Tu sei qui: Territorio e AmbienteI terrazzamenti della Costiera Amalfitana: un'eredità in pericolo
Inserito da (Admin), domenica 24 settembre 2023 18:11:19
In un angolo pittoresco d'Italia, una testimonianza di maestria umana si staglia maestosa e vibrante: i terrazzamenti della Costiera Amalfitana, realizzati con muri a secco, noti localmente come "macerine". Questi monumenti di ingegneria agraria, costruiti con amore e sudore, serpeggiano per migliaia di chilometri lungo la costiera, dall'abbraccio del mare alla carezza delle montagne, toccando il cielo.
Michele Ruocco, bancario in quiescenza e oggi appassionato coltivatore di limoni, ha recentemente sollevato un punto cruciale riguardo a questo paesaggio storico e culturale. Le sue parole suonano come un campanello d'allarme: l'urgenza di salvaguardare questi terrazzamenti e tutto ciò che rappresentano.
Questi muri a secco, le macerine, sono molto più di semplici costruzioni. Sono la rappresentazione tangibile della capacità dell'uomo di coesistere armoniosamente con la natura, trasformando il terreno senza prevaricare su di esso. Con le loro mani laboriose, le generazioni passate hanno reso omaggio alla bellezza della costiera, amplificandola e preservandola.
Ma c'è un lato oscuro in questa storia. Come sottolineato da Ruocco, corriamo il rischio di perdere tutto. L'abbandono e la distruzione di questi terrazzamenti, per cause naturali o per negligenza, potrebbero avere conseguenze disastrose non solo per il paesaggio, ma anche per l'intero ecosistema della regione. Immaginare questi muri cadere e trascinare con sé i rigogliosi limoneti è uno scenario che nessuno vorrebbe mai vedere.
Tuttavia, non è solo una questione di estetica o patrimonio culturale. La preservazione di questi terrazzamenti è essenziale anche per l'economia locale, con il limone amalfitano che rappresenta una delle risorse più preziose e distintive della regione.
L'appello di Ruocco non è un semplice grido nostalgico, ma un richiamo all'azione. È un invito alle nuove generazioni, alle autorità e a tutti coloro che amano la Costiera Amalfitana a fare la propria parte per evitare che questi monumenti della storia e della tradizione scompaiano per sempre.
Forse, come dice Ruocco, molti di noi possono riposare con la coscienza pulita sapendo di aver fatto del proprio meglio per sensibilizzare su questo tema. Ma ciò che serve ora è un impegno concreto e collettivo per preservare, proteggere e, se necessario, restaurare questi preziosi terrazzamenti, per assicurare che rimangano come testimoni silenti della nostra storia e della nostra connessione con la terra.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101929105
Nel panorama delle prospettive di sviluppo economico e turistico del Cilento, Gigi Vicinanza, componente della segreteria della Cisal nazionale metalmeccanici, si è detto favorevole della realizzazione della linea dell'Alta velocità nella zona sud della provincia di Salerno. Vicinanza, con ferma convinzione,...
Un anno fa, in seguito all'ennesimo incidente fra due motoveicoli, è deceduto Massimo De Rosa. Il giovane di Praiano ha lasciato la giovanissima compagna Manuela e la figlia Desirè, una meravigliosa bimba di soli 3 anni, oltre ai genitori e ai 2 fratelli. In seguito a questa tragica vicenda si è costituita...
A Sorrento, saranno avviate nelle prossime ore, con l'ausilio di rocciatori specializzati, le operazioni di mitigazione del rischio relative al costone tufaceo che sovrasta l'area degli stabilimenti balneari di Marina Piccola, in località San Francesco. L'intervento è stato programmato nell'ambito di...
Il Comune di Scala è stato beneficiario di un finanziamento da parte del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e intende organizzare un Laboratorio educativo-ricreativo nel periodo natalizio, rivolto a bambini e bambine di età compresa tra i 5 e i gli 11 anni che si svolgerà presso il Centro Sociale...
Ieri sera, poco dopo le 23, un grosso masso si è staccato dalla parete rocciosa che costeggia la Statale 163 Amalfitana, al km 7+700. La frana è avvenuta nel territorio di competenza del Comune di Vico Equense. Sul posto i Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile di Amalfi e i Vigili del Fuoco. La strada...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.