Tu sei qui: Territorio e AmbienteMosca orientale della frutta, in Campania si riunisce l'Unità di crisi fitosanitaria per fronteggiare l’emergenza
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 settembre 2022 13:35:01
«Abbiamo riunito l'unità di crisi fitosanitaria presso la sede dell'Assessorato all'Agricoltura della Regioneper informare i componenti dello status di emergenza fitosanitaria causata dalla presenza dell'insetto Bactrocera dorsalis (Mosca orientale della frutta). La convocazione dell'UdC si è resa necessaria a fronte dei recenti ritrovamenti in alcune trappole utilizzate per la rete di monitoraggio in un'area circoscritta della Campania (territorio di Palma Campania)».
Lo ha reso noto Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania
«L'organismo non risulta pericoloso per la salute dell'uomo, - spiega - ma particolarmente dannoso per il comparto ortofrutticolo in quanto in grado di attaccare un gran numero di frutti di colture da reddito. L'attenzione della Regione Campania è massima poiché un eventuale insediamento dell'insetto potrebbe condizionare fortemente la movimentazione dei frutti ospiti dell'insetto».
E quindi annuncia le azioni messe in campo e quelle future: «Ai sensi della normativa comunitaria abbiamo provveduto alla notifica del ritrovamento,come specie di transito, alla Commissione europea. Abbiamo inoltre, posto in essere diverse misure di contenimento come la raccolta e distruzione a - 80°C dei frutti caduti a terra o in fase di invaiatura dai siti nei quali sono stati trovati nelle trappole adulti di B. dorsalis, trattamenti fitosanitari negli stessi siti; Bait application in luoghi a rischio, intensificazione della rete di monitoraggio, controllo del terreno sotto le piante dove ci sono stati i ritrovamenti in trappole al fine di ricercare altre forme vitali dell'insetto».
«In queste ore - dichiara - stiamo valutando, con lo specifico Gruppo di lavoro nazionale e con il Comitato fitosanitario nazionale, l'opportunità di aggiornare il Piano di Emergenza e il relativo Piano d'Azione e concordare azioni tempestive volte ad impedire l'insediamento dell'organismo nocivo. Misure che prevedono l'istallazione di trappole attivate con il metileugenolo in grado di intercettare l'insetto ed allo stesso tempo eliminare il parassita in questione. Ulteriori sinergie saranno sviluppate con l'Amministrazione comunale di Palma Campania (per quanto riguarda il supporto tecnico e organizzativo nonché la corretta informativa ai cittadini e agli agricoltori) e con le restanti Istituzioni partecipanti al tavolo, le quali saranno aggiornate appena ci saranno ulteriori informazioni utili alla gestione del caso emergenziale».
«L'Assessorato regionale all'Agricoltura - conclude l'assessore Nicola Caputo - assicurerà tutto il supporto tecnico necessario nonché la corretta informazione sullo stato dell'emergenza i cittadini e gli agricoltori».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101313100
Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì...
Torna anche quest'anno il campo estivo Giovani Marmotte Praianesi, il progetto promosso dal Comune di Praiano per offrire ai più piccoli un'estate ricca di attività, gioco e crescita. Il servizio sarà attivo dal 1° luglio al 31 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, ed è rivolto ai bambini tra i 4 e i 10...
Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
Una vera e propria emergenza ambientale quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli, che con l'operazione "Silarus" ha portato alla luce un vasto sistema di scarichi abusivi nel fiume Sele, responsabili di un pesante inquinamento marino lungo la costa salernitana. Le indagini condotte dal Reparto...