Tu sei qui: Territorio e AmbienteMosca orientale della frutta, in Campania si riunisce l'Unità di crisi fitosanitaria per fronteggiare l’emergenza
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 settembre 2022 13:35:01
«Abbiamo riunito l'unità di crisi fitosanitaria presso la sede dell'Assessorato all'Agricoltura della Regioneper informare i componenti dello status di emergenza fitosanitaria causata dalla presenza dell'insetto Bactrocera dorsalis (Mosca orientale della frutta). La convocazione dell'UdC si è resa necessaria a fronte dei recenti ritrovamenti in alcune trappole utilizzate per la rete di monitoraggio in un'area circoscritta della Campania (territorio di Palma Campania)».
Lo ha reso noto Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania
«L'organismo non risulta pericoloso per la salute dell'uomo, - spiega - ma particolarmente dannoso per il comparto ortofrutticolo in quanto in grado di attaccare un gran numero di frutti di colture da reddito. L'attenzione della Regione Campania è massima poiché un eventuale insediamento dell'insetto potrebbe condizionare fortemente la movimentazione dei frutti ospiti dell'insetto».
E quindi annuncia le azioni messe in campo e quelle future: «Ai sensi della normativa comunitaria abbiamo provveduto alla notifica del ritrovamento,come specie di transito, alla Commissione europea. Abbiamo inoltre, posto in essere diverse misure di contenimento come la raccolta e distruzione a - 80°C dei frutti caduti a terra o in fase di invaiatura dai siti nei quali sono stati trovati nelle trappole adulti di B. dorsalis, trattamenti fitosanitari negli stessi siti; Bait application in luoghi a rischio, intensificazione della rete di monitoraggio, controllo del terreno sotto le piante dove ci sono stati i ritrovamenti in trappole al fine di ricercare altre forme vitali dell'insetto».
«In queste ore - dichiara - stiamo valutando, con lo specifico Gruppo di lavoro nazionale e con il Comitato fitosanitario nazionale, l'opportunità di aggiornare il Piano di Emergenza e il relativo Piano d'Azione e concordare azioni tempestive volte ad impedire l'insediamento dell'organismo nocivo. Misure che prevedono l'istallazione di trappole attivate con il metileugenolo in grado di intercettare l'insetto ed allo stesso tempo eliminare il parassita in questione. Ulteriori sinergie saranno sviluppate con l'Amministrazione comunale di Palma Campania (per quanto riguarda il supporto tecnico e organizzativo nonché la corretta informativa ai cittadini e agli agricoltori) e con le restanti Istituzioni partecipanti al tavolo, le quali saranno aggiornate appena ci saranno ulteriori informazioni utili alla gestione del caso emergenziale».
«L'Assessorato regionale all'Agricoltura - conclude l'assessore Nicola Caputo - assicurerà tutto il supporto tecnico necessario nonché la corretta informazione sullo stato dell'emergenza i cittadini e gli agricoltori».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104013105
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...