Tu sei qui: Territorio e AmbienteResidenze d’artista a Capaccio Paestum: dal 21 al 29 maggio l’arte contemporanea abiterà spazi abbandonati
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 19 maggio 2022 12:50:22
Un viaggio immaginifico che ha come fil rouge l'arte, capace di riempire vuoti e di popolare luoghi in parte dimenticati e abbandonati. È fissato per sabato 21 maggio il primo appuntamento della seconda edizione di "Erràtica - Coabitazioni tentacolari" che, fino al 29 maggio, metterà in mostra il progetto di residenze artistiche sviluppato nel corso dei mesi invernali nel centro storico di Capaccio Paestum, presso il Dry Studio di Fonte di Roccadaspide, l'ExOrto Danza di Agropoli e TerraSana nella Piana del Sele. Qui artisti di diversa provenienza hanno potuto aprire uno spazio di arte partecipata, formando una comunità temporanea ma sempre attiva, insieme ai residenti e alle amministrazioni locali, con il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum, il Comune di Trentinara, il Parco Nazionale del Cilento, Valle del Diano e Alburni, il supporto di BCC di Capaccio Paestum e Serino, l'Associazione Amici Casa della Carità, Associazione APS Trentinara e Regione Campania.
L'iniziativa - promossa e curata dall'Associazione culturale "Rareca" - è stata ideata dalla presidentessa dell'associazione stessa Elena Paola Dragonetti.
L'evento si articolerà tra il borgo antico di Capaccio Paestum (Convento di Sant'Antonio, i Giardini) e l'ExOrto Danza di Agropoli, espandendosi nella vicina Trentinara e riversando una parte della scena nella Piazza di San Nicola e la Fria. All'iniziativa parteciperanno artiste ed artisti di diversa nazionalità, provenienti dall'Italia, dalla Francia, dalla Germania, dalla Croazia e dalla Slovenia.
"Sviluppiamo un'idea di residenza artistica che è prima di tutto una necessità di abitare insieme spazi marginali, vuoti, abbandonati dall'umano. Riabitare offre possibilità di intersezioni tra mondi apparentemente lontani. Aree ambigue, ambienti ibridi, zone in cui giocare orizzontalmente tra vegetale, animale, antropico, virtuale e immaginario - ha spiegato Elena Paola Dragonetti - Prende piede una pratica che vuole mettere al centro le relazioni vissute, la vita quotidiana, il fare arte e cultura come un mestiere antico e necessario che si intreccia col fare il pane, coltivare, costruire, abitare. Erràtica si sviluppa in modo tentacolare come una rete leggera e soffice, aperta e permeabile".
"Erràtica promuove l'idea della co-creazione, della coesistenza, che è viva a Capaccio ed è ciò che vogliamo sostenere e rafforzare con questo programma - ha sottolineato DISCOllettivo, un artista della rassegna - Non solo per gli artisti, ma soprattutto per le persone che vivono qui".
L'ingresso è gratuito.
Info al 327.0129983, rarecassociazione@gmail.com, www.erratica.eu
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107812100
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...