Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano celebra il suo legame con Thurnau con l'inaugurazione dell'Associazione Accordi Culturali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 25 novembre 2024 11:34:07
Positano e Thurnau, gemellate da quasi 25 anni, hanno celebrato recentemente il legame che le unisce con una serie di eventi significativi, culminati con l'inaugurazione dell'Associazione Accordi Culturali, avvenuta il 1° novembre 2024 in Piazza Thurnau, alle ore 17:00.
L'associazione nasce con l'obiettivo di promuovere iniziative artistiche e relazioni interculturali tra le due comunità. Questo passo segna un ulteriore rafforzamento dei legami tra le due cittadine, unite da un accordo di gemellaggio firmato il 1° aprile 2000.
Le ultime settimane sono state un'occasione per rinsaldare questa relazione, con la visita di una delegazione ufficiale di Thurnau a Positano. L'incontro ha visto un caloroso benvenuto ai rappresentanti istituzionali tedeschi, con un pensiero speciale al sindaco di Thurnau, che, per motivi personali, non ha potuto partecipare. Le giornate sono state ricche di emozioni, con il soggiorno delle famiglie ospitanti, la visita della splendida Positano e di luoghi simbolo come Pompei e le storiche seterie di San Leucio. Il programma ha inoltre incluso momenti di festa che hanno unito i partecipanti in un clima di allegria e condivisione.
Il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha sottolineato l'importanza del gemellaggio, definendo Positano e Thurnau "una vera famiglia unita da valori comuni". La settimana si è conclusa con un impegno reciproco a proseguire sulla strada della collaborazione e della costruzione di ponti culturali, con l'annuncio di un prossimo incontro a Thurnau per festeggiare, nel 2025, i 25 anni di amicizia fraterna.
Il gemellaggio tra Positano e Thurnau si conferma un esempio di come le relazioni internazionali possano essere strumento di crescita culturale e di sviluppo condiviso, cementando legami che arricchiscono entrambe le comunità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10599107
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...