Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl progetto europeo INCREAS si avvia alla conclusione. Determinante il contributo del CUEBC di Ravello
Inserito da (Redazione LdA), sabato 29 gennaio 2022 12:46:16
INCREAS Innovation and Creative Solution for Cultural Heritage - Progetto pilota per FLIP for CCIs-2 (Industrie culturali e creative Finanza, apprendimento, innovazione e brevetti per le industrie culturali e creative) si avvia alla conclusione, prevista per il mese di settembre 2022.
Finora - nonostante le difficoltà determinate dalla pandemia - i workshop previsti da programma sono stati in gran parte realizzati e le prime risultanze acquisite sono state oggetto di un workshop sui dati statistici per il settore dei beni culturali, organizzato ad hoc con i referenti del programma FLIP della Commissione Europea.
Riguardo al principale obiettivo del progetto che consiste nella valorizzazione del settore culturale a partire dal riconoscimento delle professioni e delle competenze a livello comunitario, si sta completando la corrispondenza tra le professioni presenti nel portale ESCO e le competenze elencate in Skills Panorama (il punto di accesso unico alle informazioni sul mercato del lavoro in Europa promosso dalla Commissione Europea). Per poter arrivare ad una definizione puntuale e completa del settore dei beni culturali e delle industrie creative e sviluppare un'efficace strategia di valorizzazione del settore nell'Unione Europea, come in tutti i suoi Stati membri, occorre infatti disporre di un quadro esaustivo delle competenze e delle professionalità che in esso operano.
Attualmente, i partner del progetto stanno lavorando sugli sviluppi dei singoli progetti, che sono in effetti dei veri e propri sottoprogetti: si tratta in particolare del tema del marketplace online e delle linee guida per lo sviluppo regionale. Il marketplace, in particolare, ha un enorme potenziale come hub per prodotti e servizi del settore dei Beni Culturali. Da un lato, gli utenti dovrebbero essere in grado di offrire qui i loro prodotti e servizi e, dall'altro, potrebbero coprire il loro fabbisogno di materiali di costruzione storici riciclati.
Il contributo del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali è stato costante in tutte le fasi di INCREAS. Il team di Ravello, dopo aver condotto un'analisi preliminare del panorama formativo nazionale nel settore del patrimonio culturale e delle industrie culturali e creative, ha organizzato una serie di workshop tematici con esperti nazionali del settore. I risultati di tali workshop - che sono stati parallelamente condotti anche nei Paesi dei partner di progetto e particolarmente funzionali al rafforzamento di reti di cooperazione tra gli attori - hanno contribuito a definire delle linee guida condivise, utili a rinnovare il panorama delle professioni e delle competenze del settore tanto a livello nazionale, quanto a livello comunitario.
Il Responsabile del progetto per il Centro, prof. Fabio Pollice, nel prendere atto del bilancio di questa prima fase progettuale, dichiara: «L'importanza del lavoro sin qui realizzato non risiede solo nell'elaborazione delle linee guida, che pure costituiscono un eccellente strumento di indirizzo per lo sviluppo del settore dei beni culturali e delle industrie culturali e creative, ma nell'aver promosso una riflessione sul ruolo strategico della formazione ai fini dello sviluppo e dell'innovazione di un settore strategico per il nostro Paese. Il quadro delle professionalità è profondamente mutato nel corso degli ultimi anni e muterà ancor più rapidamente in conseguenza dell'impulso che si intende dare con il PNRR alla transizione ecologica e digitale. Individuare i profili emergenti, definire i percorsi formativi atti ad intercettare la domanda di nuove professionalità che proviene da chi opera in questo settore, costituiscono attività importanti e imprescindibili se si vuole davvero contribuire ad una valorizzazione del settore ed accrescerne il contributo economico ed occupazionale, così come il suo valore sociale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106616105
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...