Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa plurisecolare Festa della Madonna delle Galline di Pagani entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano
Inserito da (Redazione LdA), martedì 21 giugno 2022 14:27:03
La plurisecolare Festa della Madonna delle Galline è stata iscritta nell'Inventario per il Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC).
A dare la notizia è l'Arciconfraternita della Madonna delle Galline di Pagani, promotrice dell'istanza di iscrizione, che specifica come la notizia sia stata comunicata dalla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania lo scorso 14 giugno.
L'evento mariano, con la dicitura "Festa della Madonna delle Galline: riti, pratiche ed espressioni della pietà popolare Mariana", risulta essere ora annoverato tra le più significative ed importanti espressioni della cultura immateriale della Campania. Un risultato storico, di enorme portata per la città di Pagani.
«Una grande opportunità per far conoscere e far crescere ancora di più la fede nella nostra amata Madonna e per rendere sempre più la festa uno "strumento" di crescita spirituale e di sviluppo per la nostra città», commenta l'Arciconfraternita.
«Il risultato dell'iscrizione nell'IPIC è un passo avanti fondamentale nel lavoro - che intendiamo portare avanti con determinazione - di custodia, cura e salvaguardia dei riti, delle pratiche e delle espressioni che da sempre accompagnano la nostra festa, rendendola un evento unico, capace di attrarre decine di migliaia di fedeli, turisti e visitatori. Un lavoro di cui l'Arciconfraternita si farà carico nei prossimi mesi, con l'obiettivo di mettere in campo tutte le necessarie misure e strategie - in sinergia con le Istituzioni religiose e civili e con quanti vorranno e potranno dare il loro contributo - per valorizzare al meglio la festa, riscoprendone le manifestazioni più autentiche e genuine. Con fede sincera, ringraziamo il Signore per questo importante traguardo raggiunto e rivolgiamo alla Madonna, Madre della Gioia, la nostra preghiera, perché continui a guidare i nostri passi e la nostra opera di Suoi fedeli servitori».
Ogni venerdì in albis si apre il Santuario che custodisce la venerata statua della Madonna in modo che i fedeli possano giungere in chiesa a rendere omaggio alla Vergine. La domenica la statua esce dalla chiesa e diventa protagonista di una lunga processione: balconi adornati con drappi e piogge di coriandoli fanno da cornice al passaggio della Madonna, sormontata da galline e colombi. Per l'occasione i cortili si trasformano in scenografici toselli devozionali, ossia baldacchini in onore della Madonna, dove i fedeli si riuniscono per mangiare e danzare al suono della tammorra.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102111100
Sono stati gli studenti del liceo Publio Virgilio Marone, a Meta, i protagonisti della prima giornata della campagna di sensibilizzazione in tema di incidenti stradali, promossa dalla Consulta Sanità del Comune di Sorrento. Gli incontri, tenuti dal coordinatore dell'organismo, Vittorio Di Maio, proseguiranno...
Si è svolta questa mattina, nel Salone d'onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni la presentazione del Progetto Pon InclusioneAV1/2021 Pronto Intervento Sociale - PrInS, rivolto ai cittadini residenti nei comuni del Piano di Zona S2 "Cava-Costa d'Amalfi" che si trovano in condizione di marginalità....
Amalfi punta alla ridefinizione degli spazi pubblici da destinare all'occupazione degli esercizi commerciali e alla libera fruizione di cittadini e turisti, attivando un percorso partecipato utile a definire la stesura del nuovo Piano della Massima Occupabilità degli spazi pubblici nel centro storico...
Il 1° aprile torna la "Cicloscalata al Valico di Chiunzi", organizzata dalla Società Be Cycle lungo un percorso di 9 km tra Corbara e Tramonti. Con ordinanza n. 276 del 23 marzo, la Provincia di Salerno ha disposto la sospensione temporanea della circolazione stradale durante il periodo di svolgimento...
Nell'ambito del POC Campania 2014/2020, il Comune di Positano ha presentato domanda di candidatura all'avviso pubblico avente ad oggetto il finanziamento in favore di Enti Locali della valutazione della sicurezza statica e sismica di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. Il Comune di Positano ha...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.