Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida 2022, torna “Nutrice”: dal 4 al 6 novembre si va alla scoperta dei vigneti dell’isola
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 2 novembre 2022 16:53:21
Procida disvela la sua anima contadina, custodita negli orti e nei limoneti dell'isola, nascosta agli occhi più superficiali. Per l'ultimo degli appuntamenti di "Nutrice", progetto inserito nel programma della Capitale Italiana della Cultura, venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre sono in programma tour guidati gratuiti all'interno di un'ampia tenuta con vigneto e una zona coltivata ad orto, circondata dal mare della Silurenza. Il percorso (inizio ore 11, appuntamento in via Scipione Brandolini, 20, località Catino) sarà accompagnato dalla narrazione di Luigi Esposito per un viaggio sensoriale tra storia, usi e curiosità in grado di coinvolgere i partecipanti nel processo produttivo che porta alla nascita del vino.
I racconti della cultura contadina proseguiranno sulle coltivazioni e sulle tradizioni della campagna, con un salto indietro nel tempo nella riscoperta di valori antichi da difendere. L'itinerario si concluderà con una degustazione di prodotti a chilometro zero, con l'assaggio del vino locale e con un reading di Vincenzo Esposito. Nutrice è un progetto a cura di Confcommercio Isola di Procida, Casartigiani Procida e AMIRA Procida.
"Attraverso una serie di appuntamenti tra mare e terra abbiamo alimentato la consapevolezza che il cibo non assolva solo alla funzione di nutrimento, ma sia profondamente connesso alla dimensione emotiva, identitaria e sociale di una comunità", spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.
Per info e prenotazioni: www.procida2022.com
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10508102
Amalfi punta alla ridefinizione degli spazi pubblici da destinare all'occupazione degli esercizi commerciali e alla libera fruizione di cittadini e turisti, attivando un percorso partecipato utile a definire la stesura del nuovo Piano della Massima Occupabilità degli spazi pubblici nel centro storico...
Il 1° aprile torna la "Cicloscalata al Valico di Chiunzi", organizzata dalla Società Be Cycle lungo un percorso di 9 km tra Corbara e Tramonti. Con ordinanza n. 276 del 23 marzo, la Provincia di Salerno ha disposto la sospensione temporanea della circolazione stradale durante il periodo di svolgimento...
Nell'ambito del POC Campania 2014/2020, il Comune di Positano ha presentato domanda di candidatura all'avviso pubblico avente ad oggetto il finanziamento in favore di Enti Locali della valutazione della sicurezza statica e sismica di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. Il Comune di Positano ha...
Sabato 1° aprile, alle 10:30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la proclamazione dei vincitori dell'edizione 2023 del "Premio Sirena d'Oro di Sorrento", dedicato agli oli extravergine di oliva Dop e Igp, promosso dal Comune di Sorrento e dall'associazione di produttori Italia...
"La discussione sul collegamento stabile tra Calabria e Sicilia distoglie dalle emergenze territoriali molto più importanti che il Paese deve affrontare con un piano delle infrastrutture, necessario e visionario. Crediamo nella modernità della tecnica e della scienza, crediamo nei progressi tecnologici,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.