Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiovani volontari da tutto il mondo ripuliscono Tramonti grazie al progetto "Make It Green"
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 20 agosto 2022 09:48:03
Questa estate Tramonti è diventata la casa temporanea di giovani volontari provenienti da diverse parti del mondo grazie al progetto "Make it Green", organizzato dall'associazione ACARBIO all'interno del programma europeo Corpo Europeo di Solidarietà in collaborazione con il Comune.
La loro missione? Proteggere l'ambiente e sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e del rapporto con la natura. A partire da inizio luglio oltre 28 giovani si sono avvicendati per ripulire i sentieri di Tramonti, rinnovare gli spazi pubblici, creare dei murales a favore dei bambini dell'asilo (con l'aiuto di artisti locali) e per organizzare eventi informativi per la comunità.
Lo scorso 18 agosto un secondo gruppo di volontari, formato da 16 giovani provenienti da Ungheria, Svezia, Romania, Belgio, Spagna, Portogallo, Turchia, Moldova, Ucraina e Germania, ha organizzato una speciale azione di sensibilizzazione lungo la statale provinciale che dal Valico di Chiunzi scende verso Sant'Egidio del Monte Albino. Una strada che rappresenta una delle porte principali alla Costiera Amalfitana, che gode di una vista privilegiata sul Vesuvio, ma purtroppo da sempre oggetto dell'incuria dei passanti.
Il gruppo di Make it Green ha fatto sentire la sua presenza con cartelli scritti a mano, che hanno suscitato l'interesse e l'ammirazione di molti passanti. E così in molti hanno sentito il dovere di fermarsi e spendere parole di ringraziamento per la tanto lodevole attività in cui erano impegnati i giovani.
Tra plastica monouso, bottiglie, resti di cibo, sacchetti dell'immondizia, sigarette, prodotti sanitari, il gruppo ha raccolto ben 20 sacchi di rifiuti nell'arco di 500 metri di strada. Del sentimento comune a tutti i volontari si è fatta portavoce la loro coordinatrice Boroka, che viene dall'Ungheria e che ha commentato: "È triste vedere tanti rifiuti in un posto così bello, ed è difficile non provare rabbia verso chi non presta attenzione e rilascia i rifiuti in natura".
I sentimenti negativi sono però stati affiancati da un grande senso di fierezza per il lavoro svolto e dalla felicità per il supporto ricevuto dai passanti. "Per noi volontari è stata un'attività emotivamente molto intensa e significativa: ci dà la speranza che nel nostro piccolo possiamo cercare di dare un impatto positivo nelle comunità locali".
Una speranza condivisa dal Vicesindaco Vincenzo Savino, "sicurissimo che attività di questo tipo, a cui del resto Tramonti non è nuova viste le numerose iniziative simili nate con le amministrazioni Giordano e Amatruda, sono lo strumento giusto per sensibilizzare la cittadinanza ai temi di rispetto e salvaguardia dell'ambiente. L'interesse destato tra i passanti è la conferma che in molti non aspettano altro che un buon esempio da seguire, e che è nostro obiettivo creare grazie al supporto di volontari generosi come i giovani del progetto Make It Green".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106815106
Si è concluso l'iter per il riconoscimento dell'IGP alla Ciliegia di Bracigliano. È stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale Europea di oggi, 30 gennaio 2023, il regolamento di esecuzione della Commissione europea di riconoscimento del marchio comunitario ad una delle migliori cultivar del...
Questa mattina, 30 gennaio, alle 12, ci sarà l'inaugurazione dei due ecocompattatori per le bottiglie in pet installati a Vietri sul Mare. Il primo presso il campo sportivo a Marina di Vietri e l'altro nella frazione di Benincasa, presso il cimitero comunale. Conferendo bottiglie di plastica si otterranno...
I rifiuti tecnologici abbandonati in strada lungo la Statale Amalfitana sono una vera e propria piaga del nostro territorio. Noti anche come e-waste, sono un problema crescente a livello globale. Questi rifiuti comprendono una vasta gamma di prodotti elettronici come computer, telefoni cellulari, televisori,...
Arrivare alla Croce della Conocchia, la cima più alta del territorio dei Monti Lattari, a più di 1300 metri di altitudine, con le attuali condizioni meteo e con la neve dei giorni scorsi, non è operazione agevole per i più. Conosciuta anche con il nome di Pizzo San Michele, la Croce della Conocchia fa...
Taglio del nastro per la nuova sede per i pensionati di Amalfi: più accogliente e soprattutto più accessibile rispetto alla vecchia collocazione. Ubicata al centro della città, nei locali un tempo occupati dall'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, la nuova location dedicata agli anziani, per volere dell'Amministrazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.