Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Campania agli Stati Generali del patrimonio Italiano, Andria tra i delegati
Inserito da (redazionelda), giovedì 13 maggio 2021 13:13:08
Sono stati resi noti i primi (otto) nomi dei Delegati che rappresenteranno il patrimonio della Campania agli stati generali del patrimonio italiano. Si tratta di Alfonso Andria, ex senatore e attuale presidente del Centro Universitario Europeo Beni Culturali, Antonio Bottiglieri presidente di Scabec la società campana dei beni culturali, Felice Casucci assessore al turismo della Regione Campania, Riccardo D'Andria di Montelungo, governatore del Pio Monte della Misericordia di Napoli, Gianluca Del Mastro presidente dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, Andrea Manzo archeologo di fama internazionale in rappresentanza dell'Università di Napoli "L'Orientale", Rossella Paliotto presidente della Fondazione del Banco di Napoli, Ciro Piccioli presidente di Aies l'associazione italiana degli esperti scientifici beni culturali.
A Luigi Casciello componente della commissione cultura della Camera dei Deputati spetterà introdurre i lavori insieme ad parlamentari. Sono loro ad essere stati designati delegati agli stati generali del patrimonio italiano, l'assemblea permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli e importanti organizzazioni private e pubbliche che operano nel settore del patrimonio (150 seggi distribuiti in tutto il territorio nazionale).
La consulta avrà il compito di redigere il Piano Strategico del Patrimonio Italiano. L'insediamento degli stati generali avverrà il 20 maggio e i lavori, suddivisi in 11 commissioni di settore, dureranno dodici mesi. La prima convocazione si sarebbe dovuta tenere nel "Parlamentino" deI Cnel il consiglio nazionale dell'economia e del lavoro a Villa Lubin ma a causa della pandemia tutto si svolgerà sulla piattaforma telematica appositamente predisposta dall'organo costituzionale sotto il cui patrocinio è nata l'iniziativa.
Al territorio campano spettano in totale dodici rappresentanti, quindi si procederà ad ulteriori cooptazioni. Nel board degli Stati Generali, presieduto dal presidente di Assopatrimonio Ivan Drogo Inglese, siedono ben cinque ex ministri della Repubblica tra i quali l'avvocato salernitano Alfonso Pecoraro Scanio attuale presidente della Fondazione Univerde. Il tema del primo anno di attività sarà "il patrimonio come opportunità di lavoro e di occupazione".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107738109
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...