Tu sei qui: Territorio e AmbientePNRR, 25 milioni alla Campania per realizzazione impianti di smaltimento di fanghi di acque reflue
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 28 dicembre 2022 15:41:36
25 milioni di euro. A tanto ammontano le risorse ottenute dalla Campania per l'ammodernamento e la realizzazione di impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento dei fanghi di acque reflue. Risorse che serviranno a finanziare tre progetti, presentati dall'Ente Idrico Campano, soggetto beneficiario e proponente, e dai gestori in qualità di soggetti attuatori, ritenuti ammissibili e finanziabili per un totale di 24.426.000 di euro. Risorse previste dalla Linea C della misura M2C1.1 I1.1 del PNRR.
Due le proposte del gestore unico del Distretto Sarnese Vesuviano GORI finanziate:
-la realizzazione di un impianto di produzione di biometano dai fanghi urbani prodotti da 300.000 Abitanti Equivalenti a Nocera Superiore per un importo complessivo di 9.837.000,00 di euro che con un punteggio di 73,8 ha ottenuto il primo posto in Italia. L'intervento prevede il revamping ed il potenziamento dell'intero comparto di digestione anaerobica, la rifunzionalizzazione della filiera di produzione biogas comprensiva della linea di depurazione gas, l'implementazione nel sistema della filiera di estrazione del metano dal ciclo di produzione biogas e l'implementazione di sistemi fotovoltaici per la riduzione dei consumi energetici esterni per complessivi 300.000 abitanti equivalenti;
- la realizzazione di unpolo integrato di valorizzazione energetica e riduzione fanghi urbani generati da 500.000 abitanti equivalenti a Scafati per un importo complessivo di 8.089.000,00 di euro che prevede la realizzazione presso l'impianto di depurazione comprensoriale di Scafati di una piattaforma centralizzata di trattamento e valorizzazione dei fanghi prodotti da un ampio territorio che, oltre ai reflui urbani afferenti a Scafati, servirà altri depuratori del Comprensorio Depurativo "Penisola Sorrentina".
Il terzo progetto riguarda CONSAC, gestore che opera nel Distretto Sele, per la realizzazione di impianti di essiccazione dei fanghi di depurazione nel comune diOmignano Scalo per un importo complessivo di 6,5 milioni di euro. L'intervento prevede la riqualificazione del sistema di trattamento dei fanghi provenienti dai depuratori di maggiore potenzialità, in termini di abitanti equivalenti mediante l'implementazione di un sistema di bioessiccamento che consente di ridurre significativamente il tenore di acqua, smaltirne un volume minore e, pertanto, conseguire un sostanziale risparmio dei costi di conferimento presso impianti di recupero o smaltimento che rappresentano, allo stato attuale, la voce di costo di gestione più critica.
«È una buona notizia che giunge alla fine di un duro anno di lavoro» dice il Presidente Luca Mascolo, che prosegue: «Complimenti a GORI per gli interventi finanziati e per essersi classificata al primo posto in Italia per la proposta relativa a Nocera Superiore che testimonia la bontà progettuale ed operativa dell'azienda e a CONSAC. Il Piano d'Ambito Regionale prevede un significativo fabbisogno di investimenti nei Distretti Idrici della Campania, Il nostro impegno proseguirà con la stessa determinazione per adeguare in maniera omogenea agli standard previsti dalla normativa tutti i territori della Campania».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108510103
Vittoria ex aequo per le parrocchie di Gete e Capitignano alla ventesima edizione del Concorso Presepiale "Città di Tramonti". La premiazione si è tenuta nell'Aula Consiliare del Comune di Tramonti lo scorso 4 febbraio, alla presenza del Sindaco Domenico Amatruda, del vicesindaco Vincenzo Savino, dei...
In relazione alla richiesta inoltrata dalla Regione per il riconoscimento dello stato di emergenza, ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. n.1/2018, nei territori interessati dai gravi eventi alluvionali del 19 e 22 novembre 2022, la Protezione Civile della Regione Campania chiarisce che non è ancora pervenuto...
Ha un brand e un logo il progetto "Cetara Contadini Pescatori" - Gal Terra Protetta, che coniuga le due anime del piccolo borgo marinaro della Costiera amalfitana: le attività del mare sposano quelle della terra, alla pesca di alici e tonno - e alla loro trasformazione - c'è da sempre accanto il lavoro...
Procedono spediti in questi giorni, a Positano, i lavori di sistemazione delle condotte fognarie all'interno del paese. Dopo la chiusura dei primi due tratti in via Pasitea, è stato aperto l'ultimo scavo in via Colombo, nella zona centrale di piazza dei Mulini. Questi lavori, secondo l'amministrazione...
Com'è ormai noto, a Vietri sul Mare, è crollata parte dello storico ponte Medioevale, in località Molina, tra i giorni 4 e 5 febbraio, a causa del vento forte. In merito all'accaduto si è espresso anche il Comitato Civico Dragonea che ha commentato: «Sono posti, i nostri, che già solo per la loro storia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.