Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Agapito vescovo

Date rapide

Oggi: 16 marzo

Ieri: 15 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbientePer la Giornata nazionale del Paesaggio rinasce il vivaio di Pompei presso la Casa di Pansa

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Pompei, rimboschimento, Giornata nazionale del Paesaggio, archeologia

Per la Giornata nazionale del Paesaggio rinasce il vivaio di Pompei presso la Casa di Pansa

Programma di Rimboschimento delle Aree Verdi di Pompei per la valorizzazione della biodiversità del Parco Archeologico con la sponsorizzazione tecnica della Società Benefit Arbolia

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 11 marzo 2022 12:19:39

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura allo scopo di promuovere le risorse paesaggistiche attraverso attività di sensibilizzazione, educazione e conoscenza del paesaggio.

Il Parco Archeologico di Pompei presenta in anteprima per i visitatori, il nuovo Vivaio nel giardino della Casa di Pansa (VI, 6 1-12), che diventerà un centro di produzione per molte specie della Flora Pompeiana difficilmente reperibili in altri vivai, rarità botaniche, specie antiche coltivate secondo le tecniche in uso nell'antica Pompei.

Gli scavi ottocenteschi, che liberarono la grande residenza affacciata su Via delle Terme, individuarono nel 1827 un grande giardino organizzato con lunghi letti di coltivazione di forma rettangolare. Nel settembre 1943 le bombe alleate colpirono il grande giardino e alla fine degli anni Cinquanta si avviarono i lavori di riordino con la formazione del primo vivaio per coltivare la Flora Pompeiana. Oggi il vivaio, dopo molti anni, viene riattivato e rigenerato con un progetto che, riadeguandolo ai mutamenti subiti in epoca contemporanea, rispetta sistematicamente ogni riferimento storico e archeologico.

La visita in anteprima consentirà di conoscere le ollae pertusae, fedeli riproduzioni dei vasi a perdere che gli antichi utilizzavano per coltivare le piante, le legature di salice dei pali tutori per la collezione di rose antiche, la balaustra in canne di fiume realizzata con la tecnica attestata dai dati di scavo e dalle pitture di giardino, e tanto altro ancora che sarà illustrato durante la giornata dal Funzionario Paolo Mighetto e dal Giardiniere d'Arte di Pompei Maurizio Bartolini.

Il Vivaio sarà aperto al pubblico per tutta la giornata del 14 marzo in vista della prossima apertura permanente.

........

Contestualmente, è partito il programma di rimboschimento delle aree verdi a corona delle mura di Pompei: un tassello del piano di valorizzazione della biodiversità degli oltre 50 ettari del patrimonio verde al di fuori delle mura della città antica. Oltre 4000 nuovi alberi e arbusti a partire dal Bosco di Porta Anfiteatro.

Un bosco in fase di realizzazione - ispirato al rapporto intrinseco tra natura e sacralità nell'antico Mediterraneo, che trovò espressione nei boschi sacri di antichissima memoria come quello di Nemi nel Lazio, ma anche nelle pitture pompeiane di "paesaggi sacri" dominati da grandi alberi - con circa 400 tra lecci, platani, tamerici, olmi, querce, collocati seguendo la sola regola della suggestione che il luogo ha offerto ai piantatori, con il lancio di ciottoli bianchi, picchettature con canne di fiume e legature di rafia a formare macchie e radure con cespugli di rose, corbezzoli a rappresentare l'immortalità, mirti, lentischi.

Il programma di imboschimento del Parco Archeologico di Pompei, avviato da alcuni mesi consentirà, tra il 2022 e il 2024, di mettere a dimora più di 6.000 tra alberi e arbusti in nuove aree boscate nell'ubertosa corona verde che cinge Pompei.

Già con la sistemazione paesaggistica della passeggiata lungo le mura da Porta Anfiteatro a Porta Nola, nella primavera scorsa, erano stati messi a dimora dal PAP, con il cantiere della manutenzione del verde 70 cipressi e 1300 tra corbezzoli e lentischi; nel corso dell'estate, poi, 225 pini di Pompei, compresi quelli maestosi lungo le mura della città antica, sono stati salvati dall'attacco dei parassiti che li avrebbero portati alla morte, grazie al ricorso di una particolare tecnica endoterapica sperimentata con successo dal Servizio di Manutenzione Verde del Parco.

Gli interventi sono stati possibili anche grazie alla sponsorizzazione tecnica e all'intesa con la società benefit Arbolia e al contributo di Sa.Gest, azienda global service tecnologica operante nei settori Oil & Gas, civile, industriale ed energetico e che ha realizzato e manutiene il moderno percorso integrato, visivo e sonoro denominato "Una notte a Pompei".

 

Il Parco Archeologico di Pompei è, con il Parco Archeologico del Colosseo, l'unico Istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale ad esercitare anche le competenze proprie delle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio nel territorio di competenza, proprio in virtù dello stretto legame tra i siti archeologici ed il paesaggio circostante.

