Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello, l’Hotel Caruso sostiene il progetto della Mostra "Arte e sensualità nelle case di Pompei"
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 27 aprile 2022 16:36:37
Il Belmond Hotel Caruso di Ravello vuole celebrare il profondo legame con il territorio e la sua storia diventando pioniere di un progetto che tutela la conservazione del sito archeologico di Pompei, promuovendo lo sviluppo della cultura e di un patrimonio artistico dal valore inestimabile.
Da qui nasce il desiderio di creare una connessione con Pompei, indubbiamente uno dei più affascinanti esempi di archeologia al mondo e una tappa culturale imperdibile per tutti gli ospiti che visitano la nostra regione.
Il Caruso ha voluto sostenere concretamente le attività di restauro e di allestimento della mostra co-sponsorizzando il progetto di creazione della mostra "Arte e sensualità nelle case di Pompei" inaugurata il 21 aprile scorso nella Palestra grande degli scavi e che sarà visitabile fino al 15 gennaio 2023.
La mostra ha l'intento di illustrare e raccontare il significato di soggetti e simboli sensuali ed erotici presenti nelle domus e nella quotidianità dei pompeiani. La quantità di immagini sensuali ed erotiche rilevate in tutta l'area pompeiana ha stupito archeologi e visitatori sin dalle prime scoperte nel 1748. Rappresentazioni di questo tema sono presenti in tutti gli spazi della città antica, terme, santuari e case private, occupando un ruolo centrale nella vita quotidiana della città.
Tra le 70 opere in esposizione, tutte provenienti dai depositi del Parco Archeologico di Pompei, sono visibili reperti delle recenti scoperte, come i due medaglioni in bronzo con scene erotiche del carro cerimoniale da Civita Giuliana, e il raffinato soffitto del cubiculum (stanza da letto), rinvenuto in crollo sul pavimento, poi ricomposto e restaurato, della Casa di Leda ed il cigno; e ancora, di recente restauro, le 3 pareti del cubicolo ricostruito della Villa di Gragnano in località Carmiano.
Il percorso si completa con un itinerario alla scoperta di edifici all'interno del sito caratterizzati da affreschi e riferimenti al tema, con il supporto di un'App. Per i bambini è stato disegnato un percorso specifico per accompagnarli nella visita della mostra, con il supporto di una guida dedicata, mirato a riconoscere una serie di figure centrali del mito antico.
"Questa iniziativa a supporto della nostra cultura, si fonda sul desiderio di sentirci parte integrante della valorizzazione del patrimonio artistico del nostro Paese, rendendolo fruibile ai nostri ospiti in una versione del tutto inedita: visite private ed esclusive, guide d'eccellenza per passeggiate alla scoperta degli aneddoti più curiosi, un'immersione in un passato ancora incredibilmente vivo ed attuale, parte imprescindibile di ciò che siamo oggi", ha dichiarato il Direttore dell'Hotel Caruso Alfonso Pacifico.
All'interno dello stesso Hotel Caruso, infatti, si respirano ancora i fasti dell'epoca romana: nei suoi giardini sono ancora visibili alcuni ruderi dell'antico palazzo della Famiglia patrizia Camera D'Afflitto, con tutta probabilità appartenenti ad un bagno di influenza araba.
La stessa suggestione ripercorre Ravello nei suoi monumenti più riconoscibili: i giardini arabo mediterranei di Villa Rufolo, l'intricato disegno del suo chiostro fatto di archi e il fascino delle bifore che ne caratterizzano la facciata, stessi richiami storici nella famosa Villa Cimbrone dove lo sguardo severo delle sue statue si staglia intatto nell'infinità del panorama.
Ravello e Pompei ugualmente immerse in un fascino immortale e senza tempo.
Durante la stagione gli ospiti dell'Hotel, potranno vivere un'esperienza immersiva senza tempo tra le storiche mura del sito archeologico e visitare la Mostra "Arte e sensualità nelle case di Pompei" accompagnati da una guida archeologa.
Il Caruso ha inoltre avuto il privilegio di definire con il Parco Archeologico di Pompei un calendario di visite dedicate, per offrire ai propri ospiti un'esperienza ancora più esclusiva ed emozionante.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102214109
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...