Tu sei qui: Territorio e AmbienteFine settimana intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Intervento a Tramonti in località Monte Cerreto
Inserito da (Admin), domenica 9 ottobre 2022 18:10:25
Fine settimana impegnativo per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania che, tra sabato e domenica ha ricevuto allarmi multipli per differenti zone della regione. A partire da Sabato pomeriggio, i tecnici del CNSAS Campania sono stati impegnati in 5 interventi
Il primo per 2 escursionisti con perdita di orientamento in località San Silvestro a Sant'Angelo a Scala, in provincia di Avellino, che hanno avvisato il 112 dei Carabinieri che, a loro volta, hanno allertato il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e i Vigili del Fuoco. Una squadra del CNSAS si è diretta verso la zona di segnalazione per raggiungere i dispersi che si trovavano in un punto impervio in prossimità di un canalone. I giovani sono poi stati individuati e recuperati dai Caschi Rossi.
Il secondo intervento, quasi in contemporanea, a Pogerola, Monte Murillo, due americani in escursione erano in difficoltà per aver imboccato delle diramazioni di sentiero non ben segnalate. Una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania ha attaccato il sentiero dalla parte alta, mentre una squadra di Vigili del Fuoco, insieme alla protezione civile Millennium di Amalfi, ha tentato di raggiungere i dispersi dal basso. La coppia è stata raggiunta da Vigili del Fuoco che hanno consegnato la coppia ai tecnici del CNSAS che si sono occupati di riaccompagnarli ad Agerola, da dove hanno raggiunto in taxi l'hotel dove alloggiavano.
Terzo intervento per dispersi a Giffoni Valle Piana, località Monte Mai, dove 2 escursionisti hanno richiesto l'intervento del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania tramite l'App Georesq. I tecnici del CNSAS Campania, insieme al Soccorso Montano di Giffoni Valle Piana hanno raggiunto gli escursionisti che avevano perso la traccia e si erano trovati in una zona impervia. I giovani sono stati messi in sicurezza tramite manovre di corda operate dalle squadre del CNSAS e riaccompagnati a valle.
Quarto intervento della giornata di sabato ad Acerno, dove alcuni escursionisti avevano allertato il 112 che ha poi diramato l'allarme al CNSAS per perdita di orientamento. Fortunatamente non è stato necessario l'intervento delle squadre di ricerca perché i giovani sono riusciti a ritrovare il sentiero e a raggiungere una strada statale.
Nella giornata di domenica, invece, siamo intervenuti allertati dal 118 in località Monte Cerreto, a Tramonti, per un ragazzo sfinito. Il giovane era in escursione dal giorno precedente ed aveva finito le energie, allertando quindi i soccorsi. E' stato raggiunto dall'equipaggio del 118 che ha percorso il sentiero fino ad incontrare il giovane che è stato valutato sai sanitari. I tecnici del CNSAS, che nel frattempo lo aveva raggiunto, lo hanno accompagnato a valle.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107713104
L'Area Marina Protetta Punta Campanella ha un nuovo Direttore. Si tratta di Lucio De Maio, originario di Sant'Agnello ed ex dirigente dell'Arpac. Ha assunto ufficialmente l'incarico lunedì scorso, dopo la firma del contratto. Laureato in Scienze Nautiche con indirizzo oceanografico, ha diverse esperienze...
L'esigenza di un nuovo modello turistico, che punti a ridurre gli sprechi e ad abbracciare un modo più attento e sostenibile di vivere il territorio, favorisce sempre più le mete che fanno dello Slow Tourism il proprio punto di forza. Non deve stupire, allora, che l'Associazione Borghi Autentici d'Italia...
Nuovi orari per il cimitero di Agerola con l'entrata in vigore dell'ora legale. A partire da domenica 26 marzo, fino al 29 ottobre, l'accesso al cimitero comunale sarà consentito al mattino nella fascia oraria compresa tra le 8:30 e le 12:20 e nel pomeriggio tra le 17:00 e le 18:50, con la giornata di...
Nei giorni 23 e 24 marzo, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 16, sarà interdetto il transito pedonale e veicolare in entrambi i sensi di marcia a Sorrento. La modifica alla viabilità è resa necessaria per consentire lavori di ispezione e pulizia del costone soprastante via Capo, nel tratto compreso...
Con i Decreti del Direttore Generale n. 15 e 17 del 2023, il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha approvato il finanziamento a valere sul PNRR di n. 32 progetti selezionati e candidati dalla Regione Campania nell'ambito del Piano Regionale di messa in sicurezza e riqualificazione del patrimonio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.