 

L'INTERVENTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA DI ARBOLIA

 

Grazie alla sponsorizzazione tecnica e all'intesa con la società benefit Arbolia - in linea con le sue istanze di promozione di azioni concrete per il contrasto ai cambiamenti climatici, il miglioramento della qualità dell'aria e la creazione di aree verdi a beneficio delle comunità locali - sono stati avviati i lavori nella vasta area verde a ridosso di Porta Anfiteatro dove sorge l'area di sosta e picnic, ai margini della suggestiva necropoli di Fondo Pacifico e al confine con la necropoli di Porta Sarno. L'intervento è stato reso possibile grazie al contributo di Sa.Gest, azienda global service tecnologica operante nei settori Oil & Gas, civile, industriale ed energetico e che ha realizzato e manutiene il moderno percorso integrato, visivo e sonoro denominato "Una notte a Pompei".

 

Si tratta di un'area verde di oltre 8.500 mq con forti valenze paesaggistiche e già in parte utilizzata come area di sosta per i visitatori del Parco. Qui i visitatori potranno sostare e rilassarsi in un ambiente unico al mondo dove il bosco offrirà nuovi percorsi, siti di nidificazione e riparo per la fauna selvatica, punti di osservazione. Il tutto, quindi, nel rispetto di regole filologiche della storia e dell'archeologia.

Anche le specie arboree e arbustive individuate da Arboliasono state selezionate dal Parco di Pompei tra le varietà attestate in epoca romana, secondo le ricostruzioni di studi sulle componenti naturalistiche del paesaggio antico.

L'intervento è coordinato da Paolo Mighetto, Responsabile del Servizio Verde di Pompei e delle aree in Extramoenia, e rappresenta una prima parte del programma di rimboschimento quale valorizzazione delle biodiversità del Parco Archeologico di Pompei.

La collaborazione pubblico-privata è stata resa possibile grazie all'Ufficio Fundraising e Relazioni esterne del Parco Archeologico di Pompei, che si occupa della raccolta di idee e proposte, studia e progetta attività, anche in sinergia con i mecenati culturali.

Per info: pompei.fundraising@beniculturali.it

Per Arbolia si tratta del primo di alcuni interventi di forestazione che la società benefit svilupperà nel Parco Archeologico di Pompei. Nata su iniziativa di Snam e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti per sviluppare nuove aree verdi in Italia, Arbolia progetta, promuove e realizza iniziative di imboschimento e rimboschimento su terreni messi a disposizione dalla pubblica amministrazione e dai privati, con il sostegno economico di aziende sensibili alla sostenibilità ambientale.

Oltre che della messa a dimora, la società benefit si occupa anche della cura e manutenzione degli alberi per i primi due anni, sollevando la pubblica amministrazione dai relativi oneri.

Con il nuovo bosco urbano di Pompei, salgono a diciotto le cinture verdi realizzate da Arbolia in Italia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100419104

Territorio e Ambiente

Minori, iniziati i lavori di ammodernamento al campo “Leo Lieto”

Sono iniziati ieri, 14 marzo, i lavori di riqualificazione del campo sportivo comunale "Leo Lieto" a Minori. L'intervento, promosso dall'Amministrazione Comunale, rappresenta un investimento significativo volto a valorizzare la struttura e a migliorarne la fruibilità per atleti e cittadini. Tra le operazioni...

Praiano, Sindaca Caso sulla sbarra al termine della stradina pedonale: «Costretti a metterla, passavano scooter di continuo»

Ha destato scalpore la segnalazione della pagina Instagram Sata.Rico, che mostra un gruppo di persone spostare una sbarra per poter consentire il passaggio a una sedia a rotelle, a Praiano. La Sindaca Anna Maria Caso, però, ci ha tenuto a precisare le motivazioni per cui quella sbarra è stata messa al...

Tramonti alla BMT di Napoli grazie a "Unique Experience": tra promozione turistica e amore per il territorio

Dopo la fiera del TTG di Rimini, del WTM di Londra, la Bitesp di Venezia e la BIT di Milano, Unique Experience Tour Operator di Nicola Asprella è presente alla BMT di Napoli, non solo per promuovere la sua nuova programmazione, ma, soprattutto, per far conoscere Tramonti ed il suo territorio. Paese collinare...

Praiano, sbarra su una stradina pubblica impedisce il passaggio alle sedie a rotelle

La Costiera Amalfitana è un territorio notoriamente complesso per la mobilità, con barriere naturali che già rendono difficoltosi gli spostamenti per le persone con disabilità. Secondo una recente segnalazione della pagina Instagram Sata.Rico, a Praiano è stata installata una sbarra su una stradina comunale,...

Il Forum dei Giovani di Maiori entra nel Coordinamento Provinciale dei Forum della Provincia di Salerno

Continua il percorso di crescita e consolidamento del Forum dei Giovani di Maiori, che annuncia con entusiasmo la propria adesione al Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno. Un passo significativo che permetterà ai giovani di Maiori di inserirsi in un contesto più...