Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcessionaria del pino: pericoli, sintomi e rimedi.
Inserito da (Admin), domenica 12 marzo 2023 22:35:42
La "Gatta Pelosa" o Processionaria del Pino, un insetto altamente distruttivo per le specie di alberi appartenenti al genere Pinus, è oggetto di interesse medico soprattutto nel periodo primaverile, per il pericolo che rappresenta per la salute umana e animale. Il nome deriva dall'abitudine delle larve di muoversi in fila indiana, formando una sorta di "processione" che può estendersi per diversi metri.
La larva, che misura circa 4 cm, è ricoperta di peli di colore bruno con macchie rossastre e una fascia giallastra. Questi peli urticanti, utilizzati come mezzo di difesa, possono causare una forte dermatite da contatto nell'uomo e negli animali, come i cani, che annusando il terreno possono venire in contatto con essi sviluppando reazioni particolarmente gravi. L'ingestione di questi peli può persino essere fatale.
Le reazioni dell'uomo possono manifestarsi frequentando le zone infestate da questi insetti, dove i peli si trovano sospesi nell'aria e possono depositarsi sulla pelle, sui vestiti o sul terreno. La processionaria è in grado di liberare nell'aria migliaia di peli urticanti quando viene disturbata.
I sintomi dell'eritema papuloso causato dal contatto con i peli urticanti sono rossore, bruciore ed un forte prurito che possono durare diversi giorni. Tuttavia, quando i peli o i loro frammenti entrano in contatto con le mucose (occhio, naso, bocca) o penetrano le vie respiratorie e/o digestive, i sintomi possono essere ancora più gravi, compresa l'asma.
Se i sintomi sono molto estesi o coinvolgono le vie respiratorie/digestive, è necessario rivolgersi al medico/pediatra. Nei casi di sintomi sistemici gravi, come mancanza di respiro, vomito, abbassamento di pressione, malessere generale, è consigliabile rivolgersi urgentemente al Pronto Soccorso.
Nel cane, i peli urticanti della processionaria possono causare dermatite, problemi respiratori e agli occhi, disturbi gastrointestinali fino alla necrosi irreversibile della porzione venuta a contatto.
È facile riconoscere le zone infestate da questi insetti per la presenza di nidi setosi di colore bianco sviluppati sulle terminazioni dei rami dei pini. Sebbene non ci siano particolari rischi per la salute umana, in soggetti sensibili sono stati segnalati casi di complicazioni anche gravi.
In Italia, il Decreto del Ministero della Salute del 27 marzo 2015 ha stabilito le misure di prevenzione e di controllo della processionaria del pino, definendo le modalità di intervento delle autorità competenti, come ad esempio la rimozione dei nidi e la somministrazione di insetticidi.
La Regione Campania ha adottato diverse normative per contrastare la diffusione della processionaria, in particolare per prevenire il rischio per la salute dei cani e degli animali selvatici.
La legge regionale n. 6 del 2001 prevede, ad esempio, l'obbligo di rimozione delle infestanti arboree e arbustive, tra cui la processionaria, sulle proprietà private. Inoltre, la legge regionale n. 20 del 2002 istituisce un sistema di vigilanza e sorveglianza contro il rischio derivante dall'esposizione alla processionaria. Tale legge prevede l'obbligo per i proprietari di boschi e terreni pubblici o privati di segnalare la presenza di nidi o di infestazioni alle autorità competenti, che procederanno poi alla rimozione della colonia.
La Regione Campania, inoltre, ha istituito il Centro Regionale Antiveleni Veterinari (CRAV) per fornire assistenza e cure veterinarie in caso di avvelenamento da processionaria e altre sostanze tossiche.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107914101
Il Comune di Ravello, con determina n. 318 del 30/11/2023, ha deliberato di prorogare il contratto per l'affidamento del servizio di pubblico di implementazione emergenziale del servizio di Trasporto Pubblico Locale limitatamente alla tratta extraurbana Ravello-Amalfi / Amalfi-Ravello, alla società a...
Quattro giorni in tour lungo i territori costieri della Campania per conoscere meglio la grande risorsa dei piccoli pesci pelagici. Dal 4 al 7 dicembre, nell'ambito del programma nazionale del Piano di Gestione per la pesca "piccoli pelagici" in Campania - GSA 10 - 5.68 del PO FEAMP 2014/2020, giornalisti,...
Ennesimo episodio di abbandono nella zona del Valico di Chiunzi a Tramonti. Una cucciola di circa 7-8 mesi, di razza simile a un setter (forse un incrocio), è stata lasciata in strada, ridotta in pelle e ossa. È difficile immaginare quanto tempo abbia trascorso senza cibo e in balia delle intemperie,...
Si è tenuta questa mattina, nei giardini di piazza Angelina Lauro, a Sorrento, la tradizionale Festa degli Alberi, che ha visto protagonisti gli alunni delle prime classi di tutti gli istituti scolastici della città. Per l'occasione, alla presenza del sindaco, Massimo Coppola, è stato piantato un esemplare...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato una doppia allerta meteo. Il primo avviso, per venti forti dai quadranti occidentali, con locali raffiche e conseguente mare agitato con possibili mareggiate, riguarda tutta la Campania. Il secondo avviso è di allerta meteo Gialla per piogge e temporali...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.