra Protetta

Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì...

Giovani Marmotte Praianesi, al via il campo estivo 2025: attività in spiaggia, laboratori e tanto divertimento

Torna anche quest'anno il campo estivo Giovani Marmotte Praianesi, il progetto promosso dal Comune di Praiano per offrire ai più piccoli un'estate ricca di attività, gioco e crescita. Il servizio sarà attivo dal 1° luglio al 31 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, ed è rivolto ai bambini tra i 4 e i 10...

La Provincia di Salerno capofila di un progetto europeo per la sostenibilità delle coste

Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...

Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”, Maiori: «Dati eccellenti, mare malato. Serve convogliare il Reginna in condotta»

Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...

Fiume Sele trasformato in una cloaca, liquami nel mare: denunciati tre imprenditori zootecnici

Una vera e propria emergenza ambientale quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli, che con l'operazione "Silarus" ha portato alla luce un vasto sistema di scarichi abusivi nel fiume Sele, responsabili di un pesante inquinamento marino lungo la costa salernitana. Le indagini condotte dal Reparto...