Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteComitato Europeo Regioni in Costiera amalfitana, Caputo: «Flessibilità PAC per tutelare agricoltura eroica»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Costiera amalfitana, agricoltura eroica, Nicola Caputo, Comitato Europeo Regioni

Comitato Europeo Regioni in Costiera amalfitana, Caputo: «Flessibilità PAC per tutelare agricoltura eroica»

I rappresentanti delle regioni e delle città dell'Unione europea, hanno avuto la possibilità di visitare aziende agricole produttrici, ma anche attività di trasformazione e produzione, toccando con mano il valore dell’agricoltura eroica che merita di essere sostenuta dalla nuova PAC

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 marzo 2024 16:21:47

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

"In questi giorni abbiamo acceso i riflettori sull'agricoltura eroica della Costiera Amalfitana, che può rappresentare in futuro un vero e proprio modello europeo di sviluppo rurale. C'è bisogno di una maggiore flessibilità della Politica agricola comune per sostenere e valorizzare il lavoro dei nostri agricoltori. Vere e proprie sentinelle del territorio che, con coraggio e determinazione, portano avanti queste antiche tradizioni da generazioni, non arrendendosi alle difficoltà ma esaltando le peculiarità del paesaggio e delle diverse agricolture che abbiamo in Campania. Un modello virtuoso, destinato a salvaguardare l'ambiente e la biodiversità con colture sostenibili per produrre cibo sano e genuino, in linea con le strategie europee Farm to Fork".

Questo l'intervento dell'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, che ha promosso la visita studio in Costiera Amalfitana della delegazione del Comitato Europeo delle Regioni di Bruxelles, con 13 membri in rappresentanza di 9 Paesi.

"Un vero e proprio viaggio - continua Caputo - alla scoperta dei paesaggi rurali della Dieta mediterranea. I rappresentanti delle regioni e delle città dell'Unione europea, hanno avuto la possibilità di visitare aziende agricole produttrici, ma anche attività di trasformazione e produzione, toccando con mano il valore dell'agricoltura eroica che merita di essere sostenuta dalla nuova PAC. In particolare a Cetara, accompagnati dal Sindaco Fortunato Della Monica nell'Area Mercatale del Pescato Locale, la delegazione ha scoperto l'antica lavorazione di Alici salate, Acciughe di Cetara DOP, Colatura di alici e Tonno Rosso, una vera e propria eccellenza campana, se si pensa che su 21 tonnare autorizzate in Italia, ben 15 sono del territorio. Proprio da Cetara è partito anche un importante progetto sperimentale con la Regione Campania per sostituire il polistirolo delle cassette del pesce con box dotati di microchip per il monitoraggio".

Tra il 24 e il 25 marzo, sui luoghi in cui si coltiva in giardini terrazzati sul mare, si è parlato di agricoltura eroica come difesa ambientale e leva di sviluppo sostenibile.

"A Furore abbiamo visitato la caratteristica bottaia della cantina Marisa Cuomo, scavata a mano nella roccia dolomitica calcarea. Un'azienda che ha fatto leva proprio sulle difficoltà del territorio, facendo prevalere l'agricoltura arcaica, ma con una visione illuminata. Nell'azienda agricola Serafina, l'agrumeto e la vite eroica convivono in perfetta armonia. Un esempio perfetto di come l'agricoltura eroica possa contribuire, da un lato, a salvaguardare l'identità dei nostri territori e, dall'altro, a penetrare in nuovi mercati con prodotti tipici e sostenibili".

La visita della delegazione europea si inserisce nel percorso che, nel mese di gennaio, ha consentito di votare all'unanimità, in Plenaria, il Parere di Nicola Caputo sul "Risk Management", dopo i vari passaggi nelle Commissioni NAT 2023.

"La gestione dei rischi - conclude Nicola Caputo - diventa decisiva per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura europea, tutelare il reddito degli agricoltori e preservare territori come quelli della Costiera Amalfitana, tra i più vulnerabili e apprezzati a livello mondiale. Un tema che non può essere più ignorato, soprattutto in alcuni paesaggi rurali dove la cultura agricola preserva piccole superfici, in termini di ettari, ma soprattutto contribuisce ad arginare il fenomeno dello spopolamento territoriale".

Tappa finale ad Agerola, presso l'azienda Avitabile Mariangela e il caseificio Matteo Ruocco, per conoscere da vicino la razza bovina "agerolese" - capace nel tempo di adattarsi ad un territorio senza prateria, ma con piccoli terrazzamenti - che consente la produzione del famoso Provolone Del Monaco DOP. Una razza salvata dall'estinzione proprio grazie all'impegno della Regione Campania e alle risorse europee.

 

Alla visita studio hanno partecipato i membri del Comitato delle Regioni: Karsten Uno Petersen, Membro dell'Assemblea regionale - Danimarca Meridionale; Isolde Ries, Sindaco del distretto di West Saarbrücken, Germania; Erik Konczer, Membro del Governo della contea di Komárom, Ungheria; Radim Srsen, Sindaco di Dolní Studénky Cecoslovacchia; Birgitta Sacredeus, Membro del consiglio regionale di Dalarna, Svezia; Joke Schauvliege, Vicepresidente del Parlamento Fiammingo, Belgio; Jean Francois Barnier, Membro del consiglio municipale di Chambon-Feugerolles Francia; Rait Pihelgas, Membro del consiglio municipale di Järva, Estonia; Urmas Sukles , Sindaco di Haapsalu, Estonia; Kristine Bille, Vicesindaco di Syddjurs, Danimarca; Matta Ivarsson, Membro del consiglio della contea della regione Skåne, Svezia; Dariusz Strugala, Sindaco di Jaraczewo, Polonia; Adam Banaszak, Membro dell'assemblea regionale di Kujawsko-Pomorskie Polonia; Abdoul Diallo; Endrik Marfia e Serafino Nardi Capounita' della Commissione NAT.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Comitato Europeo Regioni in Costiera amalfitana Comitato Europeo Regioni in Costiera amalfitana
Comitato Europeo Regioni in Costiera amalfitana Comitato Europeo Regioni in Costiera amalfitana

rank: 109916102

Territorio e Ambiente

Minori, l’amministrazione comunale: «Rispettiamo la nostra casa comune»

Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...

L'elisuperficie Helipad Amalfi Coast di Scala decolla tra sicurezza e turismo

Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...

Maiori conferma la fiducia a Miramare Service srl: rinnovato fino al 2030 il contratto per l’igiene urbana

È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...

Riapre il Campo Boe a Le Mortelle: tutela del mare e ormeggi sostenibili nell'Area Marina Protetta Punta Campanella

Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...

Minori, completato l'intervento di ripristino degli arredi urbani: nuove panchine per una città più accogliente

Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...