Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcessionaria del pino: pericoli, sintomi e rimedi.
Inserito da (Admin), domenica 12 marzo 2023 22:35:42
La "Gatta Pelosa" o Processionaria del Pino, un insetto altamente distruttivo per le specie di alberi appartenenti al genere Pinus, è oggetto di interesse medico soprattutto nel periodo primaverile, per il pericolo che rappresenta per la salute umana e animale. Il nome deriva dall'abitudine delle larve di muoversi in fila indiana, formando una sorta di "processione" che può estendersi per diversi metri.
La larva, che misura circa 4 cm, è ricoperta di peli di colore bruno con macchie rossastre e una fascia giallastra. Questi peli urticanti, utilizzati come mezzo di difesa, possono causare una forte dermatite da contatto nell'uomo e negli animali, come i cani, che annusando il terreno possono venire in contatto con essi sviluppando reazioni particolarmente gravi. L'ingestione di questi peli può persino essere fatale.
Le reazioni dell'uomo possono manifestarsi frequentando le zone infestate da questi insetti, dove i peli si trovano sospesi nell'aria e possono depositarsi sulla pelle, sui vestiti o sul terreno. La processionaria è in grado di liberare nell'aria migliaia di peli urticanti quando viene disturbata.
I sintomi dell'eritema papuloso causato dal contatto con i peli urticanti sono rossore, bruciore ed un forte prurito che possono durare diversi giorni. Tuttavia, quando i peli o i loro frammenti entrano in contatto con le mucose (occhio, naso, bocca) o penetrano le vie respiratorie e/o digestive, i sintomi possono essere ancora più gravi, compresa l'asma.
Se i sintomi sono molto estesi o coinvolgono le vie respiratorie/digestive, è necessario rivolgersi al medico/pediatra. Nei casi di sintomi sistemici gravi, come mancanza di respiro, vomito, abbassamento di pressione, malessere generale, è consigliabile rivolgersi urgentemente al Pronto Soccorso.
Nel cane, i peli urticanti della processionaria possono causare dermatite, problemi respiratori e agli occhi, disturbi gastrointestinali fino alla necrosi irreversibile della porzione venuta a contatto.
È facile riconoscere le zone infestate da questi insetti per la presenza di nidi setosi di colore bianco sviluppati sulle terminazioni dei rami dei pini. Sebbene non ci siano particolari rischi per la salute umana, in soggetti sensibili sono stati segnalati casi di complicazioni anche gravi.
In Italia, il Decreto del Ministero della Salute del 27 marzo 2015 ha stabilito le misure di prevenzione e di controllo della processionaria del pino, definendo le modalità di intervento delle autorità competenti, come ad esempio la rimozione dei nidi e la somministrazione di insetticidi.
La Regione Campania ha adottato diverse normative per contrastare la diffusione della processionaria, in particolare per prevenire il rischio per la salute dei cani e degli animali selvatici.
La legge regionale n. 6 del 2001 prevede, ad esempio, l'obbligo di rimozione delle infestanti arboree e arbustive, tra cui la processionaria, sulle proprietà private. Inoltre, la legge regionale n. 20 del 2002 istituisce un sistema di vigilanza e sorveglianza contro il rischio derivante dall'esposizione alla processionaria. Tale legge prevede l'obbligo per i proprietari di boschi e terreni pubblici o privati di segnalare la presenza di nidi o di infestazioni alle autorità competenti, che procederanno poi alla rimozione della colonia.
La Regione Campania, inoltre, ha istituito il Centro Regionale Antiveleni Veterinari (CRAV) per fornire assistenza e cure veterinarie in caso di avvelenamento da processionaria e altre sostanze tossiche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108020102
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
L'Assessorato all'agricoltura della Regione Campania nel corso del Tavolo Verde ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare un monitoraggio approfondito sulle cause e sui danni subiti dai produttori di nocciole nella regione, al fine di avviare azioni di risarcimento concrete e immediate...
Sono iniziati a Vietri sul Mare i lavori di abbattimento del fatiscente edificio che in passato aveva ospitato le scuole elementari della frazione Marina. In quello stesso spazio verrà costruita una nuovissima ed efficiente caserma dei Carabinieri, che permetterà di incrementare il servizio offerto al...