Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella, 2 milioni dal PNRR per i nuovi campi boe
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 8 agosto 2023 19:24:35
Due milioni e trecentomila euro per installare e gestire nuovi campi boe ecosostenibili nel mare dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. È l'importante finanziamento che l'ente Parco è riuscito ad ottenere dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) intercettando i fondi PNRR.
"Un momento storico, una svolta epocale per la nostra AMP - esulta il Presidente Lucio Cacace -. Nel giro di 2 anni vedremo la realizzazione di nuovi campi ormeggio con l'installazione di circa 200 nuovi gavitelli che offriranno all'utenza la possibilità di godere delle nostre bellezze in tutta sicurezza e soprattutto senza arrecare danni ai fondali. Grazie ai campi boe avremo, inoltre, anche presidi continui in diverse zone del parco. A breve partirà anche la videosorveglianza per tutelare al meglio il nostro mare, offrendo così una fruizione sostenibile e rispettosa dell'ambiente, il nostro principale obiettivo da sempre".
I nuovi campi boe seguiranno la scia del campo ormeggio ecosostenibile de Le Mortelle, installato e gestito dall'Area Marina Protetta già da 9 anni. Un sistema efficace per consentire la sosta in una zona altrimenti vietata e senza danneggiare i fondali e soprattutto la posidonia, la preziosa pianta marina fondamentale per la biodiversità marina e per l'assorbimento di Co2.
Il progetto che ha consentito di ottenere questo importante finanziamento da fondi PNRR (tra i più alti in penisola sorrentina e il più cospicuo tra le Aree Marine Protette italiane) è stato realizzato dai dirigenti e dallo staff del Parco, approvato dall'ISPRA e ieri ratificato dal CDA (Consiglio di Amministrazione) del Consorzio di Gestione dell'Amp Punta Campanella.
"È stato un lavoro molto duro e impegnativo - sottolinea il Direttore del Parco Marino, Lucio De Maio -. L'obiettivo principale è tutelare i nostri fondali dall'ancoraggio selvaggio, in modo da salvaguardare soprattutto la posidonia e il coralligeno. Ora ci toccherà un lavoro altrettanto duro e difficile perché bisognerà dar seguito al finanziamento e installare circa 200 boe in varie zone dell'Area Marina Protetta. Le risorse ci consentiranno anche di gestire i campi ormeggio, un modo per assicurare anche una maggiore presenza in mare".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101313106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